Libri di G. Sgrò (cur.)
A scuola con i re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 400
Quest'opera nasce dall'esigenza riscontrata in Italia in ambito educativo, rieducativo, preventivo, formativo, sportivo, nei contesti scolastici, aziendali, clinico-sanitari e carcerari, di avere uno strumento teorico-pratico ragionato, organico ed esaustivo per educare e rieducare con gli scacchi. L'obiettivo è cioè quello di permettere di ideare, strutturare, proporre e realizzare progetti psicoeducativi attraverso il gioco degli scacchi e il contesto scacchistico. Quindi questo non è un libro dedicato esclusivamente agli scacchisti, perché qui non ci interessa e non si punta all'insegnamento del gioco degli scacchi in sé, poiché di essi ci interessano non la didattica e la teoria scacchistica, ma gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali e sociali, connessi con le situazioni di gioco, che possono essere promossi non solo giocando seduti al tavolino, ma anche con l'utilizzo della narrazione, della psicomotricità e della socializzazione agite in gruppo sulla scacchiera gigante da pavimento. Questo manuale vuole essere uno strumento di ricerca-azione per insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, formatori e operatori della psicopedagogia.
Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca
Friedrich Engels
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 128
II saggio "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca" (1888) del tardo Engels rappresenta un vero e proprio pamphlet di "politica culturale" marxista. In esso Engels offre: una lettura della filosofia hegeliana in chiave progressista e rivoluzionaria; una precisa e decisa presa di posizione critica nei confronti di Feuerbach e del materialismo premarxiano; una feconda esposizione della concezione materialistica della storia. Queste tre direttrici principali del saggio engelsiano vengono discusse analiticamente da Giovanni Sgrò nella sua densa introduzione.

