Libri di Gianfranco Isetta
L'acerbo dei ricordi
Gianfranco Isetta
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 116
La poesia si nutre della veglia dei sensi, ma anche delle idee che ne derivano e delle possibilità che essi prospettano. L’Autore è continuamente proteso a cogliere gli «intenti» solo accennati delle cose, e dai loro muti ammicchi, dagli avvertimenti e dai gesti che ne provengono, presta le sue parole alle cose, se ne fa interprete. Egli solo è in grado di intenderne il misterioso linguaggio, di raccoglierne i misteriosi messaggi. Isetta ha il culto della parola poetica, mille miglia lontana dalla “chiacchiera” e dal “linguaggio della tribù”: una parola che non ha nulla di corrivo, ma pretende di schiudere nuovi orizzonti. [...] è interessante notare come Isetta, sostantivando l’aggettivo, dia consistenza (o evidenza) alla qualità delle cose, al loro aspetto sensibile e sensuale. Si può anche azzardarne una spiegazione, evidenziando lo sviscerato amore del poeta per la vita, di cui condivide con adesione creaturale, tra ammirazione e intimo struggimento, il destino ineluttabile di “essere-per-la-morte”. La modernità di Isetta si sostanzia di echi o di riferimenti culturali che vengono da lontano. A cominciare dal suo culto della misura e della perfezione formale. Sebbene la metafora che egli predilige sia quella dell’orizzonte, del limite che separa il mondo fenomenico da quello che sta al di là, dove si perdono le navi e dove la vista, protesa a oltranza, insegue caparbia presagi di verità. E magari anche qualche miraggio di «follia felice». (dalla prefazione di Carlo Prosperi)
Senza turbare il cielo
Gianfranco Isetta
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 88
"C'è tutta una storia da raccontare nella nuova raccolta di Gianfranco Isetta "Senza turbare il cielo": una storia fatta di ripiegamenti, riflessioni, interiorità. Dopo 'Gigli a colazione', libro cardine della produzione dell'Autore, in cui la poesia assume un carattere di dono ospitale e di spostamento verso l'altro, Isetta doveva necessariamente fare i conti con il moto opposto, quello di uno scavo introspettivo forte, decisivo. Un'esigenza da affrontare per se stesso e per il lettore: era urgente, insomma, passare da Lucrezio e Leopardi, visitarli, giungere a una sintesi, aprire a un quadro nuovo. Nasce così, credo, un libro senza precedenti, che completa la ricerca gnoseologica di un Autore polivalente, portandola a piena maturità espressiva e di contenuto". (Ivan Fedeli)
Gigli a colazione
Gianfranco Isetta
Libro: Copertina morbida
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 68
Passaggi curvi. Poesie non euclidee
Gianfranco Isetta
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2014
pagine: 154
Indizi... forse
Gianfranco Isetta
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2011
pagine: 176
Stat rosa
Gianfranco Isetta
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2008
pagine: 60
Gianfranco Isetta vive e lavora a Castelnuovo Scrivia (AL). Laureato in statistica, è appassionato, oltre che di letteratura e poesia, anche di fisica e astrofisica. Presente in antologie di premi nazionali, ha partecipato a varie iniziative della Biennale di poeseia di Alessandria. Ha partecipato, con lettura dei propri testi, a varie manifestazioni a Milano, Genova, Torino.
Sono versi sparsi (2001-2004)
Gianfranco Isetta
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2004
pagine: 112
Dialoghi
Gianfranco Isetta, Michele Mainoli
Libro
editore: Comune di Castelnuovo Scrivia
anno edizione: 2012
pagine: 55
Raccolta di immagini di opere del pittore castelnovese Michele Mainoli accompagnate dalle poesie di Gianfranco Isetta.