Libri di Giampiero Villavecchia
Il profumo inebriante della libertà
Giampiero Villavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 286
Il profumo inebriante della libertà racconta due storie che sembrano non avere punti in comune. La prima, ambientata nel passato, prende l'avvio nel '43, con l'inizio della Resistenza, e prosegue fino al '45, quando avviene la Liberazione. I protagonisti si muovono tra eventi e personaggi reali che hanno fatto la storia della Resistenza a Genova e in Liguria. Dopo un salto temporale di quasi trent'anni, il racconto riprende nel 1974 durante il tragico periodo dei cosiddetti "anni di piombo". La seconda storia si svolge nei giorni nostri, a Genova, e racconta della relazione tra un medico e una paziente, entrambi con problemi familiari ed entrambi alla ricerca di una libertà individuale che sembrano aver smarrito. Una ricerca che li porterà a compiere delle scelte che cambieranno la vita di entrambi, soprattutto quando, alla fine, si troveranno di fronte ad un retaggio del passato che ha radici proprio negli eventi raccontati nella prima storia. Il tema delle scelte costituisce il "leitmotiv" del romanzo. Tutti dobbiamo scegliere, sempre. Valeva negli anni della Repubblica Sociale e della Resistenza, in quelli delle BR, così come vale oggi ed è sempre valso nella storia dell'uomo. Scegliere non è semplice, ma è ineludibile ed è implicito nel concetto stesso di libertà.
Cinquantasette anni dopo
Giampiero Villavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 194
Una storia noir che si sviluppa su due piani temporali: quello del giugno 1960, quando alcuni protagonisti, compreso Federico Viale, erano ragazzini, e quello dell'estate 2017. Il 30 giugno del '60 nel centro di Genova si verificarono gravi scontri tra manifestanti e polizia. Quei fatti, e i giorni che li precedettero, sono raccontati attraverso gli occhi di coloro che, come Federico Viale, erano poco più che bambini. Nel 2017 le indagini di Viale iniziano quasi per caso, in seguito alla richiesta di un'amica di scoprire il motivo per cui un'agenzia immobiliare di Pegli sembra non volerle più vendere l'appartamento per il quale ha già firmato il compromesso. Viale si troverà a indagare su due omicidi: quello di un importante gioielliere di Pegli e quello di un titolare di un'agenzia immobiliare dello stesso quartiere genovese.
Federico Viale e gli anziani di Oregina
Giampiero Villavecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 194
Un anziano residente nel quartiere genovese di Oregina viene trovato morto, ucciso a coltellate, accanto al suo piccolo cane. È sera, e la "creuza" dove giace il cadavere è praticamente deserta. Sembra un omicidio a scopo di rapina. La figlia della vittima incarica Viale di scoprire se davvero il padre è stato ucciso da un balordo o se dietro c'è dell'altro. Sembrerebbe infatti che l'anziano signore disponesse di una quantità di denaro decisamente insolita per un pensionato. Inizia così un'indagine complessa e tortuosa, caratterizzata da altre morti e da incongruenze che, per l'ex maresciallo, ormai definitivamente entrato nel ruolo di investigatore privato, saranno fonte di non pochi ostacoli al raggiungimento della verità.
Vintage
Giampiero Villavecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 90
"Ho finalmente trovato il coraggio di tirare fuori dal cassetto una raccolta di poesie scritte tanti anni fa. E di pubblicarla. Coraggio? Sì, perché la poesia ti svela agli altri. E anche se questa raccolta dovrebbe svelare quello che sono stato, chi può dire che non lo sia ancora? Svela innamoramenti sbiaditi dal tempo, ma mai dimenticati, paure, timori, domande alle quali non ero in grado allora, e forse neppure adesso, di dare risposta. Svela momenti di felicità, momenti di serenità e momenti di angoscia. Svela patimenti, sofferenze, alcune delle quali, nevrosi e attacchi di panico, ho tentato di nascondere per anni. Svela le pezze che ci ho messo. Svela rancori eccessivi. Svela passioni, depressioni, esaltazioni e, talvolta, pace."
Federico Viale e la pesca delle orate
Giampiero Villavecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 242
È la seconda indagine che l'ex maresciallo dei Carabinieri Federico Viale si trova ad affrontare dopo il pensionamento. Ed è un'indagine che lo convincerà a cambiare la sua condizione di semplice pensionato in quella di investigatore privato. Affiancato dall'amica Marcella, supportato da Laura, si metterà sulle tracce di una banda di giovani criminali coinvolti, più o meno consapevolmente, in un fumoso progetto eversivo immaginato da un individuo legato a un passato di atrocità, un personaggio pericoloso, mentalmente disturbato.
