fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Geoff Mulgan

Social innovation. Meet the media guru

Social innovation. Meet the media guru

Geoff Mulgan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 104

Se crediamo che nulla sia possibile, nulla lo sarà. Proviamo allora a risvegliare la fiducia nelle nostre possibilità e riaccendere la speranza: là fuori esiste un mondo straordinariamente fertile di progetti, di idee, di programmi grandi o piccoli. L'innovazione sta subendo un processo di democratizzazione e, sottratta a una manciata di esperti nei laboratori, diventa un'attività a cui tutti possiamo prendere parte.
6,90

Big mind. L'intelligenza collettiva che può cambiare il mondo

Big mind. L'intelligenza collettiva che può cambiare il mondo

Geoff Mulgan

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 322

Perché le tecnologie smart non portano automaticamente a risultati intelligenti? Perché per risolvere le grandi sfide del nostro tempo è determinante il ruolo di una "mente aumentata" che sia il frutto della collaborazione tra le capacità umane e le potenzialità delle macchine. «Big Mind» mostra come l'intelligenza collettiva, se ben orchestrata, può guidare le aziende, i governi, le università e le società a sfruttare al meglio il cervello umano e le tecnologie digitali. Descrivendo alcune tecnologie innovative (da Google Maps ai satelliti Dove) e le più recenti scoperte nell'ambito dei big data e dell'intelligenza artificiale, Mulgan racconta gli affascinanti esperimenti in cui la sinergia tra uomini e macchine ha portato a successi rivoluzionari o, a volte, anche a eclatanti insuccessi, offrendo però importanti lezioni per il futuro.
27,00

L'ape e la locusta. Il futuro del capitalismo tra creatori e predatori

L'ape e la locusta. Il futuro del capitalismo tra creatori e predatori

Geoff Mulgan

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: 355

Le api rappresentano il capitalismo al suo meglio: sono i produttori che generano beni di valore per il prossimo, che si tratti di tecnologie ingegnose, cibo di qualità, automobili o farmaci. Veicolando questa energia costruttiva, il capitalismo ha migliorato le condizioni di vita di tutti, più di qualsiasi altro sistema economico. Le industriose api hanno però una loro controparte: sono le voraci locuste, predatrici attratte da profitti immediati che, favorite dalla negligenza di molte società e dall'assenza di adeguati organi di controllo, hanno provocato crisi e recessioni, mettendo in pericolo la sopravvivenza dell'intero sistema. La storia ci insegna che questa situazione non potrà andare avanti a lungo; ma il capitalismo, sostiene Mulgan, ha in sé tutti gli strumenti per superare la crisi, uscendone rinnovato e più umano.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.