Libri di G. Richeri
Le televisioni pubbliche nelle regioni d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2005
pagine: 269
L'insieme dei casi analizzati nella ricerca, oltre alla grande eterogeneità dell'attività televisiva pubblica a livello regionale nelle varie parti d'Europa, mette in evidenza uno scenario complesso e in forte evoluzione. In alcuni paesi si stanno ancora definendo le regole, in altri le regole sono già definite ma non ancora applicate, in altri ancora si rafforza l'attività locale o, al contrario, si cerca di porla sotto un maggiore controllo centrale. In questo quadro si innesta la transizione verso la televisione digitale terrestre, in fase avanzata di progettazione se non già operativa anche a livello regionale. Pochi sono i paesi dove la televisione regionale pubblica può essere considerata come un'esperienza matura.
Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 396
Un gruppo di studiosi di diversi paesi si è trovato a dover mettere a punto una metodologia comune d'analisi per arrivare a conclusioni comparabili: si tratta di un risultato notevole perché non sono disponibili analisi di questo tipo. Di particolare interesse è il confronto dei quadri legislativi e regolamentari vigenti nelle cinque principali economie europee, che si affianca e accompagna l'analisi più strettamente economica. I risultati della ricerca confermano la struttura oligopolistica del mercato televisivo e indicano come in altri paesi, oltre all'Italia, si arrivi a un vero e proprio duopolio.