Libri di G. Soavi
Sette storie di viaggio
Lorella Liverini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2003
pagine: 56
L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale d'intervento
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: XXIV-410
Il volume affronta la complessità dell'intervento in situazioni di abuso sessuale intrafamiliare: dalla protezione del minore all'accertamento medico, alla valutazione psicologica, fino al verdetto del tribunale e al trattamento psicoterapeutico. La complessità viene colta dal punto di vista di tutti i professionisti coinvolti nell'intervento: insegnati, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, procuratori, giudici minorili, poliziotti e avvocati. Ciascuno di essi offre il suo contributo, a partire dalla propria esperienza sul campo. Viene infine presentata una selezione di centri diffusi sul territorio nazionale che si occupano del fenomeno, oltre ad una rassegna di leggi e documenti professionali.
Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Essere testimoni di violenza sulla madre comporta per i figli gravi danni. Tale consapevolezza non è un'acquisizione recente; tuttavia, ancora non fa parte a pieno titolo della cultura dei sistemi di protezione e cura e ad essa non corrispondono adeguati interventi riparativi. È quindi necessario riportare l'attenzione sulle conseguenze traumatiche che queste esperienze hanno nell'evoluzione psicologica, emotiva ed esistenziale dei bambini e delle bambine. Dopo molti anni dalla definizione di violenza assistita il problema più grave ancora oggi sembra quello di riconoscerli come vittime, di coglierne la sofferenza, i vissuti, la visione distorta che si crea in loro e che condizionerà le loro vite. In fondo la violenza non li colpisce direttamente, quindi perché sono vittime? La superficialità di questa lettura è ancora più grave ed evidente se pensiamo a quanto ancora sia difficile riconoscere il maltrattamento psicologico e a come la violenza nella coppia venga confusa con il conflitto, quasi ci fossero responsabilità da attribuire anche a chi subisce. Stereotipi culturali neganti, difficili da sradicare, impediscono di individuare la violenza sulle donne all'interno delle mura domestiche e di riconoscerla come negazione dei diritti. Questa condizione investe doppiamente i bambini, poiché, anche quando viene identificata, sembra non riguardarli. Uno sguardo più attento alla loro realtà, alla loro identità di testimoni e vittime, può aiutare gli operatori a muoversi nella complessità. A trovare strade per non perderli di vista, a dare priorità al loro sentire per ascoltarli e accompagnarli, senza smarrire la speranza di ridare loro fiducia nel mondo adulto. L'intento delle autrici, tutte professioniste del settore, è dimostrare che, nonostante le difficoltà dei contesti e delle organizzazioni, servizi pubblici e privati, ospedali, tribunali possono e devono ricavare uno spazio di maggior attenzione ai bambini negli interventi di prevenzione, valutazione e accoglienza, affinché venga messa a fuoco la loro condizione di vittime per poterli doverosamente accompagnare in un percorso di riparazione.
Omar Galliani. La figlia era nuda
Giorgio Soavi
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 72
Questo catalogo, che accompagna la mostra allestita a Milano allo Spazio Mazzotta (20 ottobre 2005-28 gennaio 2006), è tratto dal portofolio di Omar Galliani, un lussuoso oggetto a tiratura litografica originale, di cui sono stati tirati 120 esemplari ciascuno contenente dieci soggetti firmati e numerati dall'artista in numeri arabi da 1 a 120. Le litografie originali sono state disegnate da Omar Galliani. Il catalogo, quasi interamente a colori, cerca di illustrare la storia di Omar Galliani, intessuta di segni, allo stesso tempo letterari, poetici e calligrafici, segni che hanno la fascinazione del racconto e di un'intimità quasi fisica con la carta e il libro.