Libri di Gianfranco Ravaglia
L'analista e il suo cliente. L'esperienza personale, il percorso analitico, il lavoro analitico
Gianfranco Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2008
pagine: 196
Questo lavoro costituisce una presentazione del lavoro analitico focalizzato sulla comprensione delle difese psicologiche e sull'elaborazione dei vissuti non integrati e mira a chiarire cosa fanno le persone quando si sentono confuse, ansiose, depresse, incapaci di interagire costruttivamente con altre persone. Il lavoro analitico mira a trovare i motivi per cui le persone costruiscono i loro disturbi psicologici. Non pretende di curare "malattie psicologiche" ma cerca di chiarire per quali ragioni si vive in certi modi e non in altri. In questa prospettiva la relazione fra analista e cliente è una collaborazione e non una "terapia": l'analista svolge un particolare lavoro analitico e i clienti utilizzano le sedute per compiere il loro percorso analitico personale. Nei primi due capitoli vengono inquadrati i presupposti basilari dell'analisi e ciò che fa fra sé e sé l'analista quando cerca di capire i problemi particolari posti dai clienti e quando cerca di individuare interventi appropriati. Gli altri capitoli riportano alcune sedute e alcuni percorsi analitici individuali; includono anche il resoconto di un lavoro svolto con alcuni psicoterapeuti in supervisione.
Perché le persone fanno ciò che fanno? Il lavoro analitico fra filosofia e psicologia
Gianfranco Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aran
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'intenzione ritrovata. Intenzioni e vissuti nel lavoro analitico
Gianfranco Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aran
anno edizione: 2006
pagine: 190
Illusioni e realtà nella relazione di coppia
Gianfranco Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2006
pagine: 180
Spesso le relazioni di coppia sono conflittuali e si concludono in modi distruttivi. In molti altri casi sono stabili, ma risultano insoddisfacenti. Perché le persone passano così facilmente dall'innamoramento alla delusione? Perché affermano di voler costruire un rapporto solido e duraturo mentre, di fatto, lo svuotano o lo distruggono? In questo lavoro l'autore cerca di fornire delle risposte a queste domande basandosi sulle esperienze dei clienti in analisi e sulle loro scoperte. Normalmente le persone sentono dei bisogni che non appartengono al presente, ma al loro passato e che non hanno potuto né soddisfare, né elaborare e superare. Nella relazione di coppia tendono quindi a portare sia desideri attuali, sia antichi vissuti di bisogno e questa miscela rende confusa e insoddisfacente la reale esperienza di intimità. Vari resoconti di sedute illustrano le spiegazioni proposte e mostrano le ragioni di tanti atteggiamenti e comportamenti apparentemente incomprensibili.