Libri di Gianni Colzani
Church's mission. History, theology and the way forward
Gianni Colzani
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 168
L'autore condivide qui le sue riflessioni sulla missione della Chiesa e sulla testimonianza della fede. Nel libro si trovano trattati, sinteticamente, ma con sicura competenza e organicità, sia la storia della missione, che profondamente si lega al ruolo della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, sia le basi teologiche e lo sviluppo del magistero della Chiesa. Si arriva così a comprendere che la missione rappresenta non solo la natura propria della Chiesa, ma anche la sua origine, lo scopo, la sua stessa vita. Queste pagine sono un prezioso contributo alla discussione incoraggiata dal papa Francesco su "come rendere più efficace l’opera della missio ad gentes" per il bene delle giovani Chiese nei territori missionari, ma anche di quelle di tradizione più antica che necessitano oggi di rinnovata evangelizzazione.
Antropologia teologica. L'uomo: paradosso e mistero
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 624
Secondo Martin Buber la problematica antropologica si ripropone sempre nelle epoche in cui l'uomo perde la sua posizione "sicura" nel mondo, perché "la perdita di certezze in grado di favorire un ritrovarsi tranquillo nell'universo lo costringe a riproporre la domanda su se stesso, sulla sua essenza, sul senso della vita. E' il caso del nostro tempo". L'autore dà una risposta unitaria e sistematica a quest'ansia di ridefinizione, elaborando un discorso antropologico aggiornato e non limitato alla teologia manualistica.
Teologia della missione
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 240
La solidarietà con le popolazioni oppresse, l’appoggio al condono del debito estero dei Paesi poveri e il dialogo interreligioso sono alcuni dei temi che la Teologia della missione elabora a partire da una nuova visione culturale e pastorale del compito evangelizzatore della Chiesa. Questo testo ripercorre la storia della teologia missionaria, dall’impostazione tradizionale al suo superamento, evidenziando le problematiche pastorali del triplice dialogo con le culture, i poveri e gli oppressi e le religioni. Il risultato è un’indagine composita e documentata su contesti, problemi e dibattiti delle diverse confessioni cristiane nell’ambito della Teologia della missione. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Ad gentes (1998). Volume Vol. 1
Gianni Colzani, Michael L. Fitzgerald, Michael Amaladoss
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 128
Ad Gentes nasce alle soglie del terzo millennio, in un contesto planetario. Questo contesto determina e determinerà sempre più la vita della Chiesa in Italia. Ogni realtà cristiana dovrà collocarsi nella dimensione dell'universalità, perché diventerà abituale l'incontro con altri popoli, altre religioni, altre culture. In questo numero segnaliamo in particolare:La missione come servizio all'unità- Ecumenismo, annuncio e dialogo- Missione ed ecumenismo in India e in Brasile- La missione nei dialoghi ecumenici- Le "Osservazioni sul metodo..." di P. Paolo Manna... Inoltre: recensioni... eventi... nuovi percorsi...
Karl Rahner. Dal mistero di Dio la comprensione dell'uomo
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2000
pagine: 112
La teologia di Rahner è una teologia coraggiosa e anticipativa del coinvolgimento di tutte le discipline in un unico sapere e continuamente interagente al suo interno; la teologia di Rahner è una teologia pubblica, aperta al dialogo e all'incontro dei problemi nuovi, costituita nell'incontro con le persone e non nel chiuso delle aule accademiche; è una teologia militante nel senso che accompagna il cammino del popolo di Dio, che dialoga con tutte le posizioni, che non teme di prendere posizioni sui problemi del tempo. La sua teologia è una singolare testimonianza dei problemi del suo tempo e, in una certa misura, anche del tempo che verrà.
Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 410
La fine della seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che finiranno per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. La fine del colonialismo, almeno sotto il profilo politico, ed il declino della egemonia occidentale imporranno l'urgenza di dare un volto "indigeno" alle chiese del sud del mondo. Il risultato sarà una missione mondiale segnata dal passaggio dalle missioni alle giovani chiese, e trascinerà con sé modificazioni tali da esigere il ripensamento di una diversa giustificazione della missione. La stessa comunione ecclesiale dovrà essere ripensata in termini di partenariato tra Chiese sorelle. L'urgenza di questa nuova riflessione investe sia il mondo cattolico che quello protestante e questo libro, con una analisi storica puntuale dei cambiamenti, mira a far risaltare il progressivo imporsi di un nuovo modello di missione.
Pensare la missione. Studi editi e inediti
Gianni Colzani
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2012
pagine: 408
La raccolta di saggi editi e inediti del prof. Gianni Colzani rappresenta il percorso intellettuale di un missionario. L'amore per la missione e per la Chiesa sono i due assi portanti che hanno guidato la scrittura di questi testi. In essi, l'attenzione al presente della vita e della missione dei credenti in Cristo si coniuga con la ricerca scientifica, spaziando dai fondamenti biblici dell'evangelizzazione alle questioni missiologiche ancora aperte e discusse. Il risultato è un'indagine composita e rigorosamente documentata su personaggi, documenti, contesti e problemi teoretici, presentati con lucidità e con chiarezza espositiva.
Maria. Mistero di grazia e di fede
Gianni Colzani
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
Conversione
Gianni Colzani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Tema fondamentale della tradizione e della vita cristiana, la conversione è stata spesso identificata con la penitenza e il sacramento della riconciliazione. Il suo orizzonte si è allargato e comprende a volte una proposta di rinnovamento antropologico, a volte un cammino di riforma ecclesiale. Oggi la conversione è un programma di missione universale e di rinnovamento dell'umanità. Intesa non come conquista ma come incontro e dialogo, la conversione aggiunge al tradizionale impegno interiore una precisa proposta di rinnovamento della Chiesa, di dialogo con le scienze umane, di cammino comune tra le religioni e di ripensamento dell'umano.
La speranza scelta pastorale della Chiesa italiana
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 112
Testo di riferimento delle riflessioni dell'autore è la nota pastorale della CEI "Rigenerati per una speranza viva" (1Pt 1,3): testimoni del grande "si" di Dio all'uomo, che ricapitola il lavoro scaturito dal 4° Convegno Ecclesiale Nazionale (Verona, 16-20.10.2006). Lo stile colloquiale del volume fa trapelare il contesto in cui è nato, cioè quello di un confronto libero e franco con un gruppo di religiosi dehoniani impegnati nella pastorale e quindi assai partecipi dei problemi trattati. Il tema della speranza è diventato quindi il prisma attraverso cui fissare lo sguardo sulla realtà della Chiesa italiana.
Teologia della missione. Vivere la fede donandola
Gianni Colzani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1995
pagine: 256
A trent'anni dal concilio Vaticano II viene presentata la problematica storica e teologica della missione della chiesa nel mondo.