Libri di G. Morelli
Storia secondo i nuovi programmi. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1998
pagine: 210
L'invenzione del gusto: Corelli e Vivaldi. Mutazioni culturali, a Roma e Venezia, nel periodo post-barocco
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1982
pagine: 216
Franco Matacotta. Poeta e cittadino dimenticato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 136
Creature di Prometeo. Il ballo teatrale. Dal divertimento al dramma. Studi offerti a Aurel M. Millos
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: X-518
La prossima battaglia. Interviste con Roberto Bolaño
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 74
Poesia dell'intimità 1929-1962
Leopoldo M. Panero
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 142
Leopoldo Panero è una della voci più significative della poesia spagnola contemporanea, il miglior poeta del dopoguerra secondo Dámaso Alonso e Jorge Guillén, figure di spicco della Generazione del '27. La sua opera, espressione di un intimismo fondato sui valori familiari e religiosi, canta il paesaggio del Guadarrama, quale spettacolo rigenerante della natura, il sentimento d'amore e le inquietudini esistenziali che cercano nella presenza di Dio una risposta alle domande dell'uomo. Un impegno assoluto, dove l'esperienza quotidiana della vita si intride di spiritualità e trascendenza, e va alla ricerca del luogo originario della perduta innocenza. Da qui una scrittura cristallina, scevra di preziosismi e ricca di silenzi; una poesia elementare, affidata alla musicalità di un verso classico e moderno. L'emozione che la sostiene nasce dall'intimità del poeta e traduce il momento della scoperta dell'amore, ma in generale riflette il dubbio che si apre al dialogo con una voce superiore, non ben definita o raggiunta. Quel che conta non è il destinatario del canto, bensì il mondo interiore che, con l'esperienza terribile della guerra civile, si arricchisce di immagini concrete e vitali. Motivi extraletterari hanno finito per emarginare la figura e l'opera dell'autore; questa antologia, la prima in Italia che riunisce i testi esemplari, vuole riscattare dal silenzio l'indiscutibile bellezza della poesia di Leopoldo Panero.
Senza Eden. Poesie scelte (1929-1980)
Carmen Conde
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 120
Carmen Conde è voce tra le più intense della poesia spagnola moderna, capace di esprimere il doppio registro dell'innovazione e del rispetto della misura classica; la sua notorietà è consacrata nel 1978 dal suo ingresso nella Real Academia Española, prima donna a ottenere tale prestigioso riconoscimento che, comunque, giungeva a un'età avanzata. Il ritardo si spiega da una parte con il lungo interregno della dittatura franchista, che non poteva certo perdonare alla poetessa il coinvolgimento politico a fianco del marito, lo scrittore Antonio Oliver, militante repubblicano, e dall'altra con il processo di emarginazione a lungo subito dalla figura femminile nel campo delle arti e delle lettere spagnole. Si potrebbe aggiungere che è anche esistito nei confronti dell'opera della Conde un certo pregiudizio, motivato per alcuni ma si tratta di una lettura superficiale - dall'interesse limitato al tema d'amore, alla ricerca dell'Eden perduto e all'unione mistica con Dio, al quale con slancio e angoscia la scrittrice di continuo si rivolge. Motivi tutti presenti nell'opera di Carmen, autrice di una vasta produzione letteraria che comprende prose poetiche, libri di versi e anche numerosi libri per bambini, oltre agli studi e le antologie poetiche dedicate all'attività letteraria che ha come protagonista la donna.
La carica dei quodlibet. Carte diverse e alcune musiche inedite del maestro Malipiero
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: IV-144
Il volume, che viene dedicato alla passione di studio per Gian Francesco Malipiero del compianto Francesco Degrada, raccoglie le riproduzioni di alcuni inediti musicali del Maestro, sufficientemente divergenti dagli standard stilistici del compositore per poter suggerire alcune osservazioni originali sia nel dettaglio che nel complessivo quadro di valutazione. Il libro si conclude con una ipotesi di interpretazione del sistema "Nuova-Scuola", "Nuova Bottega", "Veneziana", con il riesame di alcune idee correnti sui legami Malipiero-Nono e Malipiero-Maderna. Inoltre, alcuni momenti di vita privata, per non dire segreta, di Malipiero.
Virées de bord. Dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 192
Le musiche degli anni Cinquanta
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: IV-234
Gli anni '50-'60 corrispondono, nella biografia artistica di Luigi Nono, a un periodo notevolmente significativo. Questo secondo volume di studi noniani intitolati a questi anni (di G. Borio, A.I. De Benedictis, V. Rizzardi e E. Schaller) descrivono il debutto darmstadtiano di Nono, la rottura polemica con le avanguardie, le prime esperienze teatrali, i primi contrastati momenti di recezione italiana e la scoperta dei potenziali della composizione elettronica.