fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Platania

I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza

I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 190

Questo volume deriva dal convegno internazionale I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza, organizzato dall'Istituto Nazionale degli Studi Romani, sotto la direzione scientifica del Prof. Gaetano Platania, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'elezione papale di Urbano VIII (1623-2023), istituito con Decreto del Ministro della Cultura n. 84 del 20/02/2023.
22,00

La «res publica» polacca

La «res publica» polacca

Gaetano Platania

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2007

pagine: 104

9,00

Il viaggio in testi inediti o rari
12,91

L'ombra della Russia sull'Europa centro-orientale
28,00

Viaggiando attraverso gli stati del Papa. Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli

Viaggiando attraverso gli stati del Papa. Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli

Gaetano Platania

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il tema di questa ricerca s'incentra sul viaggio compiuto alla volta di Napoli dalla principessa polacco-sassone Maria Amalia Wettin andata sposa al giovane Carlo di Borbone da poco nuovo legittimo sovrano di Napoli e Sicilia. Un gioioso, benché faticoso, viaggio svolto non per 'exercise profitable', come direbbe Michel de Montaigne, ma il risultato di complesse vicende politico-diplomatiche oltre che militari che videro coinvolti i governi di tutta Europa, sia dell'Europa continentale sia orientale, eventi che hanno poi generato trattati, paci, accordi tra dinastie, tutte cose che hanno rivoluzionato e modificato il quadro generale uscito da Westphalia nel 1648.
20,00

Scritti minori. Saggi di storia sobiesciana

Scritti minori. Saggi di storia sobiesciana

Gaetano Platania

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 404

Il volume presenta alcuni temi storiografici legati all'età sobiesciana che Gaetano Platania ha già affrontato in passato e che vengono, qui, riproposti alla luce di inedite ricerche e secondo nuove prospettive di analisi. Attraverso la lettura di testi a stampa coevi e lo spoglio di documenti manoscritti, con un attenzione specifica a quelli conservati nei depositi vaticani - le nunziature di Vienna, Madrid, Lisbona e Varsavia - e romani - il Diario di Carlo Cartari conservato dall'Archivio di Stato di Roma e gli Avvisi Marescotti consultabili presso la Biblioteca Nazionali di Roma -, l'autore restituisce un quadro esatto e appassionato delle complesse vicende che videro la Rzeczpospolita di Jan III Sobieski protagonista in Europa contro gli infedeli turchi. Un excursus storico che dalla liberazione di Vienna [1683] sotto l'attenta regia di Innocenzo XI Odescalchi, giunge fino alla pace di Carlowitz del 1699: al centro troviamo approfondimenti e nuovi spunti di riflessione relativi alla lega santa del 1684 estesa a Venezia, le campagne fallimentari in Moldavia di Sobieski, la sua morte avvenuta nel 1696 e, infine, la convulsa corsa al trono polacco con l'elezione a successore del defensor fidei del sassone Augusto II Wettin.
23,00

Mamma li turchi. L'idea di crociata nell'età moderna

Mamma li turchi. L'idea di crociata nell'età moderna

Gaetano Platania

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 188

Con la caduta di Costantinopoli la Santa Sede ha temuto che la minaccia turca potesse mettere in pericolo non solo l'intera area del sud-est europeo e dell'oriente mediterraneo, com'era effettivamente avvenuto, ma anche la cristianità nel suo complesso, portando negli animi e nelle coscienze dei credenti quel turbamento spirituale e religioso che alla fine avrebbe minato la basi della stessa civiltà occidentale.
20,00

Giuseppe Miselli. Tra la polvere delle strade e il lusso delle corti. In appendice: Il burattino Veridica

Giuseppe Miselli. Tra la polvere delle strade e il lusso delle corti. In appendice: Il burattino Veridica

Gaetano Platania

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2014

pagine: 392

Fin dalle origini del mondo, l'uomo ha avuto la spiccata inclinazione a fissare lo sguardo oltre i confini del proprio angusto spazio e ha cercato di oltrepassare gli orizzonti che gli si paravano davanti. Da questa semplice, per non dire banale osservazione, si deduce che l'uomo ha sempre viaggiato e viaggia anche oggi per motivi diversi o per esigenze particolari. Esistevano ed esistono i cosiddetti viaggi di studio, per exercise profitable, per motivi di lavoro, ci sono i viaggi di esplorazione, di avventura, viaggi di mercanti etc. È da registrare però come il significato di viaggio/viaggiare sia andato con il tempo trasformandosi, se non altro rispetto alle perigliose prove di Gilgamesh, il protagonista del più importante poema assiro-babilonese, o quelle dell'omerico Ulisse, almeno rispetto ai lunghi viaggi in età medievale che portavano innumerevoli pellegrini per strade impervie (ad esempio la Francigena), a raggiungere le fonti della fede, chi nella nuova Gerusalemme, Roma, Caput mundi, a lavare dai peccati la propria anima, chi per arrivare a "toccare" la tomba di Jacopo a Compostela e pregare innanzi al suo sepolcro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.