Libri di Gabriele Policardo
Il potere delle costellazioni familiari. L'amore che libera
Gabriele Policardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 240
Scopri il potere invisibile che lega le generazioni e risana le tue relazioni familiari. Il metodo delle costellazioni familiari apre le porte a un amore profondo e universale. Come diventare il miglior alleato di sé stesso? Come essere il miglior amico e consigliere? Come risolvere conflitti e blocchi? Le costellazioni familiari rappresentano una via verso la consapevolezza, uno strumento in grado di cambiare il modo di concepire e guardare le relazioni, i genitori, gli eventi che ci accadono. In questo libro Gabriele Policardo, allievo del fondatore Bert Hellinger, ci accompagna in un viaggio che attinge alle profondità del nostro inconscio collettivo nel cuore di questa pratica trasformativa, capace di rivelare i legami nascosti che ci connettono al nostro sistema familiare e alle sue dinamiche più intime. Con uno stile chiaro e coinvolgente, esplora le origini, i principi e l'evoluzione delle costellazioni, svelandone il potere di sciogliere traumi, risanare conflitti e riportare equilibrio. Policardo illustra come queste rappresentazioni spirituali possano aiutare a trasformare il dolore in comprensione, l'isolamento in appartenenza e il disordine in un flusso di amore che libera. Un manuale pratico che fonde tradizione e modernità, intrecciando psicologia, spiritualità e scienza, completo di un Qr code che fornisce l'accesso gratuito a una serie di meditazioni con la voce dell'autore.
Anche i soldi hanno un'anima. Biologia del denaro
Gabriele Policardo
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2019
pagine: 168
Policardo affronta l'argomento del denaro e della ricchezza dal punto di vista della biologia sistemica, ovvero tutti i condizionamenti, gli "irretimenti", i blocchi familiari che interferiscono con il nostro movimento verso la conquista dell'abbondanza. I soldi rappresentano la libertà, la responsabilità, il potere che la maggior parte delle persone rifiuta del tutto o in parte. Come portare alla luce i segreti auto-sabotaggi e i vincoli di fedeltà alla carenza di coloro che amiamo? È proprio vero che anche il denaro ha una coscienza, una forma segreta e sottile d'intelligenza? Il nostro destino, per quanto riguarda il benessere economico, è modificabile? Tutti interrogativi di cui viene tracciata una linea di risposta. A parte gli aspetti teorici, il libro offre anche alcune meditazioni ed esercizi pratici per approfondire i molti, affascinanti piani di questo aspetto fondamentale della nostra vita.
Io sono d'oro. Il valore della donna nella relazione
Gabriele Policardo
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Io sono d’oro. Il valore della donna nella relazione" è un lungo racconto che - attraverso le parole e le emozioni delle molte storie vissute - accompagna il lettore a ricongiungersi a quelle risorse interiori e forze spirituali che gli consentiranno di superare gli impedimenti alla costruzione e realizzazione di un legame profondo e appagante. Un saggio che apre il cuore alla consapevolezza di tutte le tessere del mosaico della nostra esistenza: i genitori, i traumi e le innumerevoli forme della guarigione e dell’amore. Un mosaico che grazie alla consapevolezza acquisita è in grado di ricomporsi, disvelando in ognuno di noi un Io più grande e pieno di quello che siamo abituati a vivere, in grado di procedere con dolce fermezza sul sentiero di una piena realizzazione di sé.
La malattia come relazione sospesa. Il metodo delle biocostellazioni
Gabriele Policardo
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'Autore presenta le fondamenta del lavoro delle Biocostellazioni, uno strumento di aiuto alla vita che applica le costellazioni familiari e spirituali ai sintomi... Anche attraverso alcuni esempi tratti dall'esperienza concreta, viene fornita al lettore una serie di strumenti attraverso cui apprendere come vedere sintomo e malattia come relazioni sospese. Una malattia, infatti, è sempre – a un qualche livello – una relazione interrotta, un movimento profondo che ha inizio nell'anima e che si traduce, quale ultimo anello, in una fisiologia speciale nel corpo. Per venirne a capo, per guarire in un senso più ampio, occorre recuperare questa relazione sospesa, integrarla.
