Libri di Gaetano Mangiameli
Antropologia culturale. I temi fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 444
Una panoramica introduttiva all’antropologia culturale attraverso l’esame di parole chiave come cultura/culture, percezione/conoscenza, identità/appartenenze, che rappresentano ambiti di riflessione classici della disciplina, accanto a temi quali mobilità/migrazioni, globalizzazione, natura/ambiente, che costituiscono elementi rilevanti dei dibattiti contemporanei nell’ambito delle scienze umane. Questi argomenti sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di autori italiani e stranieri, tra i quali Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Clifford Geertz, Francesco Remotti. La nuova edizione, riveduta e ampliata, presenta sia temi inediti, in particolare la sezione dedicata all’ambiente, sia l’inclusione di autori la cui voce ha animato i dibattiti più recenti della disciplina.
Civis: verso la città virtuosa. Idee pratiche per la trasformazione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un gruppo di docenti e ricercatori si concentra sulla città virtuosa, intesa come soggetto collettivo capace di educare la propria attenzione ai processi sociali che caratterizzano la dimensione urbana, perseguendo sostenibilità, rigenerazione, inclusione e creatività. La città virtuosa si autovaluta e si rimodella dotandosi di strumenti di retroazione per collegare efficacemente i processi materiali e simbolici della vita collettiva con interventi partecipati e solidali. A questo scopo, le autrici e gli autori dei saggi traggono ispirazione da un ricco bagaglio di competenze disciplinari eterogenee che include la filosofia, la geografia, l’antropologia, la sociologia, la stranieristica, gli studi letterari e il pensiero politico.
Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale
Gaetano Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 272
In questo volume gli esseri umani sono costretti a defilarsi dal ruolo di protagonisti assoluti della scena, poiché accanto a loro e soprattutto prima di loro, esprimono il proprio punto di vista baobab e mangrovie, pozze d'acqua naturali e laghetti artificiali, cumuli di immondizia e coccodrilli mansueti. Questi ultimi, in particolare, in genere disposti a non aggredire, sono pronti a recuperare la proverbiale ferocia per punire gli umani dei loro errori. Questo avviene in Ghana, dove le abitudini dell'acqua sono ciò che rivela come gli elementi naturali abbiano la capacità di agire come soggetti. Estendendo dunque una prerogativa umana alla natura, questo volume vuole mettere in discussione i nostri più profondi assunti sulle relazioni tra la società e l'ambiente circostante. Sulla base di un'approfondita ricerca etnografica, l'autore indaga le procedure di sacralizzazione del non umano fra i Kassena del Ghana nordorientale portando il lettore a riflettere sulla dicotomia natura/cultura e a valutare attentamente il senso della protezione della natura, senza dare per scontato che questa debba essere interpretata attraverso i canoni dell'ambientalismo occidentale.
Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea
Gregory Bateson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 376
Questa è la prima e unica monografia etnografica, nonché la prima opera, di Gregory Bateson. Fu pubblicata nel 1936 e in una seconda edizione ampliata nel 1958. Ha origine da un lungo soggiorno di studio dell’autore presso gli Iatmul, una tribù di cacciatori di teste della Nuova Guinea. Oggetto di interesse di Bateson sono l’analisi etnografica di un comportamento osservato nel suo contesto e insieme l’esplorazione dei fondamenti epistemologici dell’antropologia. Naven è il nome dato a un particolare rituale praticato dagli Iatmul. La cerimonia è celebrata per complimentarsi con quei membri della tribù che hanno conseguito notevoli risultati, primo fra tutti compiere un omicidio. Abitualmente questa tribù presenta un’estrema contrapposizione tra i sessi, ma nel naven vanno in scena il travestitismo e l’omosessualità rituale, e si opera una “schismogenesi”, un processo di differenziazione nelle regole del comportamento individuale che risulta da un insieme di interazioni cumulative tra individui. Prefazione di Michael Houseman e Carlo Severi.
La questione indigena in Africa
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 341
Chi sono i popoli indigeni? Quali diritti rivendicano? Quali strategie adottano per ottenere riconoscimento a livello nazionale e internazionale? Negli ultimi anni la questione indigena è stata materia di discussione e negoziazione in tutto il mondo, anche per quanto concerne il continente africano. Nei saggi contenuti in questo volume si affrontano diversi aspetti del dibattito: i rapporti che gli indigeni africani intrattengono con lo Stato, l’ONU e le organizzazioni non governative, i saperi indigeni tradizionali, l’uso dei nuovi media, le modalità di sostentamento e la protezione dell’ambiente.
Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale
Gaetano Mangiameli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 225
Antropologia culturale. I temi fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il testo tornisce una panoramica introduttiva all'antropologia culturale e ai dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave: cultura/culture, comparazione/etnografia, percezione/conoscenza, cosmologie/sociologie, identità/appartenenze, mobilità/migrazioni, globalizzazione, diversità e relativismo. Questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali Lila Abu-Lughod, Jean-Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Maurice Godelier, Tim Ingold, Aihwa Ong, Leonardo Piasere, Francesco Remotti. Il testo è rivolto a un vasto pubblico di lettori interessati a comprendere il mondo contemporaneo sempre più interconnesso e interculturale. L'indice è strutturato in modo da poter essere funzionale ai corsi universitari e ai percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.

