Libri di G. Tardivo
La creazione di valore. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 238
La motivazione principale della realizzazione di ogni attività economica è, da sempre, la creazione di valore. Questo obiettivo prioritario è diventato l'elemento determinante della stessa sopravvivenza dell'impresa, ma anche delle politiche di sviluppo e di promozione del territorio. La monografia è destinata agli studenti universitari delle scuole di management e dei corsi master ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il vasto pubblico del mondo amministrativo e finanziario, in particolare dirigenti di aziende, istituzioni bancarie e creditizie, organizzazioni ed attori del territorio. Il primo volume, sulla creazione di valore per l'impresa, illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione. La creazione di valore per il territorio è esaminata nel secondo volume della monografia, con particolare riferimento alla domanda, all'offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un'ottica sistemico-vitale. Il lavoro, approfondito e rigoroso, giunge a valle di un percorso di ricerca pluriennale presso l'ateneo torinese e importanti centri di ricerca e università italiane ed estere tra cui: l'UCD di Dublino, l'ESCP-Europe-Parigi, la London South Bank University, l'Università di La Verne - USA e la University of Tasmania.
La creazione di valore. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 228
La motivazione principale della realizzazione di ogni attività economica è, da sempre, la creazione di valore. Questo obiettivo prioritario è diventato l'elemento determinante della stessa sopravvivenza dell'impresa, ma anche delle politiche di sviluppo e di promozione del territorio. La monografia è destinata agli studenti universitari delle scuole di management e dei corsi master ma può costituire un utile strumento di consultazione anche per il vasto pubblico del mondo amministrativo e finanziario, in particolare dirigenti di aziende, istituzioni bancarie e creditizie, organizzazioni ed attori del territorio. Il primo volume, sulla creazione di valore per l'impresa, illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione. La creazione di valore per il territorio è esaminata nel secondo volume della monografia, con particolare riferimento alla domanda, all'offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un'ottica sistemico-vitale. Il lavoro, approfondito e rigoroso, giunge a valle di un percorso di ricerca pluriennale presso l'ateneo torinese e importanti centri di ricerca e università italiane ed estere tra cui: l'UCD di Dublino, l'ESCP-Europe-Parigi, la London South Bank University, l'Università di La Verne - USA e la University of Tasmania.
L'imprenditorialità cuneese e il sistema produttivo della «Provincia Granda». Studi e testimonianze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 205
Il concetto di territorio ha acquisito un'importanza crescente negli ultimi decenni, diventando un fattore centrale nella definizione delle politiche di valorizzazione delle specificità e delle attrattività locali. Ciò è tanto più significativo in un contesto ad elevata microimprenditorialità, capacità di innovazione e orientamento all'export, come quello della provincia di Cuneo. Questo volume traccia, in un'ottica sistemica, un percorso di ricerca e di riflessione sulla società e l'economia della cosiddetta "Provincia Granda", indagando con sguardo critico e aggiornato le peculiarità ambientali, economiche, sociali e culturali delle macroaree di riferimento, al fine di fornire agli attori del territorio spunti di riflessione e chiavi interpretative per la concreta definizione di strategie e di politiche gestionali volte a valorizzarlo e a favorirne lo sviluppo. Particolare attenzione è riservata alle imprese familiari, che rappresentano una realtà produttiva di grande interesse anche per le caratteristiche di eterogeneità e per le numerose problematiche che le connotano, prima fra tutte quella della gestione del passaggio generazionale. Sono a tale scopo riportate numerose testimonianze di imprenditori che contribuiscono a fare della provincia di Cuneo una delle più salde e produttive anche in tempo di crisi. Ogni testimonianza, oltre a riportare la storia dell'impresa, ne descrive la struttura operativa e la visione del presente e del futuro...