Libri di Gabriele Borghese
Antonio Labriola tra pedagogia e politica. Un itinerario educativo all'alba del ventesimo secolo
Gabriele Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 130
Il volume si concentra sul rapporto tra politica e pedagogia in Antonio Labriola. Ricostruendo il contesto storico-pedagogico che caratterizza l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, e focalizzando l’attenzione sul periodo che va dagli scritti sulla scuola popolare fino all’elaborazione dei saggi sul materialismo storico, la ricerca intende offrire, oltre ad una ricapitolazione della vasta letteratura scientifica sul tema, un contributo critico che si inserisce nel recente filone di studi volto alla riscoperta del filosofo di Cassino.
Fondamenti di pedagogia della politica
Fabrizio Manuel Sirignano, Gabriele Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il volume indaga il nesso tra sviluppo del sapere pedagogico e dimensione politica a partire dalla riflessione filosofico-pedagogica dell’antica Grecia fino alla contemporaneità. La sfera pubblica dell’educazione ha fronteggiato momenti critici in varie fasi storiche, per poi riacquistare centralità durante l’Illuminismo. Proprio in questa ultima fase, viene formulato quel paradigma socio-politico della pedagogia che contraddistinguerà il sapere dell’educazione per tutto lo sviluppo della società di massa. Il lavoro focalizza l’attenzione su alcuni momenti cruciali della storia del Novecento, evidenziando il periodo di crisi che emerge nella seconda metà del secolo, in cui i modelli classici di pedagogia cominciano a perdere di significato, mettendo in questione il sapere pedagogico e stimolando il dibattito sul ruolo delle istituzioni educative nel processo di formazione dell’uomo libero, dotato di pensiero critico, che gli consenta di orientarsi nell’attuale società complessa.

