fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Sensales

La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006
34,50

Rappresentazioni della «politica». Ricerche in psicologia sociale della politica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il volume, introdotto da alcune considerazioni storico-critiche sull'articolazione del campo della psicologia sociale della politica, presenta contributi di ricerche empiriche volte ad indagare diverse possibili rappresentazioni della politica, agite e comunicate da attori sociali differentemente implicati nel campo. I soggetti delle indagini vanno infatti dai semplici cittadini, giovani studenti o utenti di internet, dei primi due studi che compongono il volume, ai giovani militanti dei diversi schieramenti politici, del terzo contributo, ai parlamentari del centro-sinistra, della penultima ricerca, a due fra i principali leader dello schieramento di centro-destra e di centro-sinistra, Berlusconi e Rutelli, dell'ultima ricerca.
28,50 27,08

Gli stress urbani

Gabriel Moser

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 1995

pagine: 250

35,00 33,25

Psicologia della politica

Psicologia della politica

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 361

Quali sono i bisogni e le motivazioni che ci portano a essere di sinistra oppure di destra, e quanto ne siamo consapevoli? Cosa cerchiamo in un leader politico: competenza o etica, capacità decisionale o comunicatività? Quanto conta la ragione e quanto le emozioni nei nostri giudizi politici? Cosa comunica il politico non solo con le parole, ma anche con il corpo, il viso, i gesti, il tono della voce? Cosa induce alcuni ad agire per un fine collettivo, e a scegliere di farlo in modo legale o invece illegale, come nel terrorismo? A queste e ad altre domande risponde il volume, il primo a unire gli studiosi di psicologia politica più accreditati in Italia. I temi principali della disciplina sono esposti in un linguaggio chiaro e organizzati in un quadro articolato e coerente, con riferimenti alla realtà italiana e internazionale. Una lettura preziosa non solo per chi studia e si occupa di politica, ma per tutti i cittadini interessati ad approfondire questioni che li riguardano da vicino. Per poter giudicare la politica nelle sue differenti manifestazioni, per partecipare in prima persona o per delegare, comunque per contribuire a far sì che l'esercizio della politica persegua il fine che gli è proprio: la gestione del bene pubblico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.