fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Maria Zaccone

La Sindone, il Fantin(o) e la copia di Santa Marta in Agliè

Cinzia Oliva, Paola Tomatis, Federico Valle, Gian Maria Zaccone

Libro

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2024

Nella chiesa già della Confraternita di Santa Marta in Agliè e dedicata alla stessa Santa evangelica, è conservata una preziosa copia della Sindone in grandezza naturale. Si conoscono oltre cento di tali manufatti, presenti sia in Europa sia nell’America del Sud, a partire dal XVI secolo. La caratteristica peculiare della Sindone in Agliè consiste nel fatto che si tratta di un esemplare firmato. Risulta essere opera di Giovanni Battista Fantino o Fantin, un autore del quale non esistono purtroppo notizie certe, che ha lasciato tracce esclusivamente in ambito di iconografia sindonica. La copia è datata 1708. Esistono soltanto altre tre copie in grandezza naturale di questo autore, oltre ad alcune incisioni. Questo fa della Sindone di Agliè una preziosa testimonianza. Purtroppo le condizioni di conservazione della copia, ritrovata negli anni Settanta, erano decisamente inadeguate, ed hanno provocato nel tempo problemi al telo e all’immagine riprodotta. Il restauro ha stimolato a compiere ulteriori ricerche sull’Autore, nel quadro di un più generale lavoro scientifico di catalogazione e studio delle raffigurazioni sindoniche.
15,00 14,25

L'amore lascia il segno. Giovani in cammino con la Sindone

L'amore lascia il segno. Giovani in cammino con la Sindone

Luca Ramello, Nello Balossino, Bruno Barberis, Giuseppe Ghiberti, Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 96

Questo piccolo libro vuole suggerire un percorso di meditazione personale a partire dalla Sindone, considerata non solo come «meta» di un pellegrinaggio, ma come «via» del pellegrinaggio della vita: la via dell’Amore più grande (Gv 15,13). È una proposta che si rivolge ai giovani (ma non solo a loro), ispirandosi al cammino del Discepolo amato, Giovanni, l’apostolo. Presentazione di Cesare Nosiglia.
5,00

La Sindone. Una storia nella storia

Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

La maggior parte degli studi sulla storia della Sindone si pone soprattutto il problema della sua autenticità. L'autore di questo libro, in oltre trent'anni di ricerca, ha dato il via a una nuova corrente di studi sul Telo custodito a Torino, che pone la ricerca storica in un'altra prospettiva: ricostruire, attraverso le testimonianze documentali, il valore e il significato che la Sindone ha avuto per uomini e comunità nei diversi contesti storici, sociali e culturali attraversati. Un approccio innovativo per comprendere il valore che ha avuto e ha l'immagine impressa sul Lenzuolo, con il suo rimando immediato e ineludibile a Gesù Cristo. "Le vicende della Sindone vengono lette e interpretate studiando il ruolo che la Sindone ha rivestito nei confronti degli uomini che nel tempo ne sono venuti a contatto." (Dalla presentazione del card. Christoph Schönborn)
8,00 7,60

Sindone e fede. Un dialogo possibile

Cesare Nosiglia, Giuseppe Ghiberti, Roberto Repole, Paolo Tomatis, Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 96

Contiene una tavola di cm 56x20,5 che riproduce il positivo fotografico a colori e sul retro il negativo fotografico in bianco e nero della Sindone. Il taglio del presente volume è prevalentemente teologico pastorale, con particolare attenzione al mistero del sabato santo, così direttamente coinvolto dalla realtà sindonica. Una sezione è dedicata all’informazione elementare sul lenzuolo sindonico nella sua materialità, nella sua storia e problematica scientifica. La parte più consistente e in qualche modo più nuova presenta una trattazione sulle tematiche bibliche interessate dal fatto sindonico, una riflessione teologica particolarmente sul tema della “discesa agli inferi” e una sulla liturgia del sabato santo celebrata in presenza della Sindone (con abbondante suggerimento di preghiere appropriate). “Ritengo che questi testi possano offrire un contributo originale e di grande utilità per il lavoro che tutte le componenti della nostra realtà ecclesiale stanno svolgendo in questo anno di grazia. Lo offro al pubblico più vasto con l’augurio che possa essere utilizzato adeguatamente per far conoscere e apprezzare sempre di più la Sindone “icona del sabato santo” che apre al grande evento della Risurrezione del Signore.” (Dall’Introduzione di Cesare Nosiglia)
12,00 11,40

