Libri di Giampiero Orselli
Genova città metropolitana. Tutti i 66 comuni
Giampiero Orselli
Libro
editore: Ligurpress
anno edizione: 2023
Genova strade misteriose. La storia della Superba è ricca di delitti, congiure, misteri, apparizioni, drammi, pestilenze, stragi, incendi, alluvioni, naufragi, sparizioni, miracoli e tragedie varie; le strade della città ne portano memoria e ci svelano i loro segreti
Giampiero Orselli
Libro: Libro in brossura
editore: Ligurpress
anno edizione: 2020
pagine: 328
Genova nascosta e sconosciuta. Viaggio attraverso le curiosità, i misteri, la storia e la cultura
Giampiero Orselli, Stefano Roffo
Libro
editore: Ligurpress
anno edizione: 2018
Riff. La storia del rock attraverso i suoi 100 riff più celebri
Giampiero Orselli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Chi non conosce il riff di Satisfaction dei Rolling Stones (tre note), o quello di Smoke on the Water dei Deep Purple, tre bicordi, o ancora quello micidiale di Whole Lotta Love dei Led Zeppelin (forse il più grande riff di tutti i tempi) assestato sulla ripetizione di due note (nella fattispecie il Re e il Si)? Brevi raffiche di suoni capaci di raggiungere il massimo dell'effetto con il minimo dei mezzi. E dietro ogni grande riff della storia del rock c'è una storia (divertente, tragica, misteriosa, ma sempre affascinante). Perché i riff sono saette di suoni che puntano dritto al cuore dell'ascoltatore per rimanerci in eterno. Keith Richards, il chitarrista dei Rolling Stones che di saette immortali ne ha lanciate un bel po', diceva che i riff sono nell'aria e bisogna solo saperli prendere. Perché i riff sono i mattoni con i quali è stata costruita la storia del rock, e questo libro è la lista dei 100 più belli, sfolgoranti, magici.
Genova che scende e che sale. Itinerario zen, tra ascensori, funicolari e creuze
Giampiero Orselli, Patrizia Traverso
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 268
Genova segreta
Giampiero Orselli, Stefano Roffo
Libro: Libro in brossura
editore: Ligurpress
anno edizione: 2010
pagine: 216
In questo secondo libro sulle vicende e i personaggi della Genova meno consueta, gli autori, Orselli e Roffo, ci portano a visitare vicoli scomparsi, dimore misteriose, cupi sotterranei e splendide chiese; spesso questi siti esistono ancor oggi, ed è un'esperienza affascinante e coinvolgente poter visitare tali luoghi ricordandone la storia, guidati passo passo attraverso lotte e congiure, grandi amori e gesti efferati. Un viaggio che partendo dall'antichità ci porta fino ai giorni nostri, tra storia e cronaca: dalle Crociate a De André, dai viaggiatori inglese del Gran-tour ai fatti di sangue della mala, quando i vicoli dell'angiporto non avevamo nulla da invidiare a quelli coevi di Marsiglia e ai docks londinesi. E poi mille curiosità: perché la sposa di Oscar Wilde è sepolta a Staglieno? La fontana del Bordigotto gettava sangue? Che ci faceva, nel dopoguerra, Jean Gabin in via del Molo? E Buffalo Bill e gli indiani in Piazza della Vittoria? Ci sono davvero centinaia di scheletri sotto i giardini dell'Acquasola? A queste e a mille altre domande troverete risposta in queste pagine, attraverso una lettura sempre piena ed avvincente.
The Beatles 1967
Giampiero Orselli
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2010
pagine: 141
Nei primi giorni del 1967 a Londra, Michelangelo Antonioni sta girando Blow up, Jimi Hendrix si esibisce per la prima volta in Europa e Yoko Ono conosce John Lemmon. Negli stessi giorni i Beatles stanno incidendo il loro capolavoro Sergeant Pepper: il brano che chiude l'album s'intitola "A Day In The Life" e richiede cinque giorni di lavoro. Questo libro racconta la storia di quei cinque giorni come nella sceneggiatura di un film che ha per protagonisti i quattro musicisti di Liverpool.
All'albergo del libero scambio
Giampiero Orselli
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 216
Una ragazza che cammina sotto la pioggia. Un serial killer che s'aggira per le colline. Una scalcinata compagnia di "cacciatori di taglie" che gli dà la caccia. Poliziotti, malavitosi, giornalisti, nani, ballerine... Tutti ruotano intorno all'Albergo del Libero Scambio, nel cuore più nero della città, dove i destini dei protagonisti s'incrociano e si perdono per sempre. Sullo sfondo, una Genova immaginaria, dove la tragedia è sempre pronta a trasformarsi in farsa, il dramma in divertimento, la realtà in allucinazione.

