fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Gentili (cur.)

Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto

Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 320

Cleopatra VII Thea Filopatore Neotera, ultima regina d'Egitto suicidatasi nel 30 a.C. per evitare di cadere nelle mani del vincitore Ottaviano, segna in modo indelebile la sua epoca. Non particolarmente bella ma seducente, intelligente e risoluta, dotata di intelletto brillante, colta e raffinata, fonda la sua forza sulla sua personalità libera e indipendente. Abile politica che cercò di reinserire l'Egitto nello scacchiere delle potenze del tempo, compartecipe dei progetti di Cesare, poi di quelli di Antonio, la più celebre delle regine della storia antica ha un impatto culturale, oltre che politico, che difficilmente si può riscontrare nelle epoche a seguire. Attraverso 180 opere provenienti dai più importanti musei del mondo, il volume racconta l'Egitto dei Tolomei, l'appassionante vita di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicende politiche dell'epoca e il rapporto tra Roma e l'Egitto. Tra i capolavori presentati spiccano la cosiddetta Cleopatra "Nahman", uno straordinario ritratto di Ottavia (sorella di Augusto e moglie di Marco Antonio) rilavorato come Cleopatra, un ritratto della regina d'Egitto giovanissima (realizzato probabilmente quando salì al trono nel 51 a.C.), l'Alessandro Magno "Guimet" del Museo del Louvre, capolavoro della scultura ellenistica, uno straordinario bronzo che ritrae Alessandro Helios, figlio di Cleopatra e Marco Antonio, e lo spettacolare mosaico del Nilo proveniente dal Museo di Priverno.
38,00

L'uomo, il volto, il mistero. Capolavori dai Musei vaticani. Catalogo della mostra (Repubblica di San Marino, 20 agosto-6 novembre 2011)

L'uomo, il volto, il mistero. Capolavori dai Musei vaticani. Catalogo della mostra (Repubblica di San Marino, 20 agosto-6 novembre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo volume accompagna i lettori in un raffinato percorso all'interno della storia dell'arte che vuole evocare, attraverso una serie sceltissima di opere, l'istanza primaria dell'uomo di ogni tempo e di ogni cultura: la ricerca della propria identità, che si esprime attraverso la rappresentazione dei volti e delle fisionomie nei diversi momenti della storia e della civiltà. Le opere d'arte - tutte provenienti dalle collezioni dei Musei Vaticani - consentono dunque di verificare come gli artisti abbiano rappresentato le fattezze dell'uomo e della donna, a cominciare dall'età antica - attraverso la rappresentazione di uomini, dei ed eroi greci e latini - fino all'età contemporanea, passando attraverso quel particolare momento della storia in cui il Mistero, presentito ma inafferrabile nonostante i tentativi esercitati dall'uomo nei millenni, si è fatto uomo: da qui, il confronto con l'immagine del Cristo, che, in maniera continua e diversa, è presente in tutte le arti figurative, fino ai nostri giorni. Un percorso emozionante, approfondito nei saggi critici - a firma di Giovanni Gentili, Antonio Paolucci e Maria Gloria Riva - accolti nella pubblicazione.
25,00

Balkani. Antiche civiltà tra il Danubio e l'Adriatico. Catalogo della mostra (Adria, 8 luglio 2007-13 gennaio 2008)

Balkani. Antiche civiltà tra il Danubio e l'Adriatico. Catalogo della mostra (Adria, 8 luglio 2007-13 gennaio 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 263

Il volume è il catalogo della mostra di Adria (Museo Archeologico Nazionale, 8 luglio 2007 - 13 gennaio 2008). La mostra presenta i massimi capolavori delle collezioni archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado, l'istituzione culturale principale della Repubblica di Serbia. Opere databili per lo più tra VI secolo a.C e II secolo d.C., tra cui spiccano per importanza storico-artistica i gioielli e i crateri greci delle grandiose tombe principesche danubiane, sepolture di principi guerrieri alla guida di popoli che le letterature più tarde definiranno Triballi, Illiri, Daco-Mesi, Macedoni e Celti, la statuaria ellenistica d'impronta alessandrina da Stobi e le oreficerie di Budva, come anche le argenterie da mensa risalenti alla prima occupazione romana del territorio e i ritratti bronzei di età romana, ritrovati nei pressi del grandioso ponte eretto sul Danubio da Apollodoro di Damasco. Duecentotrenta oggetti per raccontare mille anni di storia di popoli e civiltà ancora sconosciute, sorte nelle terre dei grandi fiumi, fino all'Adriatico. Il catalogo accoglie i saggi critici di Tatjana Cvjeticanin, Aleksander Palavestra, Vera Krstic e Deana Ratkovic, un approfondimento dedicato ai siti archeologici da cui provengono i ritrovamenti esposti, e una bibliografia aggiornata.
35,00

Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento. Catalogo della mostra (San Marino, 22 luglio-11 novembre 2007)

Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento. Catalogo della mostra (San Marino, 22 luglio-11 novembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 167

Cento opere d'arte, di cui molte sconosciute, abbelliscono le strade della storia tra Dalmazia, Titano e Montefeltro, lungo la via tracciata da Leone e Marino giunti nel IV secolo, dall'isola croata di Rab nel territorio dell'antica Rimini, per diventare fondatori della città di San Leo e della Repubblica di San Marino. Uno stretto legame unisce nei secoli le due sponde del mare ed è lungo la grande strada adriatica che si muovono santi, uomini d'arme, merci e capolavori d'arte, in un continuo scambio di esperienze e di culture che fa del medio Adriatico un'area artistica ricca di novità e di eccezionale interesse. Qui si celebrano i fasti dell'impero romano in età tardo antica, tra Spalato e Ravenna. Qui trionfano Bisanzio e Venezia tra Duecento e Trecento, in un mare di luce che risplende nell'oro della pittura e dei mosaici. Qui ha luogo, tra Spalato, Traù, Sebenico, Rimini e Urbino, la grande stagione artistica del Rinascimento: rocche e castelli, cattedrali e palazzi fanno di queste coste e di queste valli un territorio affascinante, in molti casi ancora da scoprire. La mostra espone reperti archeologici del primo cristianesimo sulle due sponde del mare, segni e simboli dell'età romanica, preziose tavole a fondo d'oro "veneto-bizantine", capolavori della pittura veneziana e dalmata del Trecento e del Quattrocento e le prime creazioni artistiche con cui ha inizio la splendida stagione rinascimentale adriatica.
30,00

Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidentale e Oriente. Catalogo della mostra (Rimini, 13 marzo-4 settembre 2005)

Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidentale e Oriente. Catalogo della mostra (Rimini, 13 marzo-4 settembre 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 335

Il volume è il catalogo della mostra di Rimini (Castel Sismondo, 13 marzo - 4 settembre 2005). Il percorso espositivo ha inizio con un inquadramento storico e geografico del contesto politico da cui emergono Costantino e i suoi successori. Un'ampia sezione è dedicata alla svolta politica e religiosa seguita alla battaglia di ponte Milvio, nel 312, con la quale Costantino conquistò Roma. La famosa visione che precedette lo scontro è riassunta nell'iconografia imperiale del cristogramma che ebbe subito grande diffusione per il suo fortissimo significato. Le novità di quest'epoca si colgono perfettamente nell'architettura, con la nascita della basilica cristiana a più navate, e nell'arte figurativa, rappresentata da pitture, rilievi e ritratti.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.