Libri di Giancarlo Gentilini
Madonne Bardini. I rilievi Mariani del secondo Quattrocento fiorentino. Ediz. italiana e inglese
Eleonora Belli, Giancarlo Gentilini
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2017
pagine: 248
Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
Di terra e di fuoco. Il San Sebastiano di Andrea Riccio
Giancarlo Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Castello Buonconsiglio
anno edizione: 2018
pagine: 75
Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
Della Robbia
Giancarlo Gentilini, Francesca Petrucci, Fiamma Domestici
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2000
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata ai Della Robbia scultori e ceramisti che aprirono bottega a Firenze nella prima metà del Quattrocento. Il capostipite, Luca, è tra i protagonisti della scultura del primo Rinascimento, ma la sua fama è legata soprattutto al perfezionamento della tecnica della terracotta invetriata, che caratterizza la produzione sua e della bottega per un secolo intero, fin quando gli ultimi discendenti della famiglia si trasferiscono in Francia e partecipano all'impresa decorativa di Fontainebleau.