Libri di Gary Alan Fine
Etnografia e società
Gary Alan Fine
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 324
					Cosa hanno in comune un artista autodidatta, una giocatrice di scacchi e un cercatore di funghi? Raccogliendo una selezione di tredici saggi di Gary Alan Fine, "Etnografia e società" permette al lettore di seguire il sociologo statunitense attraverso alcuni dei singolari contesti in cui lo studioso ha svolto le sue ricerche etnografiche. Esplorando cucine di ristoranti, boschi, uffici meteorologici, gallerie d’arte e tornei di scacchi, Fine elabora una sociologia che mette al centro i piccoli gruppi, considerati come il centro nevralgico della produzione e riproduzione della cultura, in perenne tensione tra i vincoli delle strutture sociali e le contingenze dell’interazione. Nell’arco di una carriera intellettuale quarantennale, Fine è riuscito a coniugare riflessione teorica, ricerca empirica e attenzione per il metodo etnografico: questi tre elementi sono il filo conduttore attorno a cui è organizzato il volume. Tanto i lettori esperti quanto coloro che si avvicinano per la prima volta alla sociologia troveranno in questo volume spunti interessanti su come fare ricerca sociale e creare teoria a partire dall’analisi di casi empirici: Etnografia e Società è un ottimo strumento per stimolare lo sguardo sociologico.				
									Simboli, sé e realtà sociale. L'approccio interazionista simbolico alla psicologia sociale e alla sociologia
Kent L. Sandstrom, Daniel D. Martin, Gary Alan Fine
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2014
pagine: 486
					"Simboli, sé e realtà sociale" fornisce agli studenti un'introduzione agile, coinvolgente e semplice allo studio dell'interazionismo simbolico, prospettiva che sostiene che la realtà sociale è creata, negoziata e trasformata per mezzo dei processi di interazione sociale. Concentrandosi - tra i diversi temi esaminati nel testo - su elementi, per esempio, quali la razza e il genere e quanto essi siano rilevanti per l'identità, gli autori fanno riferimento a esempi concreti tratti dalla vita quotidiana per discutere sull'importanza che l'interazionismo simbolico assume per gli individui, per riflettere sullo sviluppo dei suoi obiettivi teorici e sulle relazioni che intercorrono con altre prospettive preminenti all'interno delle scienze sociali. Vengono trattati con competenza una serie di argomenti e di aree di ricerca empirica di particolare interesse per i lettori, tra cui la dinamica dello sviluppo personale, la gestione delle impressioni, le trasformazioni identitarie, le negoziazioni di genere, la diffusione delle dicerie e l'azione collettiva.				
									
