fbevnts Madri. Storia di un ruolo sociale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Madri. Storia di un ruolo sociale

Madri. Storia di un ruolo sociale
Titolo Madri. Storia di un ruolo sociale
Curatore
Collana Saggi. Storia e scienze sociali
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 328
Pubblicazione 01/1995
ISBN 9788831761451
 
24,79

Questo volume vuole affrontare un tema ingombrante, misurando tra storia e antropologia, la capacità delle scienze sociali di dare risposte. Il ruolo di madre, apparentemente statico, è invece in continuo movimento, sottoposto a tensioni di origine diverse: sviluppo demografico, assetto istituzionale e giuridico, influenza dello stato, della chiesa, del mercato del lavoro, aborto, etica della riproduzione, sacerdozio delle donne. Che cosa definisce la maternità? In quali modi se ne è elaborata la definizione nelle diverse epoche storiche? Qual è il nesso tra la rappresentazione sociale e la funzione biologica? Qual è il rapporto tra maternità e sessualità? Quanto hanno influito istituzioni e religione? A queste domande rispondono le autrici dei saggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.