Esculapio
Animal Health Law. Il nuovo «Regolamento di Polizia Veterinaria». Regolamento (UE) 2016/429 annotato, integrato ed aggiornato al 12 settembre 2022
Pietro Benazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
Il 27 settembre 2022 ha cessato di efficacia lo storico Regolamento di Polizia Veterinaria. In questa edizione completamente rinnovata viene presentato il nuovo quadro giuridico nazionale e unionale per tutto il settore della sanità animale. Elementi centrali sono i tre Decreti legislativi del 5 agosto 2022 (D.Lgs 134/2022, D.Lgs. 135/2022 e D.Lgs. 136/2022) che ratificano l'adeguamento dell'ordinamento veterinario italiano al nuovo ordine europeo, che segue la strategia di Prevenire, nell'ottica One Health. Vengono inoltre raccolti i regolamenti comunitari delegati e di esecuzione in ambito Animal Health Law e disciplina dei Controlli Ufficiali e altre attività ufficiali. Infine viene dato spazio a tematiche specifiche di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, come la normativa sui sottoprodotti e sulla protezione degli animali, per meglio focalizzare il legame tra sanità animale e sanità pubblica, ambiente, sicurezza degli alimenti e dei mangimi, benessere animale, antimicrobico resistenza e aspetti produttivi ed economici del settore zootecnico.
Problemi di fisica generale. Elettromagnetismo e ottica
Pierluigi Zotto, Massimo Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 288
La presente raccolta propone la parte più significativa dei temi d'esame assegnati in un decennio nei corsi di Fisica 2 di Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria dell'Energia dell'Università di Padova. I problemi sono stati accuratamente selezionati e riorganizzati per argomenti corredandoli con soluzioni ampiamente commentate allo scopo di fornire agli studenti uno strumento avanzato di preparazione della prova scritta. I quesiti sono tali da richiedere, per la soluzione, una conoscenza della materia sufficiente a permettere di riconoscere situazioni classiche nel contesto di un esercizio più articolato. Possono quindi essere l'ideale complemento agli esercizi trattati dal docente durante lo svolgimento dei corsi oppure incontrati come esempi o semplici esercizi da risolvere nei libri di testo.
Internal combustion engines
Giancarlo Ferrari, Angelo Onorati, Gianluca D'Errico
Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 704
Geometria
M. Rita Casali, Carlo Gagliardi, Luigi Grasselli
Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 316
Il presente testo sviluppa argomenti tradizionalmente trattati nei corsi di "Geometria" (ovvero di "Algebra e Geometria") nell'ambito delle lauree di primo livello, ed è particolarmente rivolto agli studenti dei vari Corsi di Laurea in Ingegneria, e di quelli in Matematica, Fisica e Informatica. Il testo è suddiviso in due parti: la prima contiene gli elementi fondamentali di Algebra lineare; la seconda, di carattere più propriamente geometrico, riguarda le principali proprietà degli spazi euclidei, sviluppando in tale ambito la teoria delle coniche e delle quadriche. Con accesso Textincloud a libro soluzioni esercizi e test di autovalutazione online.
Neurochirurgia. Per infermieri tecnici e riabilitatori
Angelo Lavano, Domenico La Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 324
Il testo si propone come strumento di consultazione nella pratica clinica degli infermieri, tecnici e riabilitatori. Il tipo di stesura ed il grado di profondità della trattazione perseguono lo scopo di orientare tali figure professionali nella conoscenza clinica, diagnostica, terapeutica e assistenziale della neurochirurgia. Dopo un richiamo all'anatomia cranio-vertebrale e del sistema nervoso centrale e periferico, vengono presentate le principali metodiche diagnostiche neuroradiologiche e neurofisiologiche e le patologie neurochirurgiche di maggiore rilevanza, sia dell'adulto che del bambino, corredandole delle necessarie e specifiche note di assistenza. Una particolare attenzione è rivolta anche alle patologie di interesse della neurochirurgia funzionale. Un ampio apparato iconografico arricchisce il testo mediante tabelle, immagini di esami diagnostici e disegni che stimolano un apprendimento di tipo visivo.
