fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Peghin

Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 292

Carbonia esiste come città grazie a un'immensa miniera di carbone, la più grande d'Italia e una delle maggiori d'Europa, una macchina di progresso poi caduta in un oblio doloroso con la crisi del settore minerario. Ma questa company town novecentesca ha saputo crearsi un nuovo futuro, utilizzando le proprie radici come contenitore di nuove immaginazioni. Il progetto di riqualificazione ha saputo mettere in gioco la comunità, il patrimonio urbano, la memoria del lavoro, le archeologie industriali dell'intero bacino carbonifero, con il loro potente impatto visivo e simbolico, evidenziando un paesaggio moderno di portata internazionale, come dimostra il riconoscimento che Carbonia ha ricevuto con il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2010-2011. A partire dal caso di Carbonia e da altre significative esperienze di restauro del moderno (Ivrea, Lione, Crespi d'Adda, Schio), il volume presenta una riflessione sulla città del Novecento, soffermandosi sulla tematica della tutela e sul ruolo delle istituzioni e delle politiche culturali nel percorso di riconoscimento dei patrimoni moderni. Ribaltando un giudizio spesso negativo verso i beni architettonici e urbanistici del secolo scorso, prova a spostare il punto di osservazione dai monumenti intesi in senso tradizionale ai tessuti urbani e sociali.
24,00 22,80

L'architettura delle miniere. Paesaggio, suolo, sottosuolo, terra

L'architettura delle miniere. Paesaggio, suolo, sottosuolo, terra

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 276

Questo libro raccoglie saggi e progetti che cercano di interpretare, di raccontare, di rappresentare i paesaggi minerari con un atteggiamento aperto, di ricerca, di sperimentazione. Un'ipotesi di lavoro che utilizza i materiali della tecnica, della composizione, della descrizione critica, della poetica, che rielabora le immagini reali come figure immaginarie, sempre concrete. L'architettura delle miniere emerge, così, come uno strumento per prefigurare le potenzialità, anche indirette, di questi paesaggi, liberati dal solo aspetto funzionale e disponibili a un esito formale e simbolico. Il volume fa parte dei Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio.
14,00

Lisbon waterfront. Urban landscape design. Laboratorio internazionale di laurea

Lisbon waterfront. Urban landscape design. Laboratorio internazionale di laurea

Libro

editore: ACMA

anno edizione: 2016

Il progetto delle aree costiere e portuali della città di Lisbona rappresenta da diversi anni lo scenario strategico per la riqualificazione urbana lungo il fiume Tago, una politica che la città ha avviato con i primi interventi degli anni Novanta, tra cui il progetto per il Centro Culturale di Belem, la Expo nella zona orientale e, recentemente, la riqualificazione della Ribeira das Naus. Il testo, nato da un'esperienza didattica svoltasi nell'Università di Cagliari, intende approfondire il rapporto tra la città e il fiume e le possibilità di sviluppo che risiedono in questo contesto paesaggistico. Il laboratorio progettuale di tesi è sviluppato in collaborazione con il Master Internazionale in Architettura del Paesaggio dell'Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona e ACMA Centro Italiano di Architettura e con l'amministrazione comunale di Lisbona che da diversi anni ospita nella città portoghese un seminario di studi che promuove progetti e nuovi scenari urbani e paesaggistici.
10,00

Un castello di carta. Laboratori della Facoltà di Architettura di Cagliari. Anno accademico 2010/2011. Ediz. italiana e inglese

Un castello di carta. Laboratori della Facoltà di Architettura di Cagliari. Anno accademico 2010/2011. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ACMA

anno edizione: 2011

pagine: 207

Raccolta di progetti didattici realizzati nell'ambito dei laboratori della Facoltà di Architettura di Cagliari.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.