fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Desiato

Galileo mio padre

Luca Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

"I dieci anni più intensi e drammatici della vita di Galileo, culminanti con il processo del Sant'Ufficio, la condanna e l'abiura, rivivono, in questo romanzo di Luca Desiato, in una angolazione piena di suggestione e di pathos: il diario di Suor Maria Celeste, la figlia naturale che Galileo aveva avuto a Padova nel 1600 dall'amore di una popolana, e che sedici anni dopo aveva preso i voti nel monastero delle Clarisse di Arcetri. Desiato fonda la sua ricostruzione romanzesca sulla base di 124 lettere di Suor Maria Celeste, di cui 97 scoperte nella seconda metà dell'Ottocento e pochissimo note. Ne esce una sorta di rappresentazione duplice e parallela: della vita del chiostro, con le stasi contemplative, le vibrazioni all'unisono con la natura colta nell'avvicendarsi delle stagioni e le crisi violente che talvolta sembrano sovvertire la scelta religiosa; e della vita di Galileo, segnata dagli intrighi e dai tranelli della Roma papale, in un periodo di sommovimenti sotterranei e di ciniche repressioni. Ma anche gli affetti familiari del grande scienziato vi trovano uno spazio coinvolgente: gli esordi scapestrati del figlio prediletto e l'assistenza devota di Suor Maria Celeste nella villa "Il Gioiello" ad Arcetri fino alla precoce morte di questa a soli 34 anni. La singolarità di questo romanzo di Desiato è di evocare il clima di un'epoca e la dimensione grandiosa e quotidiana di Galileo attraverso un linguaggio ricco e vivido, che allude alle espressività del tempo senza cadere in pedantismi; e insieme di animare il racconto con particolari illuminanti e scorci umanissimi. Tema unificatore dell'opera è la rievocazione di una delle più belle vicende di tutti i tempi: un'appassionata storia di amore filiale." (Giuseppe Pontiggia)
17,00 16,15

La notte dell'angelo. Vita scellerata di Caravaggio

Luca Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2011

16,00 15,20

Galileo mio padre

Galileo mio padre

Luca Desiato, Gianni Musy

Libro

editore: Edipan (Roma)

anno edizione: 2010

pagine: 40

Dalle Lettere di Suor Maria Celeste, figlia di Galileo Galilei, ritrovate nella Biblioteca Palatina di Firenze. Centoventisette sono le lettere superstiti scritte dalla monaca di clausura al padre. Questo rapporto fra padre e figlia risulta un'oasi di serenità in mezzo a un'aspra e battagliera vita. L'amore sollecito della figlia avrà un ruolo importante durante il processo davanti all'Inquisizione.
23,00

Storie dell'eremo

Storie dell'eremo

Luca Desiato

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2000

pagine: 200

12,91

Marco: diario di un timido

Marco: diario di un timido

Luca Desiato

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2000

pagine: 144

8,78

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo

Luca Desiato

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995

Nella Roma seriosa e bigotta dei primi anni dell'Ottocento vive un aristocratico che proprio non si rassegna alla lugubre vita della sua casta. Si tratta del marchese Onofrio del Grillo, un nobile di famiglia illustre la cui esistenza si consuma in mezzo agli scherzi e alle avventure.
6,71

Storie del deserto. Le avventure del giovane eremita Apollonio

Storie del deserto. Le avventure del giovane eremita Apollonio

Luca Desiato

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 142

Nel III secolo d.C. Apollonio, giovane rampollo di una nobile famiglia di Alessandria d'Egitto, è costretto a rifugiarsi nel deserto della Tebaide per salvarsi dalle persecuzioni scatenate contro i cristiani dall'imperatore romano Decio. Questa fuga precipitosa, dovuta a tragiche circostanze, si rivelerà l'inizio di un suggestivo percorso di formazione che Apollonio dovrà affrontare per comprendere il significato profondo delle virtù che caratterizzano la vita eremitica. Il deserto, custode di antichi misteri e creature leggendarie, luogo ideale per intraprendere la purificazione dell'anima, offrirà ad Apollonio numerose occasioni di incontro con gli anacoreti che avevano deciso di ritirarsi dai futili affanni della vita materiale per ricercare qualcosa di più puro e autentico nello spazio profondo della propria interiorità. Personaggi santi e talvolta bizzarri, spinti da motivazioni diverse e spesso ancora legati alle passioni umane, ciascuno però portatore di un ammaestramento morale utile per entrare in comunione con il grande mistero del Divino.
10,00

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo

Luca Desiato

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 283

Godereccio, eccentrico e beffardo, il marchese del Grillo passa le sue giornate nell'ozio, dedicandosi alle donne e alla vita mondana. Nella Roma papalina di inizio Settecento, dove sacro e profano si mescolano fino quasi a confondersi, questo nobile bizzarro diventa l'emblema di una società scanzonata e decadente allo stesso tempo. Luca Desiato fa rivivere nel suo libro le gesta del celebre personaggio: ne narra le situazioni rocambolesche, ne descrive l'umorismo e la malinconia. Una figura divenuta celebre in tutta Roma per i suoi scherzi, un personaggio storico e leggendario che la tradizione popolare ha portato fino ai nostri giorni, facendone una straordinaria maschera dell'italianità.
6,90

Galileo mio padre

Galileo mio padre

Luca Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 256

"I dieci anni più intensi e drammatici della vita di Galileo, culminanti con il processo del Sant'Ufficio, la condanna e l'abiura, rivivono, in questo romanzo di Luca Desiato, in una angolazione piena di suggestione e di pathos: il diario di Suor Maria Celeste, la figlia naturale che Galileo aveva avuto a Padova nel 1600 dall'amore di una popolana, e che sedici anni dopo aveva preso i voti nel monastero delle Clarisse di Arcetri. Desiato fonda la sua ricostruzione romanzesca sulla base di 124 lettere di Suor Maria Celeste, di cui 97 scoperte nella seconda metà dell'Ottocento e pochissimo note. Ne esce una sorta di rappresentazione duplice e parallela: della vita del chiostro, con le stasi contemplative, le vibrazioni all'unisono con la natura colta nell'avvicendarsi delle stagioni e le crisi violente che talvolta sembrano sovvertire la scelta religiosa; e della vita di Galileo, segnata dagli intrighi e dai tranelli della Roma papale, in un periodo di sommovimenti sotterranei e di ciniche repressioni. Ma anche gli affetti familiari del grande scienziato vi trovano uno spazio coinvolgente: gli esordi scapestrati del figlio prediletto e l'assistenza devota di Suor Maria Celeste nella villa "Il Gioiello" ad Arcetri fino alla precoce morte di questa a soli 34 anni. La singolarità di questo romanzo di Desiato è di evocare il clima di un'epoca e la dimensione grandiosa e quotidiana di Galileo attraverso un linguaggio ricco e vivido, che allude alle espressività del tempo senza cadere in pedantismi; e insieme di animare il racconto con particolari illuminanti e scorci umanissimi. Tema unificatore dell'opera è la rievocazione di una delle più belle vicende di tutti i tempi: un'appassionata storia di amore filiale." (Giuseppe Pontiggia)
12,00

Dal giardino murato

Dal giardino murato

Luca Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2001

pagine: 203

Matteo intrattiene per un anno una fitta corrispondenza epistolare con una monaca di clausura. Le lettere che compongono questo romanzo epistolare sono frutto di invenzione, ma seguono nei temi e nei ricordi le lettere che l'autore e una monaca di un monastero toscano si scambiarono per alcuni anni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.