Libri di Giacomo Delbene Guidoni
Mr. Bin. Architetture per il deposito di Scrooge McDuck
Giacomo Delbene Guidoni, Mila Nikolic
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 376
"ArchiDisney" costituisce un'investigazione su come e quanto architettura, paesaggio e design abbiano travalicato la sfera del reale per immergersi nel mondo della fantasia, amplificando i potenziali grafici e narrativi del fumetto Disney e contribuendo così a farne un'icona della cultura pop contemporanea. Dopo il primo approfondimento sulla figura di Floyd Gottfredson, con questo volume gli autori affrontano, in forma sistematica ed approfondita, l'evoluzione dell'architettura del deposito di Scrooge McDuck, l'edificio-personaggio per eccellenza dell'universo papero. La ricerca relaziona le funamboliche evoluzioni del magazzino blindato con i corrispettivi reali che possano aver influenzato la fantasia degli autori, tracciandone coerenti categorie tematiche e ripercorrendo, in una sorprendente cavalcata, le visioni prodotte dagli artisti della famiglia Disney, dal canone barksiano alla prolificissima scuola Disney di casa nostra.
ArchiDisney. Architettura, città, design nell'arte di Floyd Gottfredson
Giacomo Delbene Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 272
Fumetto e architettura sono due mondi che gioiosamente e giocosamente vanno spesso a braccetto. In particolare, nell’interpretazione di alcuni grandi autori del fumetto Disney, l’architettura fumettata è stata un mezzo per rappresentare luoghi, movimenti, situazioni e stereotipi che, nel mondo reale, imbevevano la vita quotidiana del pubblico di lettori cui le vignette erano indirizzate. Viceversa, il riferimento a elementi procedenti dalla quotidianità del dibattito architettonico, oppure dal mondo della tecnologia e del design industriale, ha contribuito a restituire al lettore una componente di plausibilità e riconoscibilità che sono state essenziali nel consolidamento dell’universo Disney. Quale e quanta architettura, reale e fantastica, ha attraversato le strisce di Topolino dal 1930 al 1975? E quali e quanti elementi di design? Delbene analizza l’intero corpus del Mickey Mouse di Floyd Gottfredson dal 1930 al 1975, estrapolandone suggestioni e riferimenti architettonici. Da un totale di oltre 13.000 strisce fumettate, tutte quelle che avessero interesse architettonico sono state analizzate, smontate nelle vignette significative e incorporate all’analisi. "ArchiDisney" avvia una ricerca su come e quanto architettura, paesaggio e design abbiano travalicato la sfera del reale per immergersi nel mondo della fantasia, amplificando i potenziali artistici e narrativi del fumetto Disney e contribuendo così a farne un’icona della cultura pop contemporanea. Prefazione di Alberto Becattini.