Libri di Gabriele Civello
L'ultimo custode della metamorfosi. Elias Canetti a Vienna
Paola Di Giuseppe, Gabriele Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 108
Città crocevia della storia europea negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, Vienna per Elias Canetti è stata incontro con uomini di lettere e di teatro, celebri musicisti e donne famose, ma anche gente comune e uomini della strada, terreno di coltura di un'opera che da galleria privata di ricordi personali è diventata preziosa testimonianza di un'intera epoca. Questo saggio biografico ricostruisce gli anni viennesi di Canetti sul filo conduttore che è l'Autobiografia, per riportare alla luce le memorie dell'uomo e la genesi della sua arte nel periodo giovanile di formazione.
Autoriciclaggio: teoria e prassi
Gabriele Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 504
Nel corso dei Lavori preparatori al Codice penale del 1930, gli stessi membri della commissione ministeriale avevano già prefigurato, ante litteram, l’istituto che oggi chiamiamo “autoriciclaggio”. In particolare, al termine della seduta del 14 febbraio 1930 della prima sotto-commissione, era emerso il seguente interessante quesito: «Che cosa accade se vi è un “di più” nel profitto del delitto? Ad esempio, se il ladro, avendo rubato centomila lire di titoli, abbia, speculando con essi in borsa, guadagnato un milione: a chi spetta la differenza tra un milione e le centomila lire?»; ad un tale interrogativo si era risposto in modo piuttosto lineare, quasi en passant, come se esso non sollevasse problemi particolari, né teorici né applicativi: «La relazione ministeriale afferma che il profitto ottenuto mediante l’azione criminosa va confiscato, ed accenna esplicitamente alla confisca di ciò che rappresenta impiego redditizio del denaro di provenienza delittuosa».
Il principio del «sibi imputet» nella teoria del reato. Contributo allo studio della responsabilità penale per fatto proprio
Gabriele Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVI-428
Argomenti trattati: le radici romanistiche del principio di auto-responsabilità; il principio di auto-responsabilità nel diritto romano-barbarico, canonico e comune; il principio di auto-responsabilità nel diritto civile moderno e contemporaneo; il principio di auto-responsabilità nel diritto penale moderno e contemporaneo; principio di auto-responsabilità, autodeterminazione della “vittima” e consenso dell’avente diritto; principio di auto-responsabilità e c.d. “interruzione” del nesso causale; principio di auto-responsabilità e imputazione obiettiva dell’evento; principio di auto-responsabilità e responsabilità omissiva impropria; il principio di auto-responsabilità quale corollario del generale principio di imputazione: una ipotesi di “pars construens”.