Libri di Gian Pietro Casadoro
Marino Faliero. Storia della più pericolosa congiura a Venezia
Gian Pietro Casadoro
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2024
pagine: 480
Venezia, 1355. Il doge Marino Faliero viene giustiziato per tradimento dopo un regolare processo. Ma quale ragione ha spinto un nobile di antica famiglia, arrivato al vertice del potere, a ordire una congiura contro il governo della sua patria? È a questa domanda che intende rispondere Faliero, mentre ripercorre gli eventi salienti della sua vita: quella pubblica, spesa al servizio della Serenissima, e quella privata. Una vita interessante che, come racconta, lo ha portato a essere testimone di eventi di grande importanza nella storia della Repubblica e a ricoprire diverse cariche, fino a quella di doge. Prestigiosa, ma ormai priva di un reale potere. Faliero si sofferma sul suo malcontento per la gestione degli affari di stato a Venezia, che si riflette in quello dell’amico e scultore Filippo Calendario, al punto che i due danno vita a un piano concreto per sovvertire l’ordine costituito e impadronirsi del potere. In queste pagine Gian Pietro Casadoro, confratello della Scuola Grande di San Rocco, fa rivivere il più famoso doge di Venezia, mostrandoci tanto la figura pubblica quanto l’uomo privato.
Pietro Nacchini (1694-1769). Costruttore d’organi
Giorgio Varisco
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2019
pagine: 128
La Scuola Grande di San Rocco e la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifonepubblicano, in occasione del 250º anniversario dalla morte di Pietro Nacchini,il settimo numero dei Quaderni delle Scuole di Venezia. Pietro Nacchini (1694-1769) non è un nome noto ai giorni nostri, ma fu probabilmente il principale attore nell'evoluzione della tecnica organaria, da lui portata a una grande complessità meccanica e a una particolare espressione sonora. Proveniente dalla Dalmazia, operò a Venezia e costruì più di trecento organi in Italia e nella sua terra d'origine. Fra i molteplici strumenti da lui realizzati, più di venticinque si trovano a Venezia e provincia. I contributi in volume presentano la biografia dell'organaro dalmata, nonché degli approfondimenti sulla sua attività, sull'organo della chiesa di San Rocco e sulla splendida cantoria lignea del Diciottesimo secolo che lo circonda.
Ordini religiosi cattolici a Venezia. Rinascimento ed epoca moderna
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 190
Nel Veneto e in particolare a Venezia, alla caduta della Repubblica si verifica un fiorire di congregazioni che si dedicano all'insegnamento e all'educazioni dei giovani, soprattutto dei ceti meno abbienti; le finalità di tipo religioso sono accompagnate dalle migliori virtù civiche. Malgrado la sottomissione della Serenissima alla dominazione francese, il mondo cattolico si prodiga per la popolazione indigente ben prima che nella società civile e nel mondo politico.