Libri di Gian Paolo Parenti
Piccolo manuale di sopravvivenza aziendale. 10 lezioni per cavarsela nella giungla del lavoro
Gian Paolo Parenti
Libro: Copertina morbida
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2017
pagine: 360
Un corso umoristico di management in dieci lezioni, con case history aziendali inventate ma saldamente ispirate a situazioni e personaggi tragicamente veri. Un aggiornamento del libro di Walter Fontana "L'uomo marketing e la variante limone", perché oggi più che allora "l'azienda è un luogo dove ogni giorno persone adulte subiscono traumi infantili". Se fossimo in ambito televisivo, saremmo di fronte a un mockumentary, un libro da tenere in ufficio sempre a portata di mano nel primo cassetto della scrivania. Anche per difendersi dal Leader Cinico, Infame o Violento e dalla sua fida segretaria. Prefazione di Darwin Pastorin.
Fare anima. Storie e personaggi tv che cambiano la vita
Andrea Broglia, Gian Paolo Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2015
pagine: 270
Che cosa lega il giovane Carlo Verdone, colto da colite fulminante al cospetto del suo mito Sergio Leone, a Pupi Avati, messo nei guai da Paolo Villaggio e salvato da Ugo Tognazzi all'indomani del suo primo film importante? Perché, se avesse continuato a farsi chiamare Zaga, Lino Banfi non avrebbe mai avuto successo? E perché Renzo Arbore avrebbe dato tutto il suo regno per un clarinetto? La differenza tra una catastrofe e un'impresa perfetta è sempre questione di un dettaglio. Ma di quale dettaglio si tratti lo si può comprendere solo dopo essersi lanciati nell'avventura. Certe storie avventurose aiutano a crescere perché alimentano la nostra immaginazione e diventano preziosi antidoti all'insicurezza e all'angoscia. Quando la televisione propone questo genere di narrazioni ci "risuona" dentro, diventa "necessaria" e suscita in noi sentimenti di gratitudine e fedeltà. Le storie raccolte da Andrea Broglia per i suoi programmi televisivi, attraverso centinaia di ore d'intervista a nomi di spicco dello spettacolo, dello sport e della cultura consentono di mettere a fuoco quella che Gian Paolo Parenti considera la "funzione generativa" della Tv. Ed è appunto di una televisione capace di "curare con le parole" che, secondo Vittorino Andreoli, la società avrebbe bisogno più che mai.
Meglio che noi stessi. Narrare il consumo al tempo della crisi
Gian Paolo Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2011
pagine: 200
Manuale del telespettatore
Federico Di Chio, Gian Paolo Parenti
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 307
Ogni giorno, ben quarantacinque milioni di italiani vedono almeno un minuto di TV e, mediamente, la guardano per almeno cinque ore. Il consumo televisivo ha assunto dimensioni notevolississime, soprattutto se rapportato a quello degli altri media. A che cosa è dovuta una simile rilevanza? Che cosa ha determinato, in tutto il mondo, lo straordinario successo della televisione? Il "manuale del telespettatore" intende rispondere proprio a queste domande, con l'ambizione di spiegare a un vasto pubblico che cos'è la TV, come "funziona" il suo rapporto con gli spettatori, quali ruoli sociali svolge.