fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Zacchè

Le mille parole del suzzarese estremo (e i tanti modi di dire)
10,00

Porta Fidei. Le registrazioni pretridentine nei battisteri tra Emilia Romagna e Toscana. Atti del Convegno di Modena (8 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 174

"Porta Fidei" è stato significativamente intitolato il convegno, tenutosi a Modena l'8 ottobre 2013, il quale aveva il compito di portare l'attenzione sulle registrazioni battesimali nei battisteri, nel periodo precedente il Concilio di Trento, nel quale venne decretata (1563) l'obbligatorietà per i parroci, quindi per le singole parrocchie, della tenuta dei libri canonici. Al tema di questa giornata di studi si è dovuto (giocoforza) imporre dei limiti geografici, circoscrivendo il fenomeno "battistero" solo all'ambito territoriale che comprende le attuali regioni Emilia-Romagna e Toscana. Sono state scelte sette realtà significative di questo ambito territoriale: Bologna, Ravenna, Parma, Reggio Emilia e Firenze, Pisa, Siena: archivi di battisteri tutti di importanti città, che certamente non hanno esaurito l'indagine, ma hanno costituito un'ottima base di partenza per studi successivi.
15,00 14,25

Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell'Emilia-Romagna. Atti del Convegno di Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 166

Per uno di quei paradossi da cui non va certo esente la storia di quelli che la terminologia ecclesiastica della Chiesa romana definisce "Istituti di perfezione", ossia il vasto mondo degli ordini religiosi, anche il movimento camaldolese, scaturito dalla ricerca d'assoluto di Romualdo da Ravennae dei suoi discepoli, nella solitudine remota delle foreste e dei monti, si è rivelato, nel tempo e nello spazio, di un'eccezionale fecondità sul piano della scrittura o più precisamente, giacché queste righe aprono una riflessione in tema di archivi, delle scritture. Se, infatti, il padre degli "eremiti razionali" - come lo definisce san Bruno Bonifacio - non ha lasciato la minima testimonianza scritta della sua singolare opera di fondatore e di riformatore, le molte generazioni di eremiti e di monaci che ne hanno perpetuato il carisma, avrebbero prodotto una mole davvero impressionante di documenti. Alle origini degli archivi camaldolesi, come degli altri, profani ed ecclesiastici, vi sono chiaramente ragioni di pratica utilità, il bisogno cioè di conservare, contro sempre possibili contstazioni.
15,00 14,25

Realtà archivistiche a confronto. Le associazioni dei parroci urbani. Atti del Convegno (Ravenna, 24 settembre 2010)

Realtà archivistiche a confronto. Le associazioni dei parroci urbani. Atti del Convegno (Ravenna, 24 settembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

In relazione alle realtà archivistiche il convegno ha sostanzialmente considerato alcune tipologie non rigide di sodalizi presbiterali, realtà complesse ma ben individuabili, da un lato sulla base dell'associazionismo e caratterizzate da un volontariato legittimamente costituito, senza escludere realtà in qualche modo ufficiali e obbligate, ad esempio come i Capitoli, meno le Congregazioni del clero in epoca successiva al concilio tridentino, sulla base della realtà urbana dall'altro, quanto a dire cittadina ovvero del centro urbano sede della diocesi. Molto opportunamente si è insistito sul tema delle fonti, specie per le epoche più antiche, e sul loro utilizzo, mettendo in mostra l'importanza degli archivi delle congregazioni dei parroci, con il loro patrimonio documentario sottovalutato e sottoutilizzato... Ma come sono giunti a noi gli archivi di queste associazioni abbastanza misconosciute? Le relazioni presentate nel corso del convegno hanno illustrato il lavoro svolto in diverse importanti realtà italiane, hanno mostrato una ricchezza istituzionale in qualche modo nuova, dinamica e innervata in diversi ambiti urbani, sociali ed ecclesiastici.
20,00

Condividere la fede. Archivi di confraternite nell'Emilia Romagna

Condividere la fede. Archivi di confraternite nell'Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 184

18,00

18,00 17,10

Gli archivi diocesani dell'Emilia Romagna. Patrimonio, gestione e fruizione. Atti del Convegno di (Spezzano, 13 settembre 2007; Ravenna, 27 settembre 2007)

Gli archivi diocesani dell'Emilia Romagna. Patrimonio, gestione e fruizione. Atti del Convegno di (Spezzano, 13 settembre 2007; Ravenna, 27 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 238

Il panorama degli archivi diocesani (intesi come archivi di concentrazione comprendenti, oltre al vescovile, altri archivi, quali ad esempio quelli di parrocchie soppresse, e altri ancora), è davvero ricco e le relazioni offrono oltre a una descrizione dettagliata dei fondi, notizie sulle condizioni di conservazione delle carte e su aspetti gestionali o relativi alla consultabilità. Il volume è arricchito, in apertura, da un contributo di Elio Tavilla, dell' Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che ha presentato il volume degli atti dell'anno precedente, dedicato agli archivi delle organizzazioni religiose femminili, considerati dal punto di vista dello storico del diritto, molto attento al tempo stesso agli aspetti sociali e culturali. A seguire, il contributo di Enrico Angiolini sulla decennale attività editoriale del Centro. Quindi le relazioni di Mons. Guido Vigarani, affiancato dal giovane archivista dell' Archivio Capitolare, Lorenzo Pongiluppi, sull' archivio della curia di Modena-Nonantola.
16,00

Cronaca di Carpi (1796-1863)

Cronaca di Carpi (1796-1863)

Giuseppe Saltini

Libro: Libro rilegato

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 674

30,00

Le conseguenze sugli archivi ecclesiastici del processo di unificazione nazionale. Soppressioni, concentrazioni, dispersioni

Le conseguenze sugli archivi ecclesiastici del processo di unificazione nazionale. Soppressioni, concentrazioni, dispersioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 113

Nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e in sintonia con gli eventi culturali celebrativi organizzati in tutta la nazione, il Centro studi nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna ha voluto dedicare la propria annuale attività di studio e, quindi, il convegno 2011 al tema delle soppressioni delle congregazioni religiose nel processo di unificazione dello Stato italiano con riferimento specifico agli effetti di quelle misure sugli archivi degli ordini ecclesiastici. Il fenomeno delle soppressioni è alquanto articolato, si sviluppa nel tempo interessando tutto il territorio nazionale investendo molteplici aspetti della vita del nuovo Stato, dalla questione dei rapporti con la Chiesa alle esigenze di trovare risorse per costruire l'apparato organizzativo, alla necessità di salvaguardare un patrimonio culturale di grandi dimensioni fatto di edifici monumentali, opere d'arte, libri e manoscritti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.