fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ghislain Lafont

Si può conoscere Dio in Gesù Cristo? La questione di fondo

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 364

Per la prima volta in traduzione italiana il testo che ha fatto conoscere Ghislain Lafont al mondo accademico. L’autore ripercorre la formazione del pensiero trinitario occidentale: vi si può intuire il ponte tra l’esperienza del divino avuta in Gesù di Nazaret e le formulazioni dei primi concili, in particolare quelle che evolvono nel dogma della Trinità. Facendo riferimento agli autori che scrivono dopo Nicea, Lafont mostra il pericolo che la teoria teologica dimentichi troppo in fretta l’esperienza storica di Gesù e ne spiritualizzi la vicenda. Nel mistero pasquale egli rintraccia la possibilità di un evento che nello stesso tempo proclama la salvezza nella storia e costringe a cambiare le categorie con le quali si pensa il divino.
30,50 28,98

Un cattolicesimo diverso

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 88

Questo saggio offre una sintesi matura del pensiero del teologo benedettino Ghislain Lafont a partire da quattro elementi di novità rispetto alla visione classica del cattolicesimo. Il primo riguarda la rivisitazione dell'idea di sacrificio come pratica essenzialmente legata all'amore (e non al male o al peccato). Il secondo presuppone il ripensamento dell'eucaristia come «memoria attiva» del sacrificio «assolutamente unico» di Cristo, che non necessita di tutto l'apparato rituale a cui siamo abituati. Il terzo suggerisce una visione unificata del ministero nella Chiesa come «autorità complessiva radicata in un carisma specifico», esercitata al servizio di tutto il corpo ecclesiale. Il quarto, infine, sostiene l'idea che sia possibile per la vita della Chiesa uno stile più conforme al Vangelo, se «amore all'eccesso» o «misericordia» hanno il primato tra tutti i nomi divini. Ed è proprio questo tema dell'amore misericordioso che consente di fare una sintesi armoniosa dei quattro elementi che vengono qui presentati.
12,00 11,40

Gesù, un povero trai i poveri. Una lettura del Vangelo di Matteo

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il Vangelo di Matteo non è destinato a nutrire una curiosità. Esso invita il lettore a lasciarsi sedurre dalla persona che presenta e dalle parole che riporta; vorrebbe questa seduzione così forte da indurre a lasciare tutto per seguire Gesù e trovare in Lui la salvezza e la felicità. Colui che sedotto da Cristo entra nella sua comunità attraverso il battesimo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, trova nel Vangelo di Matteo anche le regole della vita secondo il Regno, «un giogo dolce da portare e un fardello leggero» per chi dimora nella scuola di Gesù.
16,90 16,06

«Veramente quest'uomo era il figlio di Dio». Una lettura del Vangelo di Marco

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 142

«La nostra lettura del Vangelo di Marco vorrebbe essere un’“iniziazione” a Gesù Nostro Signore. Un’iniziazione nel senso più forte del termine: configurazione alla Sua morte, esperienza della Sua Risurrezione. Per esser capaci di amare Dio, tutti e ciascun uomo, noi stessi... in un solo movimento» (Mc 12, 28-34).
12,90 12,26

Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco. Poliedro emergente e piramide rovesciata

Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco. Poliedro emergente e piramide rovesciata

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le forti resistenze che papa Francesco sta incontrando nel processo di riforma della Chiesa, in sostanziale continuità con l’ecclesiologia del concilio Vaticano II, contribuiscono a delineare il carattere profetico del suo pontificato. La profezia, infatti, non appare mai immediatamente in continuità con il passato e suscita inizialmente resistenze e incomprensioni. Il primato che il pontefice riserva al termine «misericordia» offre nuove chiavi di lettura: un’idea di verità cristiana come «poliedro», dove i piani diversi che convergono configurano la ricerca in termini di discernimento, e una prassi ecclesiale incentrata sul metodo sinodale: l’immagine è una «piramide rovesciata» che indica la direzione di marcia impressa alla riforma. Come assumere questa prospettiva dopo secoli in cui la Chiesa è stata rappresentata come una piramide monarchica e gerarchica? E quali aperture s’intravedono per la vita e la missione ecclesiali?
12,80

Monaci e uomini nella Chiesa e nella società

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

In un dialogo serrato vengono analizzati valori monastici e problemi comuni a ogni uomo: solitudine, preghiera, vita fraterna, lavoro, ascesi, sobrietà, libertà, sessualità, inserimento nella società, ricerca di Dio? È un'occasione feconda di confronto per ogni uomo e ogni donna che intendono vivere il momento presente, quello della Evangelii gaudium e della Laudato si'.
16,90 16,06

Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale

Stella Morra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Parlare di misericordia porta con sé il rischio della riduzione a una comprensione del tema puramente spirituale, interiore, morale, quasi si trattasse di un generico atteggiamento di bontà un po' ingenua. Il volume si propone, al contrario, di mostrare come la misericordia sia, nel solco del magistero di papa Francesco, una categoria profondamente significativa e operativa dal punto di vista teologico e di immagine e forma della Chiesa. Una categoria che impone ripensamenti strutturali oltre che personali e che può essere la linea guida della riforma della Chiesa e della vita cristiana che molti si augurano.
16,00 15,20

