ACMA
Refazer paisagens. Lisboa. Ediz. italiana
Antonio Angelillo
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
La serie di seminari internazionali di progettazione Rifare Paesaggi, organizzati nell'ambito del Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA, rappresenta un raro esempio di una esperienza formativa: per la provenienza dei docenti coinvolti, per l'eterogeneità dei contributi esterni, per l'approfondimento delle risposte progettuali nei confronti dei temi individuati in collaborazione con i tecnici del Comune di Lisbona. Il momento epocale vissuto negli ultimi lustri dalla capitale portoghese, caratterizzato da un preoccupante declino demografico e dalla contestuale formazione di una ampia area metropolitana, dai processi di decentramento delle attività portuali e dal fenomeno turistico, rende la città un vero e proprio laboratorio, indagato nei seminari attraverso proposte progettuali coerenti con le politiche urbane adottate dall'amministrazione che impiega azioni e strumenti innovativi sul territorio tendenti a coinvolgere la partecipazione dei cittadini e delle imprese private in progetti integrati e coordinati.
Master in architettura del paesaggio UPC/ACMA. Workshop di progettazione 2008-2015
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
Nella pubblicazione vengono presentati in modo esaustivo i risultati di oltre trenta workshop realizzati in altrettante località italiane nelle sette edizioni del Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA a cui hanno partecipato decine di docenti e studenti di diverse nazionalità e culture. Di ogni iniziativa vengono riportate le condizioni contestuali che costituiscono lo scenario di riferimento, gli approfondimenti sulle implicazioni tecniche relative agli argomenti affrontati, i diversi approcci progettuali messi in campo e i relativi strumenti di indagine e di rappresentazione. Il carattere sperimentale delle esperienze progettuali ha permesso di organizzare i materiali in forma omogenea, consentendo di costruire uno straordinario quadro sintetico e interpretativo sulle attitudini progettuali in corso, di cui i docenti coinvolti rappresentano una specifica selezione. Ne deriva una risposta coerente ai principi disciplinari rispetto ai differenti temi che emergono dai territori attraversati dai fenomeni innescati dai processi di globalizzazione.
Lisbon waterfront. Urban landscape design. Laboratorio internazionale di laurea
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
Il progetto delle aree costiere e portuali della città di Lisbona rappresenta da diversi anni lo scenario strategico per la riqualificazione urbana lungo il fiume Tago, una politica che la città ha avviato con i primi interventi degli anni Novanta, tra cui il progetto per il Centro Culturale di Belem, la Expo nella zona orientale e, recentemente, la riqualificazione della Ribeira das Naus. Il testo, nato da un'esperienza didattica svoltasi nell'Università di Cagliari, intende approfondire il rapporto tra la città e il fiume e le possibilità di sviluppo che risiedono in questo contesto paesaggistico. Il laboratorio progettuale di tesi è sviluppato in collaborazione con il Master Internazionale in Architettura del Paesaggio dell'Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona e ACMA Centro Italiano di Architettura e con l'amministrazione comunale di Lisbona che da diversi anni ospita nella città portoghese un seminario di studi che promuove progetti e nuovi scenari urbani e paesaggistici.
Laboratorio rurale. I dispositivi minimi dell'agro
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2016
I "dispositivi minimi dell'agro" è il tema svolto a cavallo tra il 2015 e il 2016 all'interno del laboratorio di progetto "RurbanLab - paesaggi insediativi tra urbano e rurale" che si tiene da cinque anni presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. Le tendenze progettuali e gli studi attuali sulle aree rurali sarde hanno spinto quest'anno il laboratorio, tradizionalmente incentrato sulle aree di margine tra urbano e rurale, a trasformarsi in un vero e proprio "Laboratorio Rurale" in cui il tema delle architetture minimali, a cavallo tra elementi tecnici e dispositivi di nuova percezione del paesaggio, si cala totalmente dentro l'agro. Ne scaturiscono visioni interessanti degli ambiti regionali più interni e apparentemente marginali del territorio sardo che, per via del loro storico legame con la terra e dell'attuale difficile rincorsa alla modernità, accolgono scenari di trasformazione nel segno di quel "paradigma multifunzionale" che appare essere lo sfondo evolutivo delle nostre campagne.
Expo dopo expo. Progettare Milano oltre il 2015
Antonio Angelillo
Libro
editore: ACMA
anno edizione: 2015
pagine: 196
Un castello di carta. Laboratori della Facoltà di Architettura di Cagliari. Anno accademico 2010/2011. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ACMA
anno edizione: 2011
pagine: 207
Raccolta di progetti didattici realizzati nell'ambito dei laboratori della Facoltà di Architettura di Cagliari.