Libri di G. P. Quaglino (cur.)
Vegliare il sogno. Teoria e pratica del Dream Tending
Stephen Aizenstat
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'altra notte abbiamo fatto il più sorprendente dei sogni. Le immagini del sogno hanno parlato alla nostra parte più intima, ai nostri desideri più nascosti, indicandoci una direzione corretta per la nostra vita mostrandoci una parte di noi in cerca di qualcosa di più. A distanza di qualche ora, però, alla luce del giorno, il sogno che ci ha così ispirato se ne è andato per sempre... oppure no? Secondo Stephen Aizenstat, i sogni non sono fantasmi che vivono solo lo spazio di una notte, ma una realtà presente e viva, con cui entrare in contatto e da cui apprendere anche nella vita quotidiana. In "Vegliare il sogno", l'autore espone, per la prima volta e in modo sistematico, la teoria e la pratica del Dream Tending, un approccio di lavoro con il sogno elaborato in una oltre trentennale esperienza di studio e di attività psicoterapeutica. Attraverso il Dream Tending è possibile, per esempio, trasformare i personaggi degli incubi in validi mentori; portare un nuovo calore e una nuova intimità nelle proprie relazioni; superare ossessioni, compulsioni e dipendenze; entrare in contatto con le capacità di guarigione del sogno attraverso il dialogo con le immagini curative; scoprire il potenziale della propria creatività non ancora sfruttato; e, anche, vedere il mondo intorno a sé in una nuova luce.
Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2007
pagine: 223
Grazie all'ispirazione di tre padrini d'eccezione, lo storico delle religioni Rudolf Otto, il sinologo Richard Wilhelm e lo psicologo Cari Gustav Jung, prende avvio nel 1933 ad Ascona, sul Lago Maggiore, un lungo" ciclo di incontri che sembra richiamare - sottolineava Mircea Eliade - il modello del cenacolo rinascimentale o del convivio platonico. Nato come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Eranos è andato man mano configurandosi come un laboratorio di ricerca sulle strutture universali sottostanti al fenomeno religioso, dove l'interesse di Jung per la mitologia e per la fenomenologia della religione, e il suo riconoscimento di una specifica "funzione religiosa" della psiche, diventano il punto di contatto tra il suo pensiero e quello di studiosi tra i più significativi del XX secolo. Il volume, introdotto da scritti originali di noti studiosi juiighiani contemporanei, contiene materiali relativi alla presenza di Jung agli incontri di Eranos e una suggestiva galleria di 80 immagini fotografiche inedite provenienti dagli archivi storici della Fondazione Eranos di Ascona.
Leadership in cammino. Il caso Fiat
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 183
Alla fine degli anni Novanta, il top management di Fiat decide di intraprendere un cammino di indagine per la fondazione di un proprio stile di leadership in sintonia con le richieste di un contesto mutevole e sempre più competitivo. Lo sviluppo del nuovo modello coinvolge il vertice Fiat e alcuni opinion leader aziendali in una progettazione di grande respiro. Pur facendo riferimento all'elaborazione teorica più recente e alle esperienze eccellenti di altre imprese, Fiat sceglie di mettere in cantiere un "progetto di leadership" allineato al proprio "sistema di valori" e corrispondente all'attuale fase evolutiva proiettata sul medio-lungo periodo, nonché di predisporne la messa in opera.

