Libri di Gerardo Pagano
Libero dalla cura
Gerardo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 386
Da duemila anni la figura controversa e ampiamente dibattuta di Dio giunge agli uomini in tutta la sua complessità. Aggrapparsi all'ineffabilità del dogma oppure al ragionamento cavilloso e a volte capzioso, tendente a sollecitare dubbi e teorie fallaci, sono i tentativi dell'uomo per avvicinarsi al divino, all'insondabile. Libero dalla cura è un romanzo fuori dagli schemi tradizionali, è la rivisitazione del ruolo di Cristo, figlio di Dio. L'impianto letterario è magistrale, pregno di lirismo, spesso giunge al parossismo lasciando stupefatti e increduli per la grandezza del pensiero. È un'idea che si affaccia al mondo letterario donando un'impronta indelebile, incredibile. La figura del Cristo di Gerardo Pagano è quella di un uomo che per volere del Padre torna sulla terra, ma a suo modo, senza barattare la sua vita con gli uomini, senza immolarsi sulla pira del sacrificio. Ora, per giungere all'uomo, sceglie di farsi accompagnare dal Maestro Caravaggio, profondo conoscitore delle perversioni umane. Il suo progetto è ambizioso ma teso a redimere un mondo che ormai è giunto al capolinea. Emerge la figura di un Padre che si nasconde dietro il grido d'aiuto di Joshua, il sorriso di Asabi, la dolcezza di Evanthia, la bontà di Alexandre, la maternità di Titina, l'allegria di Giovanni; per ognuno di loro Dio è cura è speranza, ma nello stesso tempo è fuga. Lo stesso Gesù fugge dalla cura troppo asfissiante di un Padre che a volte non comprende… non ne comprende i silenzi, l'immobilismo di fronte al dolore degli esseri umani.
Sulle orme del pellicano
Gerardo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 293
"Sulle orme del pellicano" è il titolo del romanzo di Gerardo Pagano, ma è anche il titolo del libro che Fausto, il protagonista della vicenda, riceve da una donna, e ancor prima di un dipinto di cui si innamora. Quell'impressione immediata di familiarità con un'opera che ritrae un pellicano in volo e lo sguardo di un ragazzo sarà solo l'inizio di un viaggio dentro un mondo pieno di sorprese. E poi c'è un altro libro ancora, dal titolo Storia di una foglia, un racconto poetico sulla bellezza e la vitalità della natura... Sono tutte storie che richiamano altre storie, altre suggestioni, altri paesaggi, che finiscono per intrecciarsi e disvelare la magia della vita e del tempo.
Come gocce di neve...
Gerardo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 168
La storia di Odrereg inizia una notte priva di stelle; il cielo era diverso e non gli regalò quello spettacolo che da qualche tempo rendeva insignicanti le sue giornate. "... doveva allontanarsi da quel luogo, da quelle creature, aveva bisogno di lanciarsi in un'avventura, la sua avventura." E così lascia i suoi simili che vivono solo per sfamarsi e dopo un lungo peregrinare una nuova luce rischiara il suo cammino: due occhi luminosi come le stelle squarciano l.oscurità della sua mente e lo guidano verso un nuovo mondo. Tutta la vita di Antonio Garredo, conte di Toledo, è scritta, è indirizzata, però, esclusivamente a ciò che gli sta per accadere: l'incendio della farnia, la crisi economica che coinvolge la sua proprietà, il viaggio verso Napoli, città dalle mille risorse e che incanta chi approda nel suo porto. E così ai piedi del Vesuvio Antonio ritrova la sua casa. Solo liberandosi dalla zavorra del corpo l'uomo riuscirà ad arrivare in alto e ad aprire nuove porte della conoscenza; ma siamo umani e abbiamo bisogno di toccare, di sentire con i nostri sensi il mondo che ci circonda.