Libri di Georges Charles
Tradizione gastronomica e dietetica cinese. I principi, gli ingredienti, le ricette
Georges Charles
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 240
In Cina, come in Italia e in Francia, è grande la passione per la cucina. Ma in Cina il cuoco non è il nemico del medico, bensì il suo alleato più prezioso e si sostiene che sia addirittura possibile costruire la salute partendo dalla tavola, proprio con le bacchette. È sufficiente rispettare e adattare alle nostre abitudini alimentari alcune regole millenarie che hanno posto il nutrizionista ai vertici della gerarchia della medicina cinese. È preferibile, secondo questa medicina, riconosciuta a pieno titolo dall'OMS, prevenire piuttosto che curare, mantenendo il potenziale di vitalità e di salute. Non si tratta dunque di una dieta in più, ma di un patrimonio divenuto ormai universale, poiché questa cucina è presente dappertutto nel mondo. Questo testo propone di scoprirne i segreti, permette di padroneggiare le cotture, di comporre un pasto in funzione delle stagioni, di scegliere alimenti particolari, di seguire passo passo le ricette classiche che possono essere adattate alla tradizione occidentale.
Xingyiquan San Yiquan. Arte interna del Kung fu Wushu
Georges Charles
Libro: Libro in brossura
editore: Caliel
anno edizione: 2012
pagine: 216
Lo Xingyiquan è una delle principali Arti Marziali Interne, assieme al Taijiquan e al Baguazhang. La sua origine profonda risale al Generale Yue Fei (1103 1142), il quale adattò la tecnica della lancia all'arte del pugno. È al contempo un arte di combattimento e un arte di salute e di risveglio che permette, attraverso movimenti basati sui "Cinque Elementi", di regolarizzare la circolazione dell'energia vitale e poi di risvegliare lo spirito. Si tratta dunque anche di una meditazione attiva. La forma presentata da Georges Charles proviene dal ramo del Hebei detto "naturale" o "spontaneo" (Ziran), in linea con lo Yiquan e il Dachengquan, poiché Wang Zemin è stato uno dei discepoli diretti del famoso Shifu Wang Xiangzhai. Questa filiazione diretta è riconosciuta dalla Confraternità dello Xingyiquan di Shenzhou nella provincia del Hebei, dove un monumento eretto in memoria di Li Laoneng e dei suoi successori è stato inaugurato nel 2011.