Libri di Giacomo Mondelli
Progettare unità di apprendimento nella scuola primaria
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 440
Leggere un volume, che sia uno strumento utile di professionalità da poter mettere in campo nella comunità scolastica della Scuola Primaria, è veramente importante? Sì, perché il testo pone il lettore nella condizione di carpire l'esperienza didattica narrata e di appropriarsi di parte della professionalità, generata con le Unità di Apprendimento. Il volume mira a rilevare eventuali disallineamenti tra le scelte esplicitate dagli autori e i comportamenti attesi dagli alunni con conseguenze rilevanti sull'efficacia e sull'efficienza del modello di Unità Didattiche di Apprendimento, in uso, oltre che il voler contribuire a sostanziare la forma delle Unità per sedimentare i linguaggi diversi di tanti docenti che pianificano il proprio insegnamento in scelte organizzative diverse, rallentando una organizzazione unitaria di visione di un coordinamento intra-procedimentale disomogeneo. Divenire consapevoli del processo di progettazione significa sostenere la didattica innovando con creatività i modelli e aver chiaro l'iter delle caratteristiche per poter guidare gli allievi verso scelte strategiche, che siano dirette al supporto dell'apprendimento e al raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo traguardi di livelli di competenza elevati.
Manuale per il concorso Docenti nella scuola secondaria di primo grado
Giacomo Mondelli
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 600
Prepararsi per il Concorso a cattedra è un impegno molto elevato. Il presente volume vuole essere un supporto di qualità, allo scopo di potersi direzionare verso scelte, che mirino all’acquisizione di concetti che potenzino competenze valide per incrementare una formazione che valorizzi conoscenze attraverso lo studio di letture, volte al significato di azioni didattiche. I punti salienti di cui il manuale tratta in modo specifico nei vari capitoli, riducono lo scollamento tra i vari linguaggi così da costruire corollari per una comunicazione efficace. Il manuale vuole essere un supporto di notevole equilibrio per raggiungere scelte per una buona preparazione, che poggi su decisioni oltre che su normative su basi psico-pedagogiche. Il volume riqualifica i saperi posseduti dal candidato che si appresti a partecipare alle prove concorsuali.
Manuale per il concorso docenti nella scuola secondaria di secondo grado
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 504
Prepararsi per il Concorso a cattedra è un impegno molto elevato. Il presente volume vuole essere un supporto di qualità, allo scopo di potersi direzionare verso scelte, che mirino all'acquisizione di concetti che potenzino competenze valide per incrementare una formazione che valorizzi conoscenze attraverso lo studio di letture, volte al significato di azioni didattiche. I punti salienti di cui il manuale tratta in modo specifico nei vari capitoli, riducono lo scollamento tra i vari linguaggi così da costituire corollari per una comunicazione efficace. Il manuale vuole essere un supporto di notevole equilibrio per raggiungere scelte per una buona preparazione, che poggi su decisioni oltre che su normative su basi psico-pedagogiche. Il volume riqualifica i saperi posseduti dal candidato che si appresti a partecipare alle prove concorsuali.
Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell’infanzia e primaria
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'intenzione prioritaria del presente volume è quella di ricontestualizzare l'azione progettuale di costruzione del curricolo di istituto all'interno dell'attuale momento culturale e istituzionale, caratterizzato dalla rivisitazione legislativa e organizzativa introdotta dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. L'idea di fondo è costituita dalla volontà di individuare il senso, i significati e le connotazioni che assume, oggi, il curricolo di istituto nel più ampio e complesso territorio definito dal piano triennale dell'offerta formativa e, conseguentemente, di consolidarne la valenza progettuale in riferimento alla sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di educazione e di istruzione da parte delle istituzioni scolastiche. Per fare ciò è necessario partire dalle ragioni che hanno reso necessaria l'emanazione stessa della Legge di Riforma 107/2015 provando a disegnare l'area del complessivo piano dell'offerta formativa che deve costituire, nelle intenzioni del Legislatore, il motore del processo di riqualificazione dell'azione educativa e formativa, affidato alle istituzioni scolastiche a sostegno della loro autonomia. Quindi, entreremo nel merito effettivo del curricolo di istituto – senso, significati, caratteristiche, elementi essenziali – in relazione alle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo" e della funzione che assolvono ai fini della costruzione del medesimo. Infine, proveremo a individuare le mosse progettuali, organizzative e attuative maggiormente idonee a promuovere una valida costruzione e messa in atto del curricolo di istituto attraverso anche degli esempi pratici.