Biochimica della nutrizione
Carla Pignatti
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 430
Questo volume è indirizzato a studenti universitari, ricercatori, professionisti della salute e a tutti coloro che, già in possesso di conoscenze biochimiche e fisiologiche di base, abbiano interesse ad approfondire i meccanismi che correlano la nutrizione con lo stato di salute. Particolare attenzione è dedicata ai principi di utilizzazione dei nutrienti, alle vie dei sensori nutrizionali ed ai meccanismi molecolari attraverso i quali i nutrienti e lo stato di nutrizione regolano l'espressione genica e l'omeostasi metabolica e fisiologica. La comprensione di questi meccanismi riveste una straordinaria importanza in campo biomedico ed è fondamentale per la ricerca in medicina. In questo volume sono descritti gli aspetti biochimici che riguardano sia i macronutrienti energetici, che i micronutrienti non energetici o bioregolatori. Vitamine e sali minerali sono trattati in modo organico, sintetico ma esauriente, specificandone il meccanismo d'azione biochimico ed il ruolo fisiologico e sottolineando gli aspetti più innovativi emersi negli ultimi anni.
Principi di malattie infettive
Leonardo Calza
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questo volume, lungi dall'essere un trattato esaustivo e sistematico, si propone di descrivere in modo sintetico le malattie infettive di maggiore interesse per la patologia umana, rivolgendosi in particolare agli Studenti che seguono il corso integrato di Malattie Infettive compreso in molti corsi di laurea specialistica e triennale della Scuola di Medicina e Chirurgia. Il manuale è stato aggiornato ed arricchito dai contributi di Colleghi Specialisti che si sono distinti per le loro ricerche in specifici settori della materia, fornendo così al Lettore preziosi spunti di approfondimento alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche.
Il BIM tra modello e documento. L'utilizzo di standard IFC e piattaforme ACDat nella gestione immobiliare
Rossana Paparella, Carlo Zanchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni deve affrontare il dualismo che contrappone la gestione documentale dei patrimoni immobiliari con la loro traduzione informativa. Le normative vigenti in materia, oltre a introdurre l'obbligo di richiedere il sistema informativo di un'opera pubblica, istituiscono l'attivazione di un ambiente di condivisione dei dati. L'utilizzo delle piattaforme ACDat traguarda i limiti temporali dei cantieri edili ponendosi come fulcro della gestione immobiliare nel ciclo di vita dell'opera. Con questo volume si intendono evidenziare gli aspetti disciplinari di organizzazione del database documentale e le problematiche informative di interoperabilità che si ingenerano quando vengono adottate soluzioni proprietarie ACDat e database aperti IFC. È proprio nella valenza culturale del modello di dati IFC che si può trovare un approccio alla gestione documentale che possa essere standardizzato e quindi replicato anche grazie allo sviluppo di standard per la scrit- tura dei metadati nelle piattaforme ACDat.
Stabilità e biforcazione delle strutture. Sistemi statici e dinamici
Angelo Luongo, Manuel Ferretti, Simona Di Nino
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 584
Il libro tratta, in modo coerente ed unitario, la stabilità dell'equilibrio e la biforcazione di strutture elastiche, statiche o dinamiche, soggette a forze conservative e non conservative. Un cenno è pure dedicato alle strutture elasto-plastiche. I classici criteri di stabilità: (a) dinamico, (b) energetico e (c) statico, sono discussi in dettaglio. Sebbene maggiore attenzione sia dedicata all'analisi linearizzata, i problemi sono generalmente formulati e talvolta risolti in ambito non lineare, con l'impiego di metodi analitici approssimati o numerico-analitici. Per i sistemi non lineari si investiga, nel caso statico, l'esistenza di equilibri postcritici, e, nel caso dinamico, la formazione di moti periodici su cicli limite.