fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Luti

Leonardo 1903-1907 (rist. anast.)

Leonardo 1903-1907 (rist. anast.)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vallecchi

anno edizione: 2003

pagine: 1320

280,00

Lacerba 1913-1915 (rist. anast.)

Lacerba 1913-1915 (rist. anast.)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vallecchi

anno edizione: 2001

pagine: 880

247,90

Racconti

Mario Pratesi

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1979

pagine: LX-546

68,00 64,60

La burla di primavera con altre fiabe, e prose sparse

La burla di primavera con altre fiabe, e prose sparse

Piero Calamandrei

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 155

"Calamandrei dal signor Preside!": ingenuamente (nel senso nobile che gli dava un altro insigne uomo civile commemorandolo: "un "ingenuo" in Parlamento") corrono i ricordi di Piero Calamandrei, in un toccante lindore di stile e di pensiero. E sembrano, queste fiabe, queste prose memorialistiche (tra cui la bellissima "Il lago e la Pia"), qualcosa del passato e della terra di Toscana casualmente appartenutogli, che lui si dispone lietamente a rendere. Era connaturato alla sua moralità un sentimento della propria esistenza come luogo di passaggio di idee, di ideali, di valori, di "storia" da restituire agli altri in opere e parole: "Niente di mio" è il titolo di una lunga dedica, "Il Ponte" quello della sua rivista. Le prose letterarie raccolte in questo libro sono sparse nell'ordine del tempo, dagli anni Dieci ai primi anni Quaranta. Parte di una produzione minore che accompagnò le più ricordate opere giuridiche e l'impegno per il progresso civile nel foro e in Parlamento. Ma più che minore, è una produzione dilettevole e parallela; Calamandrei non nascondeva la tenace vocazione alla letteratura, quasi presupponendola come mezzo di conoscenza all'altro operare: "un varco segreto per accedere ai nascondigli dell'anima vera, per rompere la cerchia dei cuori umani".
8,00

Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica

Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1985

pagine: 280

Questo volume raccoglie un'ampia serie di profili critici dei poeti del Novecento, dalle grandi esperienze liriche di Pascoli e D'Annunzio fino alle più recenti sperimentazioni della giovane poesia italiana. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'poesia', 'narrativa', 'teatro', 'traduzioni') e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica (attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico). I Poeti italiani del Novecento si propongono, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato e ricco di informazione. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle università, debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della nostra letteratura contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione. Ai Poeti italiani del Novecento faranno seguito, in una prospettiva analoga, altri due repertori dedicati ai narratori del primo e del secondo Novecento.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.