Costruire il piano triennale dell'offerta formativa. Per migliorare la qualità della scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 351
Lo scopo principale del volume è quello di provare a identificare la funzione ovvero il ruolo che possono/devono assumere i docenti e i dirigenti scolastici nella scuola riformata dalla legge 107/2015. In particolare, degli insegnanti si proverà, oltre che a mettere in evidenza il contributo che sono chiamati a offrire nella promozione del piano triennale dell'offerta formativa, anche a tracciare le linee fondamentali del nuovo profilo professionale che vanno assumendo. Dei dirigenti scolastici, corrispondentemente e sempre attraverso la lente di ingrandimento offerta dalla legge di riforma (con specifico riguardo all'elaborazione e all'attuazione del PTOF), si tenterà di approfondire il percorso riflessivo e argomentativo intorno alla messa in atto delle oramai canoniche funzioni dirigenziali. Un'azione, del resto, quella dei dirigenti e dei docenti, che mentre è rivolta alla diretta e sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione (proprio mediante la progettazione e l'attuazione del PTOF) da parte della specifica istituzione scolastica, deve, nel contempo, servire a riformare, nell'insieme, il sistema scolastico nazionale. D'altronde, questa è la medesima strategia di fondo sulla quale il MIUR ha puntato, sin dall'emanazione della legge n. 59/1997 e del conseguente d.p.r. n. 275/1999 (che ha introdotto, attraverso il relativo regolamento, l'autonomia scolastica), per promuovere il miglioramento del sistema scolastico nazionale: liberare le singole scuole da tutta una serie di vincoli centralistici per concedere loro prerogative giuridiche e capacità amministrative atte a determinare autonomamente e responsabilmente l'erogazione efficace del servizio di istruzione pubblica. In conclusione, si è voluto concedere l'"autonomia" alle scuole per incentivarle al miglioramento del servizio di istruzione da erogare ed elevare, in tal modo, la qualità complessiva del sistema scolastico nazionale.
Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le Indicazioni che le scuole dell'infanzia e del primo ciclo si accingono ad adottare e a tradurre in concrete azioni di progettazione formativa e di intervento educativo e didattico, si situano in un momento particolarmente critico della vita del sistema scolastico nazionale. Pur considerando i suoi notevoli limiti, le sue innegabili inadeguatezze, persino le stesse disuguaglianze che la scuola ha, anche nel corso degli ultimi cinquant'anni, permesso e/o provocato, non ce la sentiamo di unirci al coro di chi vuol intonare un canto funebre alla scuola pubblica. La ragione di fondo risiede nel fatto che essa, pur tra le tante carenze, è indiscutibile che abbia ha promosso, da un lato, un'alfabetizzazione di base e, dall'altro lato, una serie di processi divenuti, nel tempo, patrimonio civile dell'intera comunità nazionale. La strada, dunque, che ha deciso di battere il nostro volume, dopo aver rintracciato, all'interno delle Indicazioni, le radici pedagogiche che le sostengono, le matrici di fondo di psicologia dell'apprendimento sulle quali si fondano, i fondamenti epistemologici che supportano la sua visione della cultura e della conoscenza.
La didattica metacognitiva per la promozione delle competenze. Fare metacognizione nella scuola della conoscenza
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 416
Oggi, a fronte delle straordinarie trasformazioni che stanno interessando la vita (la cultura, la formazione, la conoscenza, le relazioni, ecc.) delle donne e degli uomini, è necessario riprendere a pensare un'altra idea di scuola. La cui azione, se vuole risultare determinante per la crescita culturale, umana e civile delle persone che le sono affidate, deve puntare a rendere sempre più autonomo l'allievo nella costruzione delle sue competenze e, perciò, nella determinazione del suo progetto di vita proprio all'interno di contesti sociali in continuo mutamento. Il fine, allora, è quello di sfruttare tali trasformazioni a vantaggio degli allievi "attrezzandoli" a viverle promuovendo processi di insegnamento e di apprendimento che, improntati a forme di didattica costruttivista, si propongano di farli partecipare attivamente eresponsabilmente alle attività di studio. Ed è proprio questo il campo d'azione della didattica metacognitiva. D'altronde, riprendere - oggi - a pensare un'altra idea di scuola vuole, anche se non soprattutto, significare che questa deve fare i conti con due importanti processi che è chiamata a finalizzare verso la maturazione dell'alunno.
Progettazione formativa personalizzata oltre la riforma Moratti
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2006
pagine: 252
Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L'azione del Dirigente scolastico nella società della conoscenza
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 544
L'intento fondamentale del volume è quello di descrivere l'azione complessiva e complessa del dirigente di un'istituzione scolastica autonoma, impegnato nella promozione della qualità dell'offerta formativa e dell'efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione al tempo della società globalizzata. Allo scopo, vengono immediatamente identificati due essenziali ambiti da prendere in considerazione, esplorare e descrivere: la società contemporanea e il Regolamento dell'autonomia scolastica (a riguardo delle prerogative che il Legislatore gli ha attribuito per l'erogazione del servizio pubblico di istruzione). L'attenta considerazione del primo come del secondo ambito di ricerca vuole, inoltre - ed è, probabilmente, questa la motivazione di fondo, sia pure in maniera fatalmente approssimativa - concorrere a definire il campo di azione del dirigente scolastico e a indicare alcune delle modalità più opportune di interpretazione della sua complessa funzione. In vista della sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione e, per l'appunto, al tempo della società globalizzata e della scuola dell'autonomia.