Libri di Gerardo Rizzo
I ‘Nfumicati
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 206
Quarto appuntamento per il delegato di pubblica sicurezza originario di Castelfranco Veneto e in servizio nella città dello Stretto, il commissario Edoardo Baldassa che si prepara a incontrare Carolina Vendramin, in procinto di effettuare un viaggio in Sicilia. Dovrebbe raggiungerla a Palermo, ma l’imprevisto è dietro l’angolo, sotto la forma di un omicidio. La vittima è il padrone di una conceria nella zona nord di Messina, amato dai suoi familiari e dai suoi dipendenti. O forse non era tanto amato né dagli uni né dagli altri, e forse non era nemmeno il vero padrone della conceria...
La fata e la lupa
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 162
La Fata e la Lupa è il romanzo del debutto del delegato di pubblica sicurezza Edoardo Baldassa, veneto di Castelfranco, in servizio presso la questura di Messina.
Le pentole del diavolo
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Edoardo Baldassa è un delegato di pubblica sicurezza veneto che presta il proprio servizio presso la questura della Messina preterremoto, dove vive da poco più di due anni. Inviato in Sicilia per punizione, ci si è ambientato in maniera notevole, e ne apprezza il clima, il cibo e le donne. La narrazione, al di là della trama noir e dello sviluppo delle indagini, è arricchita da divagazioni nella topografia della città ottocentesca, descrizioni di specialità culinarie e di tradizioni religiose, che il delegato Baldassa mostra di apprezzare. È anche contenuta una divagazione a Taormina, dove il protagonista assiste alla trasformazione della cittadina in meta turistica esclusiva per nobili nordeuropei, di cui Edoardo Baldassa incontra rappresentanti eccellenti.
Lettere da Salina
Gerardo Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 214
Attraverso la narrazione della propria vita, il quasi centenario Franco Alaimo racconta un secolo di storia della piccola isola di Salina al nipote che non ha mai conosciuto, perché questo vive in Australia, l'ottava delle isole Eolie. La fillossera, il fascismo, la guerra, la contesa tra le parrocchie, il terremoto, le streghe, la conquista dell'elettricità, l'arrivo del turismo che ha cambiato il volto dell'isola una volta per tutte, fanno da sfondo alle vicende personali del protagonista. E la dolorosa rottura col figlio, che si trasferisce per sempre all'altro capo del mondo, sarà la molla che spingerà la voce narrante a capire se stesso attraverso l'osservazione del piccolo mondo che lo circonda, e all'interno del quale si è dipanata quasi tutta la sua lunga esistenza. Lettere da Salina si presenta come l'affresco di una comunità, su cui si stagliano personaggi, veri o verosimili, protagonisti del passaggio dalla civiltà contadina e marinara alla società contemporanea.
L'ultima pandemia. 1887: acqua igiene colera a Messina
Giusi Arimatea
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
"Il libro di Arimatea racconta il colera del 1887, l’ultima pandemia, con piglio rapido, con sveltezza, unendo e intrecciando al taglio storico con cui la ricerca nasce, nuovi punti di vista, ora sociologico, ora politico, ora puramente narrativo. Risaltano da questo palinsesto alcune figure, che sono personaggi o istituzioni, come l’arcivescovo Guarino, pastore che soccorre le sue pecore nel momento del più terribile dei pericoli: figura che cozza fragorosamente con quella del suo predecessore Luigi Natoli, che nell'epidemia del '67 aveva dato esempio di bieco egoismo. Di tutti questi aspetti e di molti altri rende conto l’agile libro di Giusi Arimatea, a cui bisogna dare atto di aver fatto compiere uno scarto qualitativo al semplice saggio storico, trasformandolo in un godibilissimo resoconto narrativo". (Dalla prefazione di Gerardo Rizzo)
La scellerata setta
Gerardo Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 184
Nella Messina postunitaria, una serie di delitti induce una parte della cittadinanza a pensare che la città è caduta nelle mani della mafia. Ma la Questura va oltre, e teorizza, dietro a quei reati, l'oscura regia di una società segreta, cui viene dato il nome di Liberi Purgatori, riconducibile al partito repubblicano locale e al loro capo assoluto, Giuseppe Mazzini, l'Apostolo. Lo scontro si sposta presto sul piano politico, con i principali esponenti cittadini che si schierano a favore della Questura o contro di essa, e con i giornali di riferimento che appoggiano l'una o l'altra posizione. Dosando lo strumento narrativo e il riferimento ai documenti, l'autore ricostruisce gli eventi, realmente accaduti, che sconvolsero la città di Messina per alcuni anni, offrendo uno spaccato della vita sociale e dei personaggi che la animavano.
I liberi purgatori
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2014
pagine: 156
Salina. Vedute di terra e di mare
Giuseppe Leonardi, Gerardo Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 134
Da Didyme a Salina. Storia dell'isola di Salina dalla preistoria alla prima metà del Novecento
Giuseppe Leonardi, Gerardo Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2011
pagine: 272
La fata e la lupa
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2022
pagine: 166
La scomparsa di un notaio, che parte da casa per un affare e non fa ritorno. Un delegato di pubblica sicurezza, veneto a Messina per punizione, che si barcamena tra ipotesi di suicidio, omicidio, di sparizione volontaria, rapimento. Una città vivace, con un porto ancora attivo che ne è il fulcro, ma alle prese con una crisi economica ormai conclamata e una delinquenza diffusa. Una lotta politica accesa, che non risparmia colpi bassi. Un incontro/scontro tra due facce di un’Italia ancora giovane. Un pretesto per raccontare una città che, almeno in quella forma, non esiste più da oltre cent’anni.
L'angelo della Croce d'Oro
Gerardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Tornano le indagini del delegato di pubblica sicurezza Edoardo Baldassa, personaggio nato nel 2022. Il rientro a Messina da Castelfranco Veneto del delegato di pubblica sicurezza Edoardo Baldassa viene guastato dall’omicidio dell’ingegnere Errico Puglisi, dell’ufficio tecnico del comune di Messina.