fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gerardo Larghi

Dizionario biografico dei trovatori

Dizionario biografico dei trovatori

Saverio Guida, Gerardo Larghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 528

Il "Dizionario biografico dei trovatori" è il frutto di un pluridecennale lavoro di scavo archivistico e di analisi testuale condotto dagli autori. Esso prende le mosse dai dati presenti nell'Appendice alle Biographies des Troubadours di Camille Chabaneau, che però risultano reimpostati, criticamente vagliati, discussi, aggiornati, proiettati su uno sfondo crono-topico abbracciante i vari aspetti della realtà politica, sociale, religiosa, economica, culturale dell'Occitania dei secoli XII-XIII. È la prima volta, in epoca moderna, che si hanno a disposizione, radunate in un solo luogo tutte le notizie relative alle vite ed alle opere di ogni singolo poeta provenzale. Nel Dizionario si rinvengono numerose ipotesi inedite, nuove immedesimazioni, identificazioni originali di poeti; in molti casi le rubriche di Pillet-Carstens sono state riorganizzate. Il lettore potrà reperire una scheda per ogni autore al quale sia stata dalla tradizione attribuita, a torto o a ragione, la paternità di una o più liriche, ma anche informazioni su personaggi più famosi come protettori di artisti che come artisti, la cui centralità nello sviluppo della lirica medievale in lingua d'oc è però incontestabile.
55,00

Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida

Miscellanea di studi trobadorici e provenzali in onore di Saverio Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 556

La Miscellanea raccoglie 25 contributi sulla letteratura provenzale del Medioevo, presentati da altrettanti affermati studiosi del settore. In primo luogo si pongono vari lavori sulla poesia dei trovatori, della quale sono presenti edizioni e commenti di testi (C. Alvar, P. Canettieri, P. Gresti), interpretazioni e studi metrici con indagini storiche su singoli autori (P.G. Beltrami, D. Billy, R. Harvey, G. Larghi, R. Lug) e sulla presenza trobadorica nelle corti (V. Beltran), ricerche sulla retorica e la poetica del trobar (M.G. Capusso, M. Simó), osservazioni sulla tradizione manoscritta (F. Barberini, L. Borghi Cedini-W. Meliga), con anche lavori sull'espansione e l'imitazione della lirica d'oc in terra catalana (P. Di Luca, A. Radaelli). I 'commenti' delle vidas e delle razos (W. Pfeffer, O. Scarpati) e la 'sopravvivenza' dei trovatori attraverso l'opera di Jean de Nostredame (G. Noto) sono altri due argomenti di questa ampia presenza trobadorica nella Miscellanea. La parte non-lirica - minoritaria ma di grande quando non grandissima qualità letteraria - della produzione provenzale è ugualmente rappresentata, in primo luogo quella dell'«eccezione narrativa» dei romanzi di Flamenca e di Jaufre (L. Lazzerini, F. Zufferey) e dell'epica della Canzone della crociata albigese (F. Zambon); accanto si collocano casi molto interessanti di letteratura didattica (F. Cigni), religiosa (S. Vatteroni) e pratica (J.-P. Chambon, F. Pic). La Miscellanea disegna in questo modo un quadro significativamente comprensivo della letteratura medievale in lingua d'oc e si propone come raccolta di sintesi più aggiornata per gli argomenti considerati, con questo rappresentando il migliore omaggio allo studioso in onore del quale è stata concepita e che da anni è uno dei protagonisti della ricerca nel settore.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.