fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Orsina

La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 440

Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali sono divenuti il ruolo e la figura del presidente della Repubblica. In un'ottica di storia comparativa e transnazionale, i contributi raccolti in questo volume cercano di definire le peculiarità dei sistemi politici, e al contempo di cogliere similitudini e assonanze tra i diversi modelli repubblicani (parlamentare, presidenziale o semi-presidenziale), con una particolare attenzione sia alle presidenze "di garanzia" (Italia e Germania), sia a quelle "governanti" (Francia, Stati Uniti e paesi latinoamericani come il Cile). Attraverso inedite fonti d'archivio e innovativi percorsi di ricerca, vengono analizzati lo stile e i linguaggi presidenziali: retoriche, simboli, rituali, le rappresentazioni dello Stato, l'uso pubblico delle narrazioni storiche nel rapporto con i media, e soprattutto con i cittadini, nel quadro di quella "pedagogia civile" promossa dai presidenti della Repubblica, in cui si coniugano storia e memoria pubblica, civismo e cittadinanza.
36,00 34,20

La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 557

Uno studio su come il sistema politico italiano reagì alla sfida della contestazione studentesca condotto, attraverso le interviste a protagonisti della vita politica degli anni Sessanta. Le origini del 1968 vanno cercate non solo ai margini o nell'inadeguatezza del sistema politico repubblicano, ma anche nel suo cuore ideologico, nell'anima radicale che lo caratterizza fin dalle origini, e che riemerge con forza dalla fine degli anni Cinquanta. Fra contestazione e sistema politico vi fu un eccesso non di divergenza, ma di convergenza. Anche per questo in Italia mancò una reazione di dura contrapposizione politica e culturale alla contestazione studentesca; e anche per questo il 1968 italiano si prolungò fin agli anni Settanta.
28,00 26,60

Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell'età contemporanea

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 172

Il volume presenta alcune riflessioni sulla natura della storia politica, sui confini che la circoscrivono, sugli strumenti che essa utilizza, sui suoi rapporti con gli altri ambiti della conoscenza storica: sociale, religioso, economico, culturale.
12,39 11,77

Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo Dopoguerra

Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 591

Nella politica italiana del secondo dopoguerra i partiti hanno svolto, com'è ben noto, un ruolo fondamentale, tanto da portare gli storici a definire gli anni compresi fra il 1946 e il 1993 la "Repubblica dei partiti". A partire dai primi anni Novanta la Penisola è entrata in una fase storica e politica del tutto differente, che è stata però - ed è ancora oggi - pesantemente condizionata dall'eredità, dalle memorie, dalle divergenze interpretative che la "Repubblica dei partiti" ha lasciato dietro di sé. Questo libro intende affrontare da punti di vista differenti - le istituzioni, le culture, la comunicazione, la corruzione, la classe dirigente, i rapporti fra politica e società - alcuni dei problemi di fondo che hanno caratterizzato quella stagione. Il volume giunge al termine di un lungo percorso di ricerca sui partiti politici italiani, avviatosi anni fa con un volume sull'età della Belle Epoque. Come le opere che l'hanno preceduta, anche questa, pur considerando soprattutto la Penisola, utilizza una prospettiva comparata, nella convinzione che la vicenda italiana sia possibile comprenderla appieno soltanto quando la si collochi all'interno del più ampio quadro europeo occidentale.
28,00

La formazione della classe politica in Europa 1945-1956

La formazione della classe politica in Europa 1945-1956

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 828

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.