Libri di G. Perona
Joan Baez
Alessandra Chiappano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 248
La vita di Joan Baez è ricostruita minutamente ed eruditamente dall'autrice, che ad essa intreccia la rievocazione delle proprie personali vicende dall'Europa al Pacifico, quale ammiratrice non solo della cantante, ma anche della militante non violenta, della collaboratrice di Martin Luther King, della pacifista scomoda e tenace. Rievocando ora le vicende dell'artista e il suo affermarsi nel mondo, ora la sua partecipazione ai momenti cruciali delle lotte per i diritti civili negli Stati Uniti e del movimento contro la guerra nel Vietnam, Alessandra Chiappano restituisce un quadro ampio, didascalicamente chiaro, del confluire nel patrimonio culturale dei folksingers di quasi un secolo di storia americana, cantata dai poeti erranti in fuga dalle campagne deserte del dust bowl e timidamente speranzosi prima nelle politiche del New Deal, e poi nell'opera dei presidenti che, da Johnson a Obama, sembravano segnare nuove tappe nella democratizzazione della società statunitense.
Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 576
Popolazioni alpine e diritti fondamentali. 60° anniversario della Dichiarazione di Chivasso. Atti del convegno (Torino, 12-13 ottobre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Alpi in guerra. Effetti civili e militari della guerra sulle montagne (1939-1945)
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 208
"La storia è essenzialmente longitudinale, la memoria essenzialmente verticale", scriveva Charles Péguy. La storia attraversa l'evento, la memoria è dentro l'evento e insieme formano un angolo retto. Da qui parte il progetto di "Alpi in guerra": scrivere la storia alpina del conflitto nel tentativo di restituire in tutta la sua complessità la memoria della guerra in un territorio dal fragile equilibrio economico e sociale. Una memoria condivisa dalle popolazioni dei versanti alpini di Italia, Francia e Svizzera.