Libri di Gianni Musy
Addio a Rosina. 1948-2000
Gianni Musy
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il doppiaggio è per essenza ambiguo, sfuggente, "doppio". L'attore dà la voce a un personaggio: il doppiatore presta la propria a un attore. Un'interpretazione al quadrato che allude a un vertiginoso scambio di personalità, ammicca a un paradosso borgesiano. Gianni Musy è attore, ha lavorato con giganti del calibro di Totò, Anna Magnani e Edoardo de Filippo. Ma soprattutto, è uno dei maggiori doppiatori italiani, avendo dato voce a Richard Harris (Albus Silente nei film di Harry Potter, Marco Aurelio ne Il Gladiatore), Marlon Brando, Sean Connery e James Coburn, oltre a Ian McKellen per il ruolo dello stregone Gandalf nella trilogia de Il Signore degli Anelli. La sua vita si è svolta all'insegna della voce, prestata a esprimere le parole altrui, ma la sua mano ha continuato a tracciare versi per anni, affidando alla poesia il proprio scavo interiore. Addio a Rosina raccoglie il meglio di questi versi, scritti tra il 1948 e il 2000 e rimasti finora completamente inediti. Pubblicati oggi dopo attenta selezione, costituiscono un'appassionata riflessione sul tempo, la morte e la memoria, ma spaziano anche nella poesia erotica e in quella dialettale, alternando momenti ironici e nostalgica malinconia. A chiusura del volume una dettagliata cronologia in cui Musy racconta aneddoti e incontri avuti con i più importanti nomi del cinema internazionale.
Galileo mio padre
Luca Desiato, Gianni Musy
Libro
editore: Edipan (Roma)
anno edizione: 2010
pagine: 40
Dalle Lettere di Suor Maria Celeste, figlia di Galileo Galilei, ritrovate nella Biblioteca Palatina di Firenze. Centoventisette sono le lettere superstiti scritte dalla monaca di clausura al padre. Questo rapporto fra padre e figlia risulta un'oasi di serenità in mezzo a un'aspra e battagliera vita. L'amore sollecito della figlia avrà un ruolo importante durante il processo davanti all'Inquisizione.