Libri di Gabriella Bernardini
New a helping hand. English for social services. Per le Scuole superiori
Gabriella Bernardini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: XII-292
New mechanical topics. A linguistic tour through and around mechanical engineering
Gabriella Bernardini, M. Antonietta Vidori, Giuseppe De Benedittis
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-328
Il testo è stato completamente rivisto e adeguato alle indicazioni delle recenti linee-guida ministeriali. Offre allo studente, con criteri di interdisciplinarità, un panorama di argomenti inerenti a: meccanica, meccatronica ed energia. È diviso in 14 unità con un originale filo conduttore costituito da una giornalista che incontra ingegneri e tecnici meccanici di 14 aziende ubicate in diverse città del Regno Unito. In questo modo gli studenti incontrano diverse realtà produttive e acquistano familiarità con la relativa terminologia. Il testo contiene letture tecniche, interviste, conversazioni telefoniche o report della giornalista (registrate nel CD-Audio), flash culturali relativi alle località visitate. Le letture tecniche, curate anche nei materiali illustrativi autentici, studiati per stimolare commenti, sono seguite da esercizi di approfondimento lessicale, semantico, fonetico e grammaticale. In vista dell'esame di maturità, per un approccio interdisciplinare (in accordo con il CLIL), sono presentati lineamenti di letteratura e di storia inglese del XIX e del XX secolo e testi letterari originali, corredati di esercizi, con tavole cronologiche storico-letterarie. La nuova sezione Technical Spotlight contiene testi, specimen ed esercizi relativi ai temi di sicurezza, manutenzione e certificazioni.
New papers from life. English for social studies with an approach to literature. Per le Scuole superiori
Gabriella Bernardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: X-310
Thermal exchange
Gabriella Bernardini, Tullia A. M. Blundo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 154
Il testo affronta in chiave interdisciplinare l'apprendimento della microlingua specifica del settore termotecnico.Il volume si compone di 12 unità didattiche. Ogni unità propone tre letture di brani tecnici, corredate di esercizi volti soprattutto allo sviluppo dell'abilità di comprensione attraverso l'arricchimento e il consolidamento delle competenze lessicali e linguistiche. I testi tecnici sono accompagnati da un glossario monolingue, nel quale vengono evidenziate di volta in volta le key-words ancora nuove per gli studenti. Ciascuna unità è articolata in diverse sezioni che mirano allo sviluppo integrato delle quattro abilità. Le attività di Listening in Action permettono di approfondire le conoscenze professionali, integrando le informazioni contenute nelle letture, e anche di migliorare la padronanza della lingua. La sezione Grammar Targets, che presenta gli argomenti in maniera chiara e dettagliata e che è corredata di una serie di esercizi, mira alla revisione e all'ulteriore sviluppo delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali. Ogni unità si conclude con la pagina di Not only Technics, che ha lo scopo di ampliare il panorama dei registri linguistici conosciuti, guidando gli studenti sia verso la lettura autonoma di approfondimenti di argomenti svolti sia verso letture di tipo interdisciplinare. Completa il volume un glossario bilingue dei termini tecnici fondamentali.
New mechanical topics. A linguistic tour through and around mechanical engineering
Gabriella Bernardini, M. Antonietta Vidori, Giuseppe De Benedittis
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 326
L'opera offre allo studente, secondo un criterio di interdisciplinarità, un panorama di argomenti inerenti alla meccanica. È divisa in 15 unità che scaturiscono dalle interviste condotte da una giovane reporter a ingegneri e tecnici meccanici di aziende del Regno Unito, in merito al loro lavoro. In questo modo gli studenti incontrano 14 diverse realtà produttive e acquistano familiarità con l'inglese tecnico dei diversi settori. Nelle unità sono presenti anche brevi informazioni culturali relative alle località visitate dalla intervistatrice. Le letture tecniche del testo, corredate di glossario e di materiali illustrativi autentici, sono seguite da esercizi di approfondimento lessicale, semantico, fonetico e grammaticale. Nell'ultima unità sono proposti brani di autori della letteratura inglese scelti tra i più rappresentativi, con cenni sui relativi periodi letterari e storici. Il testo è stato aggiornato e rinnovato nei contenuti, nell'apparato didattico e iconografico, negli esercizi e nella veste grafica. Per ampliare l'approccio interdisciplinare, secondo i dettami metodologici CLIL (Content and Language Integrated Learning) e in vista dell'esame di maturità, è stata introdotta un'unità contenente elementi di letteratura e di storia inglese del XIX e del XX secolo.
Papers from life. English for social studies with an approach to literature. Con guida docente. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Gabriella Bernardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-290
Il volume affronta l'inglese degli studi sociali dedicando un modulo a ciascuna fase della vita umana: prima infanzia, età puerile, adolescenza, gioventù, età matura, terza età e vecchiaia (le "sette età dell'uomo" di Shakespeare). L'ultimo modulo esplora i movimenti letterari dall'Ottocento all'età moderna, con frequenti collegamenti con altre materie del curricolo per una preparazione interdisciplinare all'esame di Stato. Alcune tavole sinottiche chiariscono il panorama letterario e il background storico delle epoche precedenti. Ogni unità propone due letture specifiche (brani letterari nell'ultimo modulo) tratte da documenti autentici o da siti Internet e opportunamente adattate alle competenze linguistiche e curricolari degli studenti, seguite da un'ampia proposta di esercizi di comprensione, di lingua e di vocabolario. La sezione di ascolto e quella di produzione propria sono utilizzabili in modo diversificato. Ogni unità sviluppa in modo sistematico sia il lessico sia le abilità di comprensione scritte e orali.
Caring Issues. English for social services. Per le Scuole superiori
Gabriella Bernardini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
L'opera, secondo un criterio di interdisciplinarità, coinvolge l'insegnamento della lingua inglese nell'esplorare i temi più comuni relativi alle discipline legate al campo sociale ossia diritto, psicologia, cultura medica e sociologia, materie proprie del curriculum del quarto e del quinto anno. Le quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking) sono sviluppate tramite numerosi esercizi che permettono l'acquisizione di un vocabolario specializzato, il rinforzo delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua e la produzione autonoma da parte dello studente alla fine di ogni unità. Tutte le letture specifiche, due per unità, sono tratte da documenti autentici o da siti Internet e selezionate ponendo particolare attenzione al livello di apprendimento e di conoscenza degli anni di riferimento. Le finestre di civiltà permettono al docente di ampliare l'insegnamento fornendo lo spunto per ricerche e/o approfondimenti supplementari in campo storico, geografico e letterario.