La Chiesa. Il travaglio delle riforme. «Immaginare la Chiesa cattolica»

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 304

Ghislain Lafont, monaco benedettino francese, cominciò negli anni del Concilio a studiare la Chiesa per capire a che punto si trovava e che cosa stava nascendo di nuovo. Decenni di studi e insegnamento lo portarono alla pubblicazione di "Immaginare la Chiesa. Linee e approfondimenti per un nuovo "dire" e un nuovo "fare" della comunità cristiana"(1995; ed. it. 1998), di cui questo Libro può essere considerato la continuazione. Qui l'autore, con precise analisi storiche, spiega com'era la Chiesa prima del Concilio, le prospettive che si sono aperte, i progressi raggiunti e lo stallo in cui ci si trova attualmente. Un libro appassionato e documentato, di un grande conoscitore del Concilio Vaticano II.
30,00 28,50

Che cosa possiamo sperare?

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 240

"Che cosa possiamo sperare? La pace, la giustizia, la salvaguardia del creato. In che modo? Direi: per mezzo di una rinascita intelligente del teologico-politico. Vale a dire, anzitutto, attraverso la comunione tra gli uomini, nelle diverse comunità che essi formano; questa comunione non è statica, ma è una dialettica costante tra la 'morte', vale a dire la sottomissione di un desiderio, certo buono, ma individuale, alla parola che viene dall'altro, dagli altri, che non può che spiazzare la preoccupazione di sé, e la 'risurrezione', vale a dire la felicità che risulta dall'essere insieme, ove il personale è trasfigurato attraversa la rinuncia costruttrice di tutti." (dalla Conclusione). L'autore afferma di essersi dedicato alla stesura del libro per verificare a che punto fosse la propria speranza e per condividerla. Il punto di vista che la sua riflessione sviluppa il convincimento che oggi muoia una civiltà fondata sul primato del "logico", inteso come intelligibile e ragionevole, e che l'epoca attuale inviti a raintrodurre il simbolico, ovvero il primato del legame nella struttura e nella vita del reale, nel desiderio e nel sapere umani.
27,00 25,65

La teologia tra rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica

Rino Fisichella, Guido Pozzo, Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 416

Lo scopo del volume è quello di introdurre alla teologia nella sua realtà globale e nel suo riferimento specifico alla teologia sistematica. In particolare intende proporre una teologia che non guardi esclusivamente al mondo creato da Dio e redento da Cristo, ma anche al mondo nella sua realtà concreta, storica. La prima parte approfondisce la natura dell’investigazione teologica sia nelle sue coordinate e nel suo fondamento, sia nel quadro prospettico dell’orizzonte epistemologico, linguistico, ermeneutico ed esistenziale. La seconda parte sviluppa la complessa e attualissima questione della metodologia teologica. La terza parte espone la vicenda della riflessione teologica così come ci si presenta dal punto di vista della sua evoluzione e della sua storicità. Il volume, che per il successo conseguito era già giunto alla quinta ristampa, è stato ora completamente riveduto e aggiornato alla luce dell’attuale orizzonte teologico. La terza sezione, che nella precedente edizione ospitava un contributo di Carlo Rocchetta, è ora affidata all’analisi di Ghislain Lafont. Destinatari: Studiosi di teologia, nonché docenti e studenti delle Facoltà teologiche, dei Seminari, degli Istituti superiori di scienze religiose.
35,00 33,25

Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana

Ghislain Lafont

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 226

Come sarà la Chiesa Cattolica del terzo millennio? Sarà finalmente possibile risolvere il conflitto tra modernità e gerarchia, o si andrà dritti verso il naufragio? Questo coraggioso saggio di Ghislain Lafont giunge al termine della sua carriera accademica e raccoglie i frutti di tutta una vita. Stimolante e innovativo, il volume di Lafont compie un vero sforzo immaginativo giungendo a proposte molto concrete in tutti i campi che oggi ancora inquietano tanti cristiani: il matrimonio e il divorzio, l'autonomia della teologia, la collegialità dei vescovi, l'elezione del papa e dei vescovi, il celibato sacerdotale, il primato di Pietro e il magistero, la missione, la catechesi e la liturgia. L'immagine della Chiesa che si viene così delineando corrisponderà sempre più all'incontro tra il radicalismo evangelico e l'istituzione e offrirà un volto rinnovato e una parola credibile da ogni uomo di buona volontà. È un saggio innovativo sui temi più scottanti nel rapporto tra Chiesa e Mondo. L'autorevole teologo sa parlare ad un ampio pubblico interessato ad una riflessione sulla Chiesa. Destinato a gruppi, alla catechesi e alla formazione personale. Per sacerdoti, professori e studenti.
30,99 29,44

30,99 29,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.