Libri di G. Luigi Caron
Il nostro caro angelo
G. Luigi Caron
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 166
Mi resta il ricordo di Lucio, affacciatosi per la prima volta al Festival di Sanremo, in un lontano 1969, fioco ed oggi sideralmente irraggiungibile. I suoi capelli erano bruni e riccioluti, come accarezzati da un soffi o di vento, lo sguardo tanto timido quanto profondo, la voce soave, quasi ad un passo dalla trasparenza vocale, le sue parole profonde come il mare e limpide come un cielo azzurro. Esse ci hanno accompagnato per lo spazio di un mattino tinto di aurora di irripetibile adolescenza. Dopo avere mostrato il miracolo, l'Angelo si è ritirato in una brumosa campagna del Nord, alla fine ha ripreso a volare in alto, tanto più in alto, sempre più in alto. Riproduzione a richiesta.
Oltre il volo delle farfalle
G. Luigi Caron
Libro
editore: Il Piccolo Torchio
anno edizione: 1999
pagine: 96
E che Dio ce la mandi buona
G. Luigi Caron
Libro
editore: Il Piccolo Torchio
anno edizione: 1998
pagine: 96
Il volo di Colombo
G. Luigi Caron
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 90
Angelo "Martino" Colombo detto "PennaBianca" è il portiere di calcio nato nella terra piemontese di Gattinara nel 1935, che dal 1955 al 1975 ha volato tra i pali d' Italia, partendo dalla cittadina del vercellese e indossando successivamente maglie diverse a partire da quella della Pro Vercelli al Messina, dal Cagliari alla Juventus e poi con il Verona, chiudendo la carriera a Omegna (VCO) ormai quarantenne. La Sardegna è stata per lui il luogo che lo ha reso famoso per le gesta compiute agli inizi degli anni sessanta nella squadra del Cagliari, col quale iniziò, in serie C, per arrivare a solcare i campi di serie A e lasciarlo con una squadra forte in cui si segnalava il giovane Gigi Riva oltre a grandi talenti che pochi anni dopo vinsero lo scudetto. Dal 1965 al 1973 la serie A ha visto Colombo distinguersi come ottimo portiere e non solo. Il libro "Il volo di Colombo" ripercorre le tappe calcistiche della sua carriera, attraverso immagini, schede e ricordi e ad un breve racconto di Gianluigi Caron, nipote di Giampiero Boniperti, che condivise con lui l'esperienza bianconera, seppur non più da giocatore. Riproduzione a richiesta.
Oceano 2012
G. Luigi Caron
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 105
"Oceano 2012" può sembrare un titolo apocalittico, perché il riferimento può essere volto a quella data sibillina del 21 dicembre 2012, in cui tante profezie di tanti paesi dei quattro angoli del mondo hanno parlato della fine e dell'inizio di una nuova era. Un nostromo un poco oltre il mezzo del cammino di una vita, da buon poeta non perde mai il dolce sapore di un sogno infi nito. Un uomo che, in età infantile, ha vissuto i favolosi anni Sessanta, è stato testimone ed in parte protagonista di un decadimento di vita e di valori irresistibile ed inarrestabile, che partendo dagli avvenimenti ambigui e tenebrosi degli anni '70 ha raggiunto il suo culmine nel primo decennio del 2000. Come un cosmonauta, un uomo degli ultimi tempi, un testimone attento della fine della civiltà terrena, si avvicina sempre più a grandi filosofi e che sono lontane anni luce dalle squallide teorie che hanno accompagnato parte del Novecento e continuano ad essere vive anche oggi. Riproduzione a richiesta.
Il calcio e i favolosi anni '60
G. Luigi Caron
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il calcio e i favolosi anni '60
G. Luigi Caron
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 112
A prima vista questo libro può apparire un canto disperato di un pastore dell'Asia Minore in una notte di plenilunio, oppure uno zibaldone di ricordi lieti e mai sbiaditi. Ma non è così. Non bisogna confondere la nostalgia con la speranza di un futuro migliore. Mio padre ha sempre detto di essere stato un uomo dell'Ottocento, amante dell'antico liberalismo e della "Belle epoque", ma proiettato verso un futuro migliore, una terra promessa mai vista, in quanto è mancato nel 1999, a due o tre passi, forse di più, dalla terra promessa. E mai questo dribbling del Novecento fu più illuminato! In questi tempi duri e difficili porto anch'io in grembo un piccolo e fuggevole paradiso vissuto da bambino e da adolescente, poco più oltre qualcosa si è andato spegnendo nel mondo. Racconto come un menestrello provenzale aneddoti di calcio soprattutto degli anni Sessanta e Settanta, di cantanti e di complessi iniziatici di quell'epoca, dai Beatles ai Nomadi, ed altri ancora, di una letteratura che non muore mai, siano i suoi protagonisti Pavese, Montale e Calvino, oppure Caminiti, Brera ed Arpino...
Il ritorno degli Dei
G. Luigi Caron
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 106
"Ho scritto queste riflessioni accorate,appassionate, mai disperate, perché suffragate da fede ruspante e sincera dell'uomo di campagna, quale sono io, in ossequio ai grandi maestri, ora al di là delle nuvole, che mi hanno aiutato a percorrere la strada della vita,e ai grandi maestri mai incontrati ma rimastimi impressi per sempre con i loro immensi film, con le loro immense poesie e con le loro immense canzoni".