fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Pagliarini

Esercizi di fisica tecnica. Elementi di termoigrometria nell'edilizia

Esercizi di fisica tecnica. Elementi di termoigrometria nell'edilizia

Gianni Pagliarini, Giorgio Raffellini

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2014

pagine: 84

La termoigrometria nell'edilizia è la disciplina che si occupa della misurazione e del controllo dei parametri termici e dell'umidità all'interno degli edifici. Questi parametri hanno un impatto significativo sul comfort abitativo, sulla salute degli occupanti e sull'integrità strutturale degli edifici stessi. Ecco alcuni concetti chiave relativi alla termoigrometria nell'edilizia: Temperatura: La temperatura interna degli edifici è un fattore fondamentale per il comfort termico degli occupanti. È importante mantenere temperature interne confortevoli sia durante i periodi di riscaldamento che di raffreddamento, utilizzando sistemi di climatizzazione adeguati e isolamenti termici efficaci. Umidità relativa: L'umidità relativa (UR) è la percentuale di umidità presente nell'aria rispetto alla massima quantità di umidità che l'aria può contenere a una data temperatura. Livelli di umidità troppo elevati possono causare condensa sulle superfici, muffe e problemi di salute, mentre livelli troppo bassi possono provocare disagi respiratori e secchezza della pelle. Punti di rugiada: Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l'umidità presente nell'aria si condensa in acqua. Monitorare il punto di rugiada è importante per prevenire la formazione di condensa e umidità eccessiva all'interno degli edifici, specialmente nelle zone critiche come le pareti esterne e le finestre. Isolamento termico e impermeabilizzazione: Un adeguato isolamento termico e un'efficace impermeabilizzazione delle strutture sono fondamentali per evitare perdite di calore e infiltrazioni d'acqua, contribuendo a mantenere condizioni termoigrometriche ottimali all'interno degli edifici. Ventilazione: La ventilazione controllata è essenziale per garantire un adeguato ricambio d'aria negli edifici e per ridurre l'accumulo di umidità e inquinanti indoor. I sistemi di ventilazione meccanica possono essere utilizzati per controllare e regolare i livelli di umidità e temperatura all'interno degli edifici. Strumentazione di misura: Per monitorare e controllare i parametri termoigrometrici all'interno degli edifici, è necessario utilizzare strumenti di misura appositi, come termometri, igrometri, datalogger e sensori di umidità.
10,00

Uno ogni sette ore. Perché di lavoro si muore

Uno ogni sette ore. Perché di lavoro si muore

Gianni Pagliarini, Paolo Repetto

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2008

pagine: 138

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.