La Sindone. Storia di una immagine

Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 220

A fronte di trattazioni apologetiche o critiche della storia della Sindone, questo libro ripercorre e rilegge le vicende storiche della Sindone inserendole nel contesto delle varie epoche, con particolare attenzione all'evoluzione delle forme di pietà ad essa collegate. Così, lo studio del contesto religioso del basso medioevo consentirà di inserire correttamente la Sindone nel suo ambiente al momento della comparsa nella chiesa di Lirey. Alla luce di tale contesto potranno trovare nuova spiegazione i documenti che tra Trecento e Quattrocento testimoniano dell'entusiasmo ma anche del disagio che questo insolito oggetto suscita tra la gente e nella gerarchia ecclesiastica. Tappe fondamentali di questa vicenda storica saranno ancora l'enorme successo della Sindone quale reliquia dinastica di Casa Savoia in ascesa e il 1898, anno della celebre foto di Secondo Pia. Mentre il XX secolo sarà il secolo delle ricerche scientifiche, con l'ossessione dell'autenticità... Le ostensioni del 1998 e del 2000, invece, ne recupereranno il significato pastorale. Il volume è pubblicato in occasione dell' ostensione della Sindone (Torino, 10 aprile - 23 maggio 2010).
9,90 9,41

La Sindone ed i luoghi della fede in Piemonte

Gian Maria Zaccone

Libro: Libro rilegato

editore: Realy Easy Star

anno edizione: 2009

60,00 57,00

Adolfo Barberis nella chiesa torinese

Lucio Casto, Andrea Longhi, Renzo Savarino, Giuseppe Tuninetti, Gian Maria Zaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 168

Le relazioni di questo libro sono una introduzione alla conoscenza della vicenda personale del Barberis, sacerdote torinese e fondatore dell'Opera del Famulato Cristiano, incarnata nella sua amata Torino. Molte cose risulteranno ignote anche ai conoscitori di questa città e di questo suo figlio, soprattutto il suo originale impegno nel campo dell'arte sacra e il lungo dialogo con la realtà sindonica, di cui si fece studioso e propagandista. Gli altri contributi toccano aspetti conosciuti l'incarico pluriennale di segretario dell'arcivescovo, la fondazione dell'Opera, i tratti salienti della sua spiritualità ma l'apparato documentario e la sintesi personale di studiosi che hanno partecipato ai lavori del processo diocesano per la causa di beatificazione, li rendono particolarmente preziosi.
18,00 17,10

Guardare la Sindone. Cinquecento anni di liturgia sindonica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 456

Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno interamente dedicato ad una prospettiva di fondamentale interesse, finora poco curata nelle programmazioni riguardanti la Sindone.
33,00 31,35

L'immagine rivelata. 1898: Secondo Pia fotografa la Sindone. Catalogo della mostra

L'immagine rivelata. 1898: Secondo Pia fotografa la Sindone. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 1998

pagine: 194

La mostra nasce per celebrare la ricorrenza del centenario della prima fotografia della Sindone, scattata nel maggio 1898 dall’avvocato Secondo Pia, che ha rappresentato un punto di svolta per l’approccio dell’uomo della Sindone. La scoperta del comportamento dell’impronta sulla Sindone nel negativo fotografico ha contemporaneamente rivelato una “nuova” immagine e suscitato l’interesse scientifico su di essa, la cui ricerca è stata agevolata dalla disponibilità per la prima volta di riproduzioni esatte del Lenzuolo. L’esposizione era incentrata sul concetto di immagine nuova, ne chiarisce il contenuto e cerca di illustrarne l’impatto visivo come momento di riflessione e di riappropriazione di un vasto patrimonio culturale sconosciuto, completato da opere provenienti da raccolte pubbliche e private.
13,00

Sulle tracce della sindone. Storia antica e recente

Sulle tracce della sindone. Storia antica e recente

Gian Maria Zaccone

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1997

pagine: 64

Le pagine del volumetto prendono come punto di partenza la metà del XIV secolo, quando la Sindone fece la sua comparsa in Europa.
2,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.