Libri di G. Paolo Bonani
Vino, corpo e spirito santo. 35 dialoghi della seduzione
G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 115
L'autore ha accettato su richiesta del buon amico Pierluigi Vercesi di intrattenere una rubrica di libera invenzione sulla rivista mensile Spinto di Vino, diretta da Franz Botrè. Ha tracciato una breve teoria di ritratti, situazioni, fenomeni che sono esperienza consueta per il buon bevitore, ma di cui talvolta si stenta ad ammettere, descrivendoli, il percorso deviante, creativo, onirico, estatico. Le 35 più 1 storie di questo almanacco tascabile fanno giustizia alle indicibili pene che derivano dal mancato riconoscimento della tensione eroico-erotica che il vino, bevuto e accettato in fibra, spinge a gustare, patire e interpretare. Gli attori si riconosceranno. Gli spettatori, astemi o miti assaggiatori, impareranno.
Vino e seduzione. Diario di un bevitore colto e avveduto
G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2007
pagine: 320
Si tratta di un diario, scritto giorno dopo giorno, brindisi dopo brindisi, sul lait-motiv della delicata operazione del distaccare le etichette delle bottiglie di vino, bevute in piacevoli compagnie e in amene occasioni. L'edizione è arricchita dalle illustrazioni a colori delle etichette.
Formazione digitale. Progettare l'e-learning centrato sull'utente
G. Paolo Bonani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Autoformazione. Come liberarsi degli stereotipi formativi d'impresa
Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'ottica del volume è quella di fare leva sulla consapevolezza delle abilità che ogni membro dell'organizzazione possiede e di far cogliere l'importanza delle iniziative sia individuali per l'autosviluppo, sia di gruppo per la crescita mirata delle idee e sia di impresa per il supporto a una evoluzione creativa delle prestazioni organizzative nel loro complesso. Vengono descritte le modalità di inserimento professionale basate su percorsi individualizzati con l'identificazione delle principali modalità di affiancamento, mentre una trattazione applicativa è dedicata alla messa a punto dei nuovi compiti che devono assumere i capi funzionali e i formatori, i quali possono valorizzare le proprie competenze divenendo consulenti interni di sviluppo.
Satelliti e formazione. La videocomunicazione come futuro educativo
G. Paolo Bonani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La diffusione dei sistemi di videocomunicazione è in continuo aumento in ambito aziendale e nella Pubblica Amministrazione, con scopi di razionalizzazione operativa, controllo economico ed efficacia nei contatti fra persone, scambio di informazioni e lavoro cooperativo. Il libro analizza le opportunità di impiego della videocomunicazione nella formazione professionale e accademica ed esamina in dettaglio le possibili combinazioni di media e strategie formative ai fini di un efficace risultato educativo.
L'ufficiale sistemico. Paradigmi della formazione militare per il XXI secolo
G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Basandosi su un lungo percorso di analisi che ha condotto a riformare i piani di lavoro e studio delle istituzioni di alta formazione militare in Italia, l'autore presenta i modelli di lavoro delle più importanti Scuole per Ufficiali del mondo. Lo studio mette in valore le più recenti evoluzioni della revolution in military affairs e analizza gli elementi di innovazione introdotti con l'ottica dell'azione militare interforze e interagenzia, basati sull'uso di supporti metodologici attivi e delle più avanzate tecnologie della comunicazione.
La nuova cultura aziendale. Vademecum per il cambiamento sistemico del business
Radoje Cerovic, G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il volume esamina il complesso mondo legato alla nascita, mantenimento e cambiamento delle Culture Aziendali, veri e propri impliciti codici del comportamento organizzativo e delle risorse umane. L'analisi è basata sulla cosiddetta Teoria della Complessità che offre un'ampia cornice teorica per la comprensione delle interazioni psicosociali alla base dei potenti meccanismi che controllano il comportamento umano nei sistemi sociali (le aziende in primo luogo). La problematica del cambiamento della cultura aziendale rap-presenta la quintessenza di tutti i cambiamenti aziendali e dell'ampia produzione scientifica dedicata a questo tema (il Change Management). Una particolare attenzione è dedicata alla spiegazione di una serie di strumenti analitici ed operativi che permettono di intervenire nel cambiamento della cultura aziendale. Gli strumenti sono spiegati in modo semplice e con l'enfasi sulle applicazioni pratiche attraverso case studies, con l'intenzione di farli fruire non solo agli studenti del management, ma anche ai consulenti e ai manager. Il testo descrive un modello sistemico coerente e completo mirato all'analisi e gestione della cultura aziendale, il Business Culture Reengineering.
Il compito tremendo
G. Paolo Bonani
Libro
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Queste pagine nascono da due anni di intensa osservazione e commento sulle attività e sugli orientamenti della Chiesa Cattolica così come è stata trasmessa dalle mani frementi di Giovanni Paolo II a quelle solide di Benedetto XVI. I due protagonisti cui si riferisce il quasi-diario tenuto dall'autore attraverso gli editoriali pubblicati nel 2005 e 2006 sul quotidiano Il Tempo di Roma, sono attori esemplari nella vita della più esaltante pastorale della Chiesa Cattolica. Giovanni Paolo II è il capostipite che, ancora a tre anni dalla sua morte, tiene lo scettro delle più profonde emozioni spirituali del Novecento. Benedetto XVI ne è il fedele continuatore sul cammino della fede e della carità operante. Forse nel suo orizzonte si intravede la possibilità di un Terzo Concilio Vaticano (a quaranta anni dall'ultimo celebrato).
Madri eterne d'Africa
G. Paolo Bonani, Serena Bonani
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 72
Questo volume illustra un breve ma intenso corteo di Maternità africane che sono state raccolte come pensiero complementare di una vasta ricerca che gli autori svolgono da trent'anni sul tema della Madonna che allatta il Bambino, nelle arti e in tutto il mondo.
Confrontarsi per competere. Esperienze di analisi per far crescere il management del XXI secolo
Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo volume nasce da indagini svolte a livello internazionale dagli autori e vuole esemplificare la varietà di approcci all'analisi d'impresa mirata al miglioramento del management e delle risorse umane che si è manifestata negli anni '90 e confermata in questi primi anni del millennio. Il comportamento manageriale viene confrontato con il più vasto contesto delle evoluzioni del sistema economico e della qualità del lavoro richiesto dalla società postmoderna e dalle nuove entità produttive. Si presentano le novità di metodo per la ricerca sulle risorse umane e la varietà di strumenti disponibili per utili diagnosi di sviluppo del management. Vengono discussi processi e risultati di indagine nel mondo aziendale e le diagnosi conseguenti. I casi esemplificano tre differenti strumenti di analisi: lo studio comparativo strutturale a livello internazionale, il benchmark applicato ai sistemi di sviluppo delle risorse umane e l'impiego del framework della qualità per la trasformazione della cultura aziendale e l'introduzione di nuovi ruoli organizzativi. Un capitolo specifico è dedicato alle corporate universities, modello organizzativo evoluto dei centri di formazione manageriale e professionale delle più importanti strutture aziendali del mondo.
Parlare con le rose
G. Paolo Bonani
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2009
pagine: 264
La rosa è, nell'universo dei fiori, il più perfetto esempio di "felice matematica fatta di armonia di figura, colore e profumo. Anselmo d'Aosta definisce la rosa "tenue, tenera, dolce, bella, lieve, fragrante e utile". Questi sette attributi sono la fonte del rapimento estatico. È con questa padrona dei sensi che Gian Paolo Bonani ha parlato e continua a parlare oggi nel suo giardino di casa in Umbria (in realtà è l'area nord dell'antica Sabina) dove si sono acclimatati un migliaio di rosai. Da questo osservatorio, il giardiniere offre un panorama estremamente ricco illustrando la storia anche recentissima del fiore, osservandone l'evoluzione botanica nei diversi luoghi di ibridazione e produzione, analizzandone soprattutto le capacità di creare emozioni e di eccitare seduzioni. Non mancano nel volume indicazioni specifiche di cura e coltivazione della rosa, presentate in forma non schematica ma letteraria, con l'attenzione propria del coltivatore esperto. Le fotografie originali di Bruno Caserio fanno conoscere nel dettaglio una gamma insolita di rose, con l'apparizione di fiori mai visti in Italia e in Europa.