Libri di Gianluca Vago
Medical decision making. Decidere in ambito sanitario
Gabriella Pravettoni, Gianluca Vago
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 240
Le ricerche psicologiche e dell'organizzazione da sempre rivolgono grande interesse allo studio delle modalità con cui medici e operatori sanitari compiono le loro scelte. Il testo introduce gli aspetti teorici alla base della decisione, per poi circostanziarne lo studio nell'ambito specifico del medical decision making. L'aspetto cognitivo è solo uno degli elementi che contribuiscono a spiegare le dinamiche decisionali. Per tale ragione, il volume amplia la prospettiva di studio al ruolo del lavoro in team e al coinvolgimento del paziente nella decisione diagnostica e terapeutica. L'ultima parte è dedicata alle conseguenze generate dalla relazione con un'utenza bisognosa di assistenza e di cura, evidenziando come le dinamiche individuali e organizzative favoriscano lo sviluppo della sindrome del burn-out. Ragionare sulle prospettive legate agli aspetti psicologici e cognitivi (pensiero, memoria, attenzione, percezione) e di contesto ambientale e relazionale, che possono influenzare i processi di decisione, rappresenta un contributo importante a quanti, nella loro professione, si troveranno ad affrontare l'impegno di una scelta, come quella medica, che così tante conseguenze ha, ogni giorno, sulla vita di tutti noi. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e ai professionisti del settore, medici e operatori sanitari.
Etica clinica in oncologia
Virginia Sanchini, Paolo Casali, Gianluca Vago
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il volume affronta in modo innovativo e rigoroso le questioni morali che attraversano la pratica oncologica, distinguendosi per l’equilibrio tra riflessione teorica e attenzione ai contesti reali della cura. A differenza di molti contributi nazionali e internazionali, Etica clinica in oncologia propone una mappatura sistematica dei dilemmi etici e giuridici propri di una disciplina in cui la dimensione clinica e quella relazionale si intrecciano in modo profondo. I capitoli seguono il percorso di cura del paziente oncologico: a partire dalla comunicazione della diagnosi, passando per la formulazione della prognosi e la somministrazione della terapia, fino alla conduzione dei trial clinici e alle decisioni sul fine vita, vengono illustrati gli strumenti per sviluppare consapevolezza e responsabilità nel rapporto medico-paziente. Il testo rappresenta un riferimento fondamentale per professionisti, studenti e chiunque operi nel campo dell’oncologia contemporanea.