Libri di G. Petralia
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 372
Come e in che misura trasformazioni economiche strutturali e mutamenti congiunturali influirono sulla mobilità sociale medievale? Nella "Italia comunale" sono state le città il teatro privilegiato delle interazioni tra cambiamento economico e mobilità sociale nei secoli XI-XIII? Fino a che punto, venuta meno la spinta della grande crescita, quell'interazione si fece più debole, mentre cresceva l'importanza della sfera politica? La "crisi" di metà Trecento fu uno spartiacque, o sono possibili periodizzazioni meno scontate? Come può l'archeologia aiutarci a produrre quadri interpretativi più articolati in tema di mobilità sociale? Lavorando su questi nodi, il volume cerca di rinnovare le nostre conoscenze, con particolare riguardo allo spazio sociale della Toscana, forse il principale terreno di costruzione delle narrazioni dominanti, ma allargando lo sguardo anche ad altri contesti, le città fiamminghe e quelle venete, il mondo lombardo, tutti cruciali in un'ottica comparativa.
I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall'antichità a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 486
"Questo volume offre un contributo interessantissimo a un tema, quello della portualità toscana, che riveste un ruolo baricentrico e di primaria importanza per l'Italia, per l'Europa e per tutto il bacino del Mediterraneo. Sin dall'antichità, lo sviluppo delle economie che si sono formate e sviluppate sulle sponde di questo mare, hanno avuto un ruolo essenziale per la storia delle comunità del vecchio continente. Tutta la storia continentale europea risulta, infatti, intimamente connessa alla libertà dei traffici commerciali marittimi che si sono mantenuti in ogni epoca fino ai nostri giorni. L'attenta descrizione cronologica dei maggiori porti toscani, della loro storia e del loro sviluppo, la conoscenza delle scelte economiche effettuate dai vari soggetti amministratori dell'epoca, lo studio degli effetti di queste ultime sul contesto sociale è di aiuto per comprendere le motivazioni e per capire l'attuale contesto territoriale." (dalla presentazione di Luca Ceccobao)
Storia della Toscana. Volume Vol. 3
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2001
pagine: 144
Storia della Toscana. Volume Vol. 4
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2001
pagine: 156
Storia della Toscana. Volume Vol. 5
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2001
pagine: 154
Storia della Toscana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2001
pagine: 94
Storia della Toscana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2001
pagine: 152
Storia della Toscana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: VIII-225
Oltre tre millenni, ripercorsi tenendo fermo lo sguardo in direzione di quella parte di spazio umanizzato del nostro paese che chiamiamo Toscana. Comunicazione di massa e flussi turistici ne fanno oggi la regione italiana forse più nota nel mondo, legandola a immagini codificate che tendono a divenire fattori di identità: paesaggi segnati dal lavoro contadino, borghi e città d'arte, robuste tradizioni civiche e di solidarietà sociale insieme a rivalità municipali, intraprendenza economica di individui e comunità. Proporne una storia significherà dunque anche spiegare quanto sarebbe sbagliato immaginarla in termini di continuità organica e di lineare evoluzione verso il presente, quasi come se esistesse una Toscana perenne.