Caseggiato primo. Una storia dell'Ottocento a Genova
Giampiero Villavecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 348
Un romanzo ambientato a Genova nella seconda metà dell'800, periodo di profonde trasformazioni che porteranno il capoluogo ligure a diventare, all'inizio del '900, una delle più importanti città d'Italia. Il titolo si riferisce a un palazzo tuttora esistente, ristrutturato, ma ancora recante la targa in marmo: "Caseggiato primo 1869". Sorge nel quartiere di Carignano, uno dei più belli della città. Le storie dei personaggi si intersecano con gli eventi genovesi accaduti tra il 1866 e il 1891. In questo contesto prendono vita amori, passioni, speranze e delusioni di figure appartenenti a diversi strati sociali, ma accomunate dal desiderio di migliorare le proprie condizioni di vita e la propria posizione, alcune utilizzando mezzi leciti, altre servendosi di mezzi illeciti, se non criminali. Molte vicende si svolgono nell'ambito della realtà medica, in parte documentata e in parte ricostruita, dei principali ospedali genovesi di allora: l'Ospedale di Pammatone, il manicomio di Abrara e, negli ultimi anni del secolo, l'Ospedale di Sant'Andrea Apostolo, oggi Ospedale Galliera.
Un piccolo intervento al cuore
Giampiero Villavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il maresciallo Viale deve sottoporsi a un piccolo intervento. La posta in gioco, però, potrebbe essere molto alta, perché la dottoressa che lo opererà sembra avere il suo cuore tra le mani. Un ospedale nell’entroterra di Savona, ad Altare, una cittadina famosa per l’arte vetraria ma anche per aver avuto, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, un parroco diventato improvvisamente ricchissimo e munifico: don Giuseppe Bertolotti, al quale l’ospedale è intitolato. Un maresciallo dei carabinieri a riposo che in quell’ospedale si deve ricoverare. Un presunto suicidio: quello del direttore amministrativo del Bertolotti. Un’affascinante cardiologa. Un vecchio abitante di Altare a fare da "trait d’union" tra vecchie storie del passato alcune vere e altre, probabilmente, frutto dell’immaginazione popolare e le vicende attuali che il maresciallo si troverà ad affrontare.
Il profumo inebriante della libertà
Giampiero Villavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2017
pagine: 216
Una storia di oggi a Genova. Una storia d'amore. Una storia che affonda le proprie radici nel passato: quello più lontano della Resistenza al nazifascismo e quello più recente dei cosiddetti "anni di piombo". Un passato del quale Genova è stata protagonista. Sfiancata talvolta, ma pronta, sempre, a opporsi e ribellarsi. Una città medaglia d'oro della Resistenza, la città di Guido Rossa. La città di Marco e Roberta.
Caseggiato primo. Una storia dell'Ottocento a Genova
Giampiero Villavecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2015
pagine: 288
Un romanzo ambientato a Genova nella seconda metà dell'Ottocento, periodo di profonde trasformazioni che porteranno il capoluogo ligure a diventare, all'inizio del Novecento, una delle più importanti città d'Italia. Le storie dei personaggi si intersecano con gli eventi genovesi di quegli anni, dalla costruzione delle prime case popolari all'ampliamento della rete ferroviaria, dal sorgere della siderurgia nel ponente allo sviluppo urbanistico, fino ad arrivare, verso la fine del secolo, alla realizzazione di grandi opere, fortemente volute e finanziate dai Duchi di Galliera, quali l'ammodernamento del porto e la costruzione dell'Ospedale di Sant'Andrea Apostolo, oggi Ospedale Galliera. In questo contesto prendono vita amori, passioni, speranze e delusioni dei protagonisti, quasi tutti tesi a migliorare la propria posizione sociale, alcuni utilizzando mezzi leciti, altri servendosi di mezzi illeciti, se non criminali. Molte vicende si svolgono nell'ambito della realtà medica, in parte ricostruita e in parte immaginata, dei principali ospedali genovesi di allora: l'Ospedale di Pammatone, il manicomio di Abrara e, negli ultimi anni del secolo, l'Ospedale di Sant'Andrea.