fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Passarelli

Breve storia del segno della croce

Gaetano Passarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 44

Il simbolo della cristianità, il primo gesto che i fedeli apprendono da bambini; un segno dirompente che ricongiunge il divino e l'umano nel ricordo di una sofferenza che è al tempo stesso liberazione dal dolore terreno: l'atto di segnarsi nel momento del rito appare oggi un'abitudine acquisita sulla quale non ci si pongono domande. Come svela questo saggio, tuttavia, la croce si è fatta portatrice nei secoli di significati complessi, che vale la pena osservare in una prospettiva diacronica, storica e filosofica. A partire dalla discussione - agli albori del Cristianesimo stesso - fra l'opportunità di rappresentare il Figlio di Dio e l'oggetto che lo condusse a morte, il fervore spirituale e la religiosità popolare hanno costruito un intreccio ben più articolato e controverso di quanto si immaginerebbe, per condurre progressivamente al valore unificante del segno della croce come testimonianza di appartenenza a un credo che, al suo centro, non deve dimenticare di avere proprio Colui che su quella croce fu appeso. Arricchito dalla prefazione di mons. Giorgio Demetrio Gallaro, il testo interesserà tanto i credenti quanto chiunque sia desideroso di approfondire l'argomento in ottica laica.
8,00 7,60

Tommaso Maria Fusco. La carità del preziosissimo sangue

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Don Tommaso Maria Fusco (1831-1891), sacerdote del clero salernitano, fondò la Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, ancora oggi operante in molte terre di missione nell'assistenza ai malati poveri, nella gestione di mense per i bisognosi e di centri di accoglienza per giovani lavoratrici e universitarie. Nel 2001 Giovanni Paolo II lo ha proclamato Beato. È in corso la causa di canonizzazione.
3,50 3,33

Padre Annibale un sogno di Dio

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2004

10,00 9,50

Mneme (il ricordo). Le icone del piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria

Mneme (il ricordo). Le icone del piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria

Gaetano Passarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Laruffa

anno edizione: 2002

pagine: 170

58,00

Nilo di Rossano. Fiore di melograno

Nilo di Rossano. Fiore di melograno

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 1990

pagine: 272

12,91

Il monastero di S. Giovanni in Castaneto sull'Aspromonte
20,00

Perché venerare le icone?

Perché venerare le icone?

Gaetano Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 116

11,00

Madre Macrina Raparelli. Nel cuore l'Unità dei Cristiani

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

Profilo biografico della Serva di Dio Macrina (al secolo Elena) Raparelli. Nata a Grottaferrata nel 1893, fondò la Congregazione delle Suore Basiliane di Santa Macrina, istituzione religiosa di ispirazione bizantina, il cui scopo (scrisse Madre Macrina) "è andare verso l'Oriente Cristiano con l'opera e la preghiera. Col nostro esempio e il nostro lavoro di carità dobbiamo unirci ai nostri fratelli nello spirito, nella mente, nella volontà e nel cuore". La sua vita, caratterizzata dalla preghiera e dall'attenzione costante verso i poveri e gli abbandonati, si concluse nel 1970.
3,50 3,33

Dilla e Lina. Due volti due donne

Dilla e Lina. Due volti due donne

Gaetano Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Webster Press

anno edizione: 2011

pagine: 160

10,00

La letteratura romena nella Repubblica Moldova. Percorso tematico

Olga Irimciuc

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 114

Tra Romania e Russia, la Repubblica Moldova – nata ufficialmente nel 1991 – si estende a est del fiume Prut. Storicamente nota come Bessarabia, ha una forte identità romena, essendo appartenuta prima al Principato di Moldova e dal 1918, dopo la lunga parentesi zarista, alla Romania. La letteratura rispecchia la complessità storica vissuta da questa terra. Come tutte le culture di confine, ha cercato e cerca di custodire gelosamente la propria identità culturale mantenendo saldo il legame con i valori fondamentali della cultura romena senza, tuttavia, rinunciare a prospettive di crescita. Olga Irimciuc, attraverso una dettagliata analisi tematica dei testi letterari, getta lo sguardo su come l’immaginario artistico ha potuto garantire la sopravvivenza spirituale, seppure in modo sotterraneo, in un contesto storico opprimente e disgregante. Il saggio non pretende di esaurire tutte le problematiche dell’universo letterario romeno nella Repubblica Moldova, oggetto ancora di interpretazione da parte della critica, ma far emergere il fenomeno, suscitare interesse e approfondimenti per conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.
19,50 18,53

Odete Vidal Cardoso di Rio de Janeiro. La piccola mistica

Gaetano Passarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2018

pagine: 138

Odete Vidal Cardoso (1930-1939) appartenne a una delle più ricche famiglie di Rio de Janeiro. Nessuno però la ricorda per questo: la sua tomba nella Basilica della Immacolata Concezione è costantemente ricoperta di fiori da persone di ogni ceto sociale. «Ciò che più mi impressionava in quella straordinaria bambina era il suo ardente desiderio, fin da quando ebbe l'uso della ragione, di farsi santa. Per lei farsi santa significava amare infinitamente Nostro Signore, desiderio che manifestò in ogni momento della sua vita. Il Signore, secondo il Suo misterioso disegno, manifestò in questa bambina, dopo i suoi tre anni, la sua predilezione e Odetinha corrispose a quel che Dio aveva prestabilito. Chiedeva alla madre, che quotidianamente partecipava alla Santa Messa, di portarla con lei, anche se fosse di mattina presto, per potersi stringere a lei dopo che aveva ricevuto la Santa Comunione, perché diceva che in questo modo poteva abbracciare Gesù». Così ha raccontato monsignor Alfir Barreto Araújo, che ha frequentato la famiglia di Odette sin dal 1934, prima come giovane seminarista e poi come sacerdote. Cosa c'era in quella bambina da renderla tanto speciale da poterla annoverare tra le piccole mistiche dei nostri tempi? La biografia di Odetinha, come veniva chiamata, ne ricostruisce l'esistenza terrena, basandosi su testimonianze di quanti l'hanno conosciuta, e ci restituisce la singolare figura di bambina precoce nella fede. Infatti come nelle varie arti sono esistiti, ed esistono, i bambini precoci, i piccoli geni, così è avvenuto, e avviene, per la fede. Dimostrò nella breve vita una maturità che la portò a ripetere, sul letto di morte: «Mio Gesù, mio Amore, mia vita, mio tutto!». Il card. Orani João Tempesta, arcivescovo di Rio de Janeiro, ha dichiarato che Odetinha «è un segno per rendersi conto che in ogni epoca dell'umanità e in ogni momento della nostra vita si ha l'opportunità di santificarsi».
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.