Discorso sul sintomo. I movimenti creativi dello spirito
Gabriele Policardo
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Discorso sul sintomo" è un libro che fornisce spunti, descrizioni e testimonianze sulla natura di tutti i sintomi intesi come movimenti creativi dello spirito. Ogni sintomo, ovvero ogni aumento o diminuzione di funzione in una parte del corpo, incluse le alterazioni nei sentimenti o nelle percezioni, non è che l'ultimo anello di una catena che, pur manifestandosi sul piano fisico, ha un'origine psichica e ancor prima spirituale, sulla quale è possibile indagare e lavorare. Il taglio è esperienziale: il lettore viene messo nelle condizioni di tradurre le riflessioni contenute nel libro in verifiche proprie, in esperienze dirette, in una nuova comprensione del sintomo quale espressione degli irrisolti personali, familiari o del sistema di appartenenza, in un’ottica volta alla creazione di consapevolezza e non di intervento nell'approccio personale alla salute.
Desideriologia. La scienza della vita
Gabriele Policardo
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Tutti desiderano, eppure la maggior parte delle persone è abituata a separare il piano del desiderare dal piano del realizzare, confondendo il desiderio con il sogno. Infatti, il desiderio è una forza che tutti noi conosciamo e di cui facciamo esperienza, solo pochi però riescono a tradurre questa energia in realtà. Il libro racconta, esplora, descrive il desiderio e l'arte di desiderare, la "desideriologia", ovvero, "discorso sul desiderio" e dunque processo di crescita, comprensione e coscienza. Non si può infatti desiderare senza cambiare. Il desiderio apre le porte a un viaggio sempre più profondo nella nostra anima e nei regni cui siamo collegati, e a tutti coloro cui siamo correlati. Poiché ciascuno di noi non è che l'ultimo elemento di un'infinita catena di uomini e donne (genitori, nonni, antenati) e di esistenze.
Tarocchi karma destino. Ruoli, simboli, archetipi e meditazioni per illuminare i processi interiori e lavorare su di sé
Gabriele Policardo
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Interiore
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Tarocchi karma destino" è un saggio-romanzo sulla spiritualità applicata alla vita quotidiana, sul superamento dei propri limiti e conflitti attraverso il percorso della consapevolezza e del lavoro su di sé. Il libro è una storia fatta di tante storie, sia riportate dall'autore, sia raccontate in prima persona attraverso molte testimonianze. Ansie, sensi di colpa, paure, rancori, vuoti, abbandoni, sintomi fisici e psichici: in molti sono riusciti a superare questi ostacoli portando alla luce verità nascoste e tesori interiori. I simboli, gli archetipi, i tarocchi, i miti personali: tutto ciò, se consapevolmente usato, può illuminare i fenomeni della vita interiore e cambiare profondamente l'esistenza di chi accoglie le verità che agiscono dentro di sé, dando forma al suo destino. Che siano miti reali o no, che si capisca come e perché funzionano, non fa differenza. Poiché ciascuno di noi è una scintilla di un'unica grande danza dell'universo, è per questo stesso motivo che questo libro parla anche di te.
Schermi corsari. Forme e contenuti «televisivi» di un intellettuale inedito
Gabriele Policardo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 152
"Schermi corsari" mette insieme i più significativi interventi di Pier Paolo Pasolini apparsi in televisione (alcuni persino inediti in Italia). Il libro ricostruisce il nucleo del suo universo teorico ed estetico; ripercorre alcune tappe della sua storia personale; pone in dialogo queste riflessioni con quanto si ritrova in altri articoli, saggi, interventi pubblici. Parafrasando uno slogan che Pasolini ideò per la presentazione de "Il Vangelo secondo Matteo", si potrebbe dire che questo libro "senza concedere niente, dà tutto", riconoscendo al suo pensiero l'impegno di una ricerca la cui profondità è stata troppo spesso ignorata. Alcuni documenti filmati, nei quali Pasolini formulò osservazioni preziosissime, sono stati distrutti dalla rai subito dopo la sua morte: una fatale damnatio memoriae. Egli attaccava un medium considerato "alienante" non in quanto contenuto, ma in quanto cornice. L'autore come ognuno potrà rendersi conto leggendo le pagine del libro, riteneva la tv pericolosa, non solo per la sua natura di dispositivo attraverso il quale il potere si autolegittima sempre, ma anche per quella "deriva di senso" che azzerava allora (come oggi) ogni difesa critica dello spettatore.