Libri di Gianluca Riccio
Alessandro Mendini. Piccole fantasie quotidiane
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Siamo emozionate e felici che proprio la città di Napoli ospiti la prima grande esposizione in Italia dedicata ad Alessandro Mendini dopo la sua scomparsa nel febbraio 2019. Napoli ha accolto nostro padre invitandolo a realizzare importanti interventi che, insieme al fratello Francesco, hanno dato un volto audace e innovativo alla rete urbana di questa città complessa e meravigliosa. Alessandro Mendini piccole fantasie quotidiane presenta alcune delle più rilevanti opere del suo lungo e articolato percorso progettuale a partire dagli esordi del periodo Radical fino agli ultimi anni. I curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio hanno saputo, con meticolosa e sensibile attenzione, interpretare l’eclettismo del suo lavoro tra arte, architettura, pittura, scultura e design."
Alessandro Mendini. Piccole fantasie quotidiane
Libro
editore: Fondazione Donnaregina
anno edizione: 2020
Catalogo della mostra al museo Madre di Napoli, organizzata dal 31 ottobre 2020 al 1 febbraio 2021.
Giuseppe Uncini / Termoli 2019
Gianluca Riccio, Arianna Rosica
Libro: Cartonato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
"La mostra Giuseppe Uncini/Termoli 2019 non è solo un omaggio al grande artista marchigiano, ma si collega idealmente anche alla storia del suo forte legame con la città di Termoli, a partire dagli anni Sessanta. È infatti nel 1962 che, mentre Uncini sperimenta ferro e cemento per una serie di nuovi lavori e fonda insieme ad Achille Pace, Gastone Biggi, Nicola Carrino e Pasquale Santoro il Gruppo Uno, il suo amico Pace lo invita a partecipare al Premio Termoli, momento che l’artista marchigiano ricorderà sempre con grande affetto. L’esperienza del Gruppo Uno si conclude nel 1967. Da quel momento tutti i componenti del gruppo portano avanti con modalità autonome le proprie ricerche negli ambiti della pittura e della scultura. Proprio la pittura è il primo amore di Uncini che, arrivato a Roma nel 1953, inizia a frequentare artisti come Burri, Capogrossi, Cagli, Colla, Perilli, Festa, Angeli e Lo Savio senza però farsi inglobare in nessuno dei gruppi o delle correnti artistiche che vanno formandosi in quel volgere di anni. "
Mario Martone. 1977-2018 Museo Madre. Catalogo della mostra (Napoli, 1 giugno-8 ottobre 2018). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 241
Mario Martone. 1977-2018 Museo Madre. Catalogo della mostra (Napoli, 1 giugno-8 ottobre 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 241
I numeri rovesciati e 1'8 in orizzontale indicano un tempo liberato: in questo libro Mario Martone monta le fotografie dei suoi lavori teatrali, cinematografici e d'opera con lo stesso criterio che lo ha guidato per concepire la mostra al Museo Madre di Napoli, costruendo un flusso visivo che accosta periodi e linguaggi diversi e che compone solo uno dei tanti possibili percorsi che il regista affida da quarant'anni ai suoi spettatori. Le immagini sono accompagnate dalla cronologia completa dei film e degli spettacoli e dai testi critici di Gianfranco Capitta, Massimo Fusillo, Emiliano Morreale e Gianluca Riccio, curatore del progetto.
Renato Mambor/Anacapri-Postcards. Festival del Paesaggio Anacapri 2018. Catalogo delle mostre (Anacapri, 27 luglio-20 ottobre 2018)
Libro
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2018
Renato Mambor/Anacapri e Postcards sono le mostre allestite presso il Museo della Casa Rossa di Anacapri (27 luglio - 20 ottobre 2018), curate da Arianna Rosica e Gianluca Riccio. Renato Mambor/Anacapri è una monografica dedicata a uno dei massimi esponenti della ricerca artistica degli anni ’60 e ’70 che al paesaggio italiano, ai suoi simboli e alle sue trasformazioni, ha dedicato una consistente parte della propria ricerca. Accanto a una selezione di opere che dagli anni Sessanta arrivano sino ai Duemila, presenterà anche una serie di documenti d’archivio che evidenziano la centralità del paesaggio nella pittura di Mambor dagli esordi sino ai lavori degli ultimi anni. Postcards è una collettiva che raccoglie artisti di diverse generazioni – dai più storici come Fabio Mauri e Renato Mambor a quelli mid-career come Liliana Moro, Flavio Favelli, Paul Thorel – intorno al tema della cartolina, pensata come forma diffusa di rappresentazione del paesaggio e, al contempo, come strumento di relazione e dialogo tra l’uomo – con i suoi ricordi, le sue aspettative – e l’ambiente che lo circonda. La mostra sarà arricchita da un progetto appositamente realizzato da Alessandro Mendini.
Vedovamazzei
Gianluca Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Prampolini. I taccuini capresi 1946-1948
Gianluca Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2013
pagine: 113
Riprese in pose e atteggiamenti ordinari, le figure ritratte da Prampolini nei taccuini capresi appaiono sempre nell'atto di trasformarsi; ma il principio di quest'intrinseca metamorfosi, attraverso la quale l'artista, con il suo sguardo divertito, ce le restituisce, non risponde più solo a ragioni d'ordine formale, non appare più guidato da un'impalcatura linguistica preordinata alla loro trascrizione, sembra invece partire dall'interno, dallo stupore che loro stesse emanano e da cui sono colte nel momento del loro apparire sul palcoscenico della quotidianità. Distese sugli scogli, a passeggio lungo le strade dell'isola, oppure direttamente davanti al nostro sguardo, tra stupore e autorappresentazione, incredulità e messa in posa, ognuna di queste figure mostra il tratto di una teatralizzazione dell'ordinario. Capri, che fino a questo punto è stata testimone e incubatrice delle diverse svolte creative che hanno segnato il percorso dell'artista emiliano, diviene teatro di un accadere minimo e ordinario, registrato con immediata partecipazione.

