fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Pucci

Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico. Catalogo della mostra (Roma, 23 aprile-11 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 241

"Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico", che resterà aperta al pubblico dal 23 aprile all'11 ottobre 2015, si pone nell'alveo delle tematiche affrontate da Expo 2015, con una riflessione sulla forza della madre Terra, tra umano e divino, raccontata attraverso 75 opere tra antichi reperti (statue, vasi, rilievi), e fotografie contemporanee che evocano, insieme alla sua lunga storia, paesaggi naturali che parlano dell'antichità, della sacralità e della magia della Terra.
35,00 33,25

Antiarchitettura e demolizione. La fine dell'architettura modernista

Antiarchitettura e demolizione. La fine dell'architettura modernista

Nikos A. Salingaros

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2000

pagine: 228

Questo libro è l'inizio di un contrattacco atteso e dovuto: l'autore, docente all'Università del Texas, espone la critica radicale di uno scienziato alla distruttività delle ultime tendenze architettoniche. Il decostruttivismo, ultima moda degli architetti, rivela la vera natura di tutto il modernismo, che è distruttiva della città, della società e della cultura umana. Infatti ha prodotto quel mondo di città invivibili, rumore incessante, distruzione di matrici naturali, con la relativa popolazione incivile, pericolosa, egoista e con tutti i conseguenti orrori, per cui la società avanzata sta diventando un incubo, nel quale anche gli edifici sono distorti, deformati e minacciosi. La lettura di questo libro, diretto a chiunque si interessi di architettura, dovrebbe essere obbligatoria nelle istituzioni dove si insegna progettazione, pianificazione e altri aspetti dell'ambiente costruito.
22,00

12,00 11,40

17,00 16,15

14,00 13,30

L'ecologist italiano. Salute dell'uomo e della natura. Volume Vol. 4
10,00

7,00 6,65

La Dieta di Quaresima. Per la salute dell'anima e del corpo
3,00

L'ecologist italiano. Energia del domani. Volume Vol. 5

L'ecologist italiano. Energia del domani. Volume Vol. 5

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 300

Il numero è dedicato a uno dei più urgenti problemi che la nostra società si trova ad affrontare, quello dell'energia. La fine del petrolio come fondamentale risorsa energetica è già da oggi annunciata dal prezzo che ha raggiunto e le alternative come il nucleare, il bio-diesel o l'idrogeno sono deboli. Gli autori del volume, tra cui Goldsmith, Campbell, Mae-Wan Ho, si interrogano sulle strategie del domani tra energie rinnovabili, biocombustibili, macchine ecologiche, nuova agricoltura di sussistenza, autoproduzione energetica, ecc.
10,00

L'ecologist italiano. La natura come rivelazione. Volume 6

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 264

Il volume affronta un argomento generalmente poco considerato dagli ecologisti contemporanei, specialmente in Occidente, ma di grande importanza: il ruolo che la religiosità può e deve svolgere per il mondo naturale (che per i credenti è creazione di Dio) e che oggi viene distrutto a un ritmo esponenzialmente crescente. Come chiariscono i diversi autori dei contributi qui pubblicati, un tempo la religiosità permeava le persone di conoscenze e valori grazie ai quali la custodia di questa creazione diventava la loro principale priorità. Ma la spiritualità è stata assai indebolita nel passaggio dal mondo tradizionale a quello moderno, malgrado la maggioranza delle persone continui a professarsi "credente". Fortunatamente, sempre più teologi ed ecologisti ritengono prioritario riscoprire la saggezza delle antiche religiosità e ravvivare le teorie cosmiche o ecologiche che una volta fornivano le basi delle nostre tradizioni.
10,00 9,50

L'ecologist italiano. Agricoltura è disegnare il cielo. Volume Vol. 7

L'ecologist italiano. Agricoltura è disegnare il cielo. Volume Vol. 7

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 200

La coltivazione della terra non è un settore dell'economia ma la più alta possibilità umana di guidare la natura e conoscere le sue leggi, per questo in molte tradizioni il contadino è il lavoratore più vicino a Dio. L'agricoltura industriale costituisce invece una delle attività più distruttive dei campi e della conoscenza della natura. Questo volume raccoglie i più significativi e ancora attuali saggi sul tema dell'agricoltura apparsi su L'Ecologist inglese e francese negli ultimi trenta anni, e affronta l'autolesionismo dei politici e funzionari pubblici italiani che per pigrizia, ignoranza, ideologia, hanno decretato e interpretano senza pietà ogni possibile provvedimento volto alla distruzione del mondo contadino del nostro